Il sole può danneggiare i capelli? Sì, i raggi UV, il caldo e altri fattori esterni possono renderli più secchi, fragili e inclini alle doppie punte. Il danno non dipende soltanto dal sole, ma anche da elementi come il sale marino, l’acqua clorata della piscina, l’umidità e il sudore che, insieme, indeboliscono la chioma. Inoltre, il cuoio capelluto può subire scottature che compromettono le radici e favoriscono la caduta, mentre sabbia e polvere possono aumentare la forfora. Con una cura adeguata, però, è possibile prevenire questi problemi e mantenere capelli sani e luminosi anche nei mesi più caldi.
Come i raggi UV danneggiano i capelli
I raggi UVA e UVB indeboliscono la struttura dei capelli alterando la cheratina e ossidando la melanina, il pigmento che dona colore naturale. Il risultato è un progressivo indebolimento della cuticola, con perdita di lucentezza, maggiore secchezza e predisposizione alle doppie punte. Secondo dermatologi italiani, i raggi UV provocano un processo di fotoinvecchiamento che colpisce anche la fibra capillare, non solo la pelle (Humanitas).
Il cuoio capelluto: un’area vulnerabile
Il cuoio capelluto può bruciarsi come il resto della pelle, con dolore, arrossamenti e rischi per i follicoli. Le scottature frequenti possono indebolire le radici e accelerare la caduta dei capelli. È consigliato l’uso di cappelli con fattore UPF 50+ o prodotti spray con filtri UV specifici anche per la cute.
Routine pre esposizione
Prima di uscire al sole, è utile applicare un balsamo senza risciacquo o uno spray protettivo con SPF per capelli. Questi prodotti creano una barriera contro i raggi solari e l’inquinamento. Le acconciature protettive come chignon o trecce riducono l’esposizione diretta del fusto e aiutano a limitare l’effetto del vento e del sudore.
Protezione durante l’esposizione
Il modo più efficace per proteggere i capelli dal sole è indossare un cappello a tesa larga con tessuti certificati UPF. In alternativa, uno spray solare va riapplicato dopo ogni bagno o dopo sudorazione intensa. Oli leggeri come argan o jojoba nutrono in profondità e forniscono una barriera naturale, ma non sostituiscono un filtro UV.
Protezione da mare e piscina
Il sale marino e il cloro sono tra i principali responsabili di capelli secchi e fragili in estate. Prima di entrare in acqua, sciacqua i capelli con acqua dolce e applica un leave-in idratante. Dopo il bagno, risciacqua immediatamente per eliminare i residui e limita l’immersione completa dei capelli indossando una cuffia.
Routine post esposizione
Dopo una giornata al sole, scegli uno shampoo delicato che elimini sudore, polvere e residui di sale o cloro senza impoverire la fibra. Integra con una maschera idratante settimanale a base di ingredienti nutrienti come burro di karité o olio di cocco. Un impacco di aloe vera può lenire il cuoio capelluto, idratare e proteggere dai radicali liberi (Istituto Superiore di Sanità).
Nutrizione e stile di vita
La salute dei capelli dipende anche dall’alimentazione. Una dieta ricca di vitamine A, C ed E, oltre a omega-3 e biotina, aiuta a rinforzare la struttura e a contrastare lo stress ossidativo. Bere acqua a sufficienza favorisce idratazione dall’interno e mantiene elasticità e lucentezza.
Tabella comparativa dei metodi
Metodo di protezione | Vantaggi principali | Limiti e consigli |
---|---|---|
Cappello con UPF 50+ | Barriera fisica efficace, protegge anche il cuoio capelluto | Non copre punte lunghe, scegliere con tesa larga |
Spray solare per capelli con SPF | Protezione immediata da raggi UV, leggero e pratico | Richiede riapplicazioni frequenti, può svanire con acqua |
Maschera idratante | Ripristina idratazione e morbidezza dopo il sole | Va applicata a casa, non previene i danni diretti |
Oli naturali (argan, jojoba) | Nutrienti, creano barriera protettiva leggera | Non sostituiscono un filtro UV specifico |
Seguendo questi accorgimenti, i capelli possono restare forti e luminosi nonostante sole, mare e piscina. La protezione quotidiana, associata a una corretta alimentazione e a una routine post esposizione, rappresenta la strategia più efficace per mantenere la chioma in salute anche d’estate.
Fonte immagine: Pexels