Panzerotti veloci: una cena sfiziosa

Panzerotti veloci (fonte: archivio personale)

Ci sono certe giornate in cui non si sa cosa preparare per cena: nessuna opzione stuzzica il nostro appetito in quanto ogni piatto che ci viene in mente sembra noioso. In tal caso, non c’è bisogno di disperarsi! Vi abbiamo già proposto varie opzioni per quanto riguarda ricette sfiziose e veloci, ma ve ne proponiamo qui un’altra che sicuramente soddisferà  l’appetito di tutti: i panzerotti veloci. Realizzabili con pochi, gustosi ingredienti, non hanno bisogno di lievito, il che li rende un’opzione facile e, appunto, veloce che vi aiuterà a portare una cena gustosa e diversa dal solito in tavola; l’ideale, insomma, per stupire sia i vostri familiari – o coinquilini – che i vostri ospiti (e non dovrete preoccuparvi di apportare delle modifiche alla ricetta nel caso in cui doveste ospitare una persona vegetariana). Scopriamo insieme come si fanno.

Per preparare dei deliziosi panzerotti veloci, avremo bisogno di questi ingredienti

– 300g di farina (possibilmente 00)
– 150ml di acqua calda
– Due cucchiaini di olio extravergine d’oliva
– Un cucchiaino di sale
– 200g di passata di pomodoro
– 200g di provola affumicata
– Basilico q.b.

Procedimento per realizzare i panzerotti veloci

Iniziamo la preparazione dei nostri panzerotti veloci mettendo in una ciotola la nostra farina 00, l’acqua calda, il sale e l’olio; dopodiché, bisogna mescolare bene il tutto per ottenere un bell’impasto liscio e omogeneo, che lasceremo riposare a temperatura ambiente per circa 10 minuti: anche senza lievito, infatti, vedrete che, trascorso il tempo necessario, il panetto che abbiamo creato in pochi e semplici passi sarà cresciuto, e dunque pronto a essere utilizzato. Dividiamo il nostro impasto in più parti (ognuna delle quali diventerà un panzerotto veloce più che squisito); prendiamo una delle parti ottenute e stendiamola bene, cercando di creare un cerchio; aggiungiamo sulla superficie la nostra passata di pomodoro, la quantità di basilico che ci aggrada, e infine la nostra provola (magari tagliata a cubetti in precedenza). Adesso non basterà che chiudere i nostri panzerotti per bene – ricordandoci di premere benissimo sui bordi, onde evitare che il nostro ripieno esondi dall’impasto in cottura – e cuocerli in una padella antiaderente con un filo d’olio per pochi minuti per lato: saranno pronti quando risulteranno dorati alla vista.

Presentazione

Ed ecco che i nostri panzerotti veloci sono pronti! Una volta lasciati raffreddare – giusto il tempo di essere sicuri che non vi si brucerà la lingua al primo morso – sono pronti per essere mangiati e gustati a tavola. Sono l’ideale per chi vuole imparare a cucinare e sta iniziando a prendere la mano con gli impasti, in quanto per prepararne di ottimi non è necessario avere un’enorme pazienza e buone abilità in cucina, e la mancanza di lievito li rende una cena facile e veloce anche per chi torna stanchissimo dal lavoro e vuole solo mettere qualcosa nello stomaco prima di andare a letto.

Fonte immagine: archivio personale

Altri articoli da non perdere
La ricetta del pollo marinato allo zenzero e coriandolo: la guida definitiva
la ricetta del pollo marinato allo zenzero e coriandolo

Se sei in cerca di nuovi sapori per i tuoi piatti la cucina thai farà al caso tuo. Scopri la Scopri di più

Come fare il gateau di patate: una semplice ricetta
Come fare il gateau di patate: una semplice ricetta

Il gateau di patate, anche conosciuto come gatò o gattò, è uno dei piatti più apprezzati e diffusi in tutto Scopri di più

Ricette autunnali vegane: idee per un’alimentazione plant-based
ricette autunnali vegane

Ricette autunnali vegane: idee per un’alimentazione plant-based Il progressivo abbassamento delle temperature, il foliage dai colori cangianti e l’odore delle Scopri di più

Pancake light, la nostra ricetta
Pancake light, la nostra ricetta

Pancake light (o pancakes light): storia, ricetta e consigli  I Pancake sono dolci che fanno parte della tradizione culinaria statunitense Scopri di più

Fast food a casa: i segreti per replicare i piatti tipici
Fast food a casa: i segreti per replicare i piatti tipici

Sei amante dei fast food e vorresti replicare i tuoi piatti preferiti a casa? Ecco tutti i segreti! I fast Scopri di più

Barrette con cereali e mele: una sana merenda
Barrette con cereali e mele (fonte: archivio personale)

Barrette con cereali e mele (fonte: archivio personale) Se siete alla ricerca di uno spuntino che Scopri di più

A proposito di Chiara Amoroso

Vedi tutti gli articoli di Chiara Amoroso

Commenta