Ricetta della whoopie pie: un dolce statunitense

Ricetta della whoopie pie: un dolce statunitense

La whoopie pie è un dolce statunitense le cui origini sono piuttosto incerte. A contendersi il merito di averla creata , infatti, troviamo la Pennsylvania, il Massachussetts, lo stato del Maine ed altri ancora. Alcuni credono che affondi le sue radici nelle comunità amish della Pennsylvania e che il suo nome derivi dall’esclamazione «whoopie!» , con cui i figli delle donne esprimevano gioia per il dolce contenuto nei loro cestini del pranzo. Altri sostengono che siano stati gli abitanti del Maine a realizzare il dessert prima della sua comparsa in altri stati americani. Qualunque sia la sua origine, la ricetta della whoopie pie è diventata popolare in tutto il mondo in ogni sua variante. 

La whoopie pie è  molto simile a un panino dolce ripieno; si tratta di un biscotto realizzato con due strati di impasto al cacao e farcito con una crema di marshmallow. Il sapore è delizioso, la consistenza è soffice ed è semplicissimo da preparare! Un’ alternativa irresistibile da gustare e condividere con la famiglia o con gli amici. Vediamo insieme la ricetta di questo dolce tanto semplice da preparare quanto buono .

Ricetta della whoopie pie: un dolce statunitense

Ingredienti per l’impasto:

210 g di farina 

1 cucchiaino di lievito in polvere

1 pizzico di sale

70 g di cacao amaro in polvere

zucchero 160 g

1 uovo

1 cucchiaino di estratto di vaniglia

1 tazzina di caffe 

Latte 70 ml

Burro 160

Ingredienti per il ripieno:

5 albumi d’uovo

Zucchero 300 g

Acqua 100 ml

1 pizzico sale

Zucchero a velo 50 g

Procedimento

Per preparare l’impasto della whoopie pie bisogna setacciare la farina con un colino e versarla in una ciotola capiente. Aggiungere un pizzico di sale e il cacao, mescolare velocemente gli ingredienti e mettere da parte. In un’altra ciotola aggiungere un uovo, unire il caffè, il latte e l’estratto di vaniglia e lavorare il composto con una frusta. Versare in uno sbattitore il burro e lo zucchero e montarli ad una velocità media. Aggiungere un po’ alla volta le polveri e il composto con l’uovo preparati in precedenza e mescolare per bene, fino ad ottenere un impasto abbastanza denso e omogeneo. Creare delle palline con la pasta ottenuta e trasferirle in una teglia foderata con carta da forno. Cuocere in forno statico a 180° per circa 10 minuti; trascorso questo tempo, lasciare raffreddare.

Dopo aver preparato l’impasto, bisogna realizzare la farcitura. In una ciotola versare gli albumi d’uovo e un pizzico di sale e montare con una frusta. In un pentolino unire l’acqua e lo zucchero e sciogliere gli ingredienti a fiamma molto bassa per pochi minuti. Unire lo sciroppo di zucchero agli albumi e, infine, anche lo zucchero a velo, continuando ad amalgamare il composto con una frusta. Con l’aiuto di una sac à poche versare la crema sulla base di un biscotto e chiuderlo con un altro; procedere in questo modo fino a terminare gli ingredienti. La whoopie pie è pronta per essere servita e gustata!

Fonte immagine: Wikimedia Commons

 

Altri articoli da non perdere
Caffè bosniaco: cos’è, come si fa e differenze col turco

Ben prima che Parigi o Vienna conoscessero il fascino delle caffetterie, a Sarajevo, già nel 1592, le kahvedžinice erano il Scopri di più

Cucina Tex-mex: 6 piatti da provare
Cucina Tex-mex

Come possiamo definire la cucina Tex-mex? Sicuramente come un caleidoscopio di influenze che culmina in una sola identità fortemente condivisa. Scopri di più

Brownies fit: ricetta senza zucchero e burro
Brownies fit

Vi presentiamo una ricetta estremamente semplice, infatti avrete bisogno solamente di 5 ingredienti facilmente reperibili in tutti i supermercati! La preparazione Scopri di più

Ricetta della cherry pie: un dolce squisito
Ricetta della cherry pie: un dolce squisito

La cherry pie è una torta composta da un impasto di pasta brisée farcito con un ripieno di ciliegie. Si Scopri di più

Cucina napoletana: 5 piatti meno diffusi di quanto si possa pensare
Cucina napoletana

Il fatto che ogni regione italiana abbia la propria cucina tipica e che alcune pietanze tipiche di una determinata regione Scopri di più

Tteokbokki: ricetta degli gnocchi di riso coreani
Ricetta dei Tteokbokki

I Tteokbokki – o Gnocchi di Riso Coreano – sono degli gnocchi simili a dei cilindretti originari della Corea del Scopri di più

A proposito di Chiara Masala

Vedi tutti gli articoli di Chiara Masala

Commenta