Pranzo della domenica: le 4 ricette della nonna!

Pranzo della domenica: le 4 ricette della nonna!

La domenica, soprattutto al sud, è un giorno sacro. Per tradizione, è il giorno in cui ci si riunisce in famiglia, spesso dai nonni, aspettando un’unica cosa: il pranzo della domenica. Solitamente è composto da un primo abbondante, un secondo classico, contorni e un dolce. Ma è molto più di un pasto, è un rito che affonda le radici nel cuore della famiglia, un’occasione per ritrovarsi e condividere. È un momento in cui il cibo diventa il pretesto per creare ricordi indimenticabili.

Il menù della domenica: un viaggio culinario tra tradizione e affetto

Un tipico pranzo della domenica dai nonni è un percorso attraverso sapori autentici. Dal primo piatto abbondante al dolce fatto in casa, ogni portata è un omaggio alla cultura gastronomica italiana e alla maestria delle nostre nonne.

Portata Piatto della tradizione
Primo piatto Pasta al forno con ragù e provola
Secondo piatto Cotolette di pollo croccanti
Contorno Patate al forno al rosmarino
Dolce Ciambellone della nonna al limone

La pasta al forno: il re dei primi piatti della domenica

Iniziamo dal primo piatto: la tanto amata pasta al forno. C’è chi la arricchisce con polpette o uova sode. Qui presentiamo la ricetta base.

Ingredienti:

  • 500 gr di rigatoni;
  • 250 gr di ricotta;
  • 250 gr di provola;
  • 100 gr di parmigiano grattugiato;
  • 2 passate di pomodoro;
  • 2 salsicce;
  • 3 costine di maiale;
  • olio evo, sale, cipolla.

Preparate il ragù con salsa, salsicce e costine. Cuocete la pasta al dente. Unite il ragù alla ricotta. In una teglia, versate la pasta, il sugo e la provola a dadini. Ricoprite con il parmigiano e cuocete in forno a 180° per mezz’ora.

Le cotolette di pollo: un secondo semplice e gustoso

Passiamo al secondo piatto: le semplici ma gustose cotolette di pollo.

  • 400 gr di petto di pollo;
  • 300 gr di pangrattato;
  • 30 gr di parmigiano;
  • 4 uova;
  • sale, pepe, olio di semi.

Mescolate le uova con sale, pepe e parmigiano. Passate il petto di pollo nell’uovo e poi nel pangrattato. Il segreto per la croccantezza è preparare le cotolette qualche ora prima e lasciarle riposare in frigo. Friggetele in olio di semi caldo fino a doratura.

Patate al forno: il contorno immancabile

Nessuna domenica è completa senza le patate al forno della nonna. Scaldate una teglia con olio. Pelate le patate, tagliatele a cubetti spessi e mettetele nella teglia con l’olio caldo, sale e rosmarino in abbondanza. Infornate a 180° per circa un’ora.

Il ciambellone della nonna: la conclusione perfetta

Per concludere, non può mancare il ciambellone della nonna.

  • 4 uova;
  • 350 gr di zucchero;
  • 400 gr di latte;
  • 500 gr di farina 00;
  • 2 bustine di lievito per dolci;
  • 1 limone (scorza);
  • 200 gr di olio di semi.

Montate a neve gli albumi. A parte, mescolate tuorli, zucchero, latte, farina, lievito, scorza di limone e olio. Incorporate delicatamente gli albumi. Infornate a 170° per un’ora. Una volta freddo, cospargete di zucchero a velo.

Vini e atmosfera: come completare il rito

Per accompagnare il pranzo, si possono scegliere vini rossi corposi, come un Aglianico, o bianchi leggeri a seconda del menù. Ma l’ingrediente più importante è un’atmosfera conviviale e allegra. Per godersi appieno la giornata senza stress, è utile pianificare in anticipo, preparando il ragù o l’impasto del dolce il giorno prima.

Ed ecco che con tanto cibo, amore e anche un pizzico di nostalgia il pranzo della domenica è terminato! È una tradizione da custodire, un rito che unisce le generazioni e celebra i valori familiari.

Per ulteriori ricette, consultate anche:

Dolci tipici italiani: uno per ogni regione

Dolci di Halloween: i 5 più tipici

Fonte immagine<em

Altri articoli da non perdere
Come e quando è nata la carbonara?
quando è nata la carbonara

La carbonara è un piatto amato (e imitato) in tutto il mondo, un simbolo della cucina italiana e, in particolare, Scopri di più

Ricetta del Nesselrode Pudding, un dolce budino vittoriano
ricetta del nesselrode pudding

Il Nesselrode Pudding è un budino a base di castagne, ciliegie essiccate e canditi il cui nome è un omaggio Scopri di più

Gli effetti del Covid-19 sulla bilancia
covid- 19 e bilancia

Gli effetti del Covid- 19 sulla bilancia secondo gli studi scientifici selezionati dalla Dott. ssa Martina Chiurazzi, biologa nutrizionista e Scopri di più

Dolci tedeschi: 5 specialità tipiche
Dolci tedeschi: 5 specialità tipiche

Oggi volgiamo la nostra attenzione in cucina, meglio ancora, sulla pasticceria. L’Europa è uno dei continenti in cui i dolci Scopri di più

Piatti tipici siciliani: i 9 da mangiare assolutamente in Sicilia
Piatti tipici siciliani: i 9 da mangiare assolutamente in Sicilia

Cosa mangiare in Sicilia, la nostra guida completa ai piatti tipici siciliani È la più grande isola del Mediterraneo ed Scopri di più

Ricette con il salmone: 2 da provare
Ricette con il salmone: 2 da provare

Il salmone è un pesce apprezzato per il suo sapore delicato, la sua consistenza morbida e le sue proprietà nutrizionali. Scopri di più

A proposito di Sara Falcone

Vedi tutti gli articoli di Sara Falcone

Commenta