3 ricette facili e veloci con avena istantanea (anche senza cottura)

Avena istantanea: 3 ricette semplici

Cerchi ricette con avena istantanea per una colazione o uno spuntino sano e veloce? L’avena istantanea è un ingrediente versatile: essendo decorticata, precotta e macinata finemente, può essere usata sia come farina sia in ricette senza cottura, mantenendo intatte le sue proprietà.

Ricca di fibre e carboidrati a lenta digestione, l’avena istantanea aiuta a placare l’appetito ed è un’ottima fonte di proteine. Contribuisce ad abbassare il colesterolo ed è usata dagli atleti come pasto pre-allenamento. Vediamo insieme 3 ricette semplici e salutari, anche senza zuccheri aggiunti.

Le nostre ricette in breve

Ricetta Tipo e tempo di preparazione
Muffin all’avena Dolce da forno – 5 min preparazione + 20 min cottura.
Coppa proteica Dessert al cucchiaio – 5 min preparazione + riposo in frigo (senza cottura).
Budino al cacao Dessert al cucchiaio – 5 min preparazione + riposo in frigo (senza cottura).

Le 3 ricette con avena istantanea più semplici da preparare

1. Muffin con avena aromatizzata e gocce di cioccolato

La prima tra le ricette con avena istantanea è un classico per la colazione o la merenda.

Ingredienti

  • 2 uova
  • Mezza bustina di lievito vanigliato per dolci
  • 200g di farina d’avena istantanea (aromatizzata o neutra)
  • Mezzo vasetto di yogurt di soia o bianco
  • 50g di albume (opzionale, per renderli più soffici e proteici)
  • Un cucchiaino di burro o olio di semi
  • Gocce di cioccolato q.b.

Preparazione

  1. In una ciotola, sbatti le uova con lo yogurt e l’olio (o il burro fuso). Se lo usi, aggiungi anche l’albume.
  2. Aggiungi la farina d’avena e il lievito, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Incorpora le gocce di cioccolato, tenendone da parte qualcuna per la superficie.
  4. Versa l’impasto negli stampini per muffin e decora con le gocce rimaste.
  5. Cuoci in forno statico a 180° per 18-20 minuti, o in friggitrice ad aria a 170° per circa 10 minuti. Fai la prova stecchino prima di sfornare.

2. Coppa proteica con avena istantanea e cacao

Questa è tra le ricette con avena istantanea perfette per l’estate: fresca, golosa e senza cottura.

Ingredienti per la base

  • 40 g di avena istantanea
  • 5 g di cacao amaro in polvere
  • 100 ml di latte vegetale (o parzialmente scremato)
  • 50 g di albume pastorizzato

Ingredienti per la crema

  • 30 g di yogurt greco o bianco magro
  • 20 g di formaggio spalmabile light
  • Qualche goccia di aroma alla vaniglia

Preparazione

  1. In un pentolino, unisci avena, cacao, latte e albume.
  2. Cuoci a fiamma media, mescolando continuamente, finché il composto non si addensa (circa 2-3 minuti).
  3. Versa il composto in una coppa e lascialo raffreddare completamente.
  4. In una ciotolina a parte, mescola lo yogurt, il formaggio spalmabile e l’aroma di vaniglia fino a ottenere una crema liscia.
  5. Distribuisci la crema sulla base di avena ormai fredda.
  6. Lascia riposare in frigorifero per almeno 2-3 ore (o tutta la notte) prima di servire.

3. Budino al cacao (senza cottura)

L’ultima tra le ricette con avena istantanea da provare è questo budino facile, veloce e super nutriente.

Ingredienti

  • 20 g di farina d’avena istantanea
  • 15 g di cacao amaro in polvere
  • 100 g di yogurt greco magro
  • 10 g di burro di arachidi
  • Un pizzico di cannella (opzionale)
  • 50 ml di latte o acqua

Preparazione

  1. In una ciotola, mescola gli ingredienti secchi: avena istantanea, cacao e cannella.
  2. Aggiungi lo yogurt, il burro di arachidi e il latte (o acqua).
  3. Amalgama energicamente con un cucchiaio fino a ottenere una crema densa e senza grumi.
  4. Versa in una coppetta e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti per farlo addensare.

Altre informazioni e curiosità sull’avena istantanea

Si può mangiare l’avena istantanea senza cuocerla?

Sì, assolutamente. L’avena istantanea è già stata precotta a vapore durante il processo di produzione. Per questo motivo è sicura e digeribile anche senza ulteriore cottura. Basta mescolarla con un liquido come latte, yogurt o acqua per creare porridge a freddo, budini o frullati.

Che differenza c’è tra avena istantanea e fiocchi d’avena?

La differenza principale sta nella lavorazione e nel tempo di preparazione. I fiocchi d’avena (rolled oats) sono chicchi interi pressati e richiedono una cottura di diversi minuti per ammorbidirsi. L’avena istantanea, invece, viene precotta, essiccata e macinata più finemente, quindi si reidrata in pochi istanti. Questo la rende più versatile per ricette veloci e senza cottura.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 04/09/2025

Altri articoli da non perdere
Alimenti senza carboidrati: facciamo chiarezza!
Alimenti senza carboidrati: facciamo chiarezza!

Alimenti senza carboidrati: facciamo chiarezza su un argomento discusso Alimenti senza carboidrati: si parla sempre più spesso di diete a Scopri di più

Cocktail alcolici messicani: i 5 più popolari
Cocktails alcolici messicani

Viaggiare significa esplorare ma anche degustare le cucine ed i sapori del mondo, questo perché, ormai è chiaro, “bisogna assaggiare Scopri di più

Colazioni fit: ecco le migliori 5
colazioni fit: ecco le migliori

Sei a dieta e credi che le migliori colazioni fit per te siano solo fette biscottate o cereali integrali con Scopri di più

Gelati fit fatti in casa: come prepararli
Gelati fit fatti in casa: come prepararli

Essere a dieta durante l’estate può essere difficile, aumenta la fame e soprattutto la voglia di gelati. Questo non deve Scopri di più

La ricetta dei Cinnamon Rolls: le girelle alla cannella svedesi
La ricetta dei Cinnamon Rolls: le girelle alla cannella svedesi

Cinnamon rolls: la ricetta originale svedese per soffici girelle alla cannella I Cinnamon rolls, in italiano "girelle alla cannella", sono Scopri di più

Impiattamento natalizio, 6 idee per il 2024
impiattamento natalizio

Natale è alle porte e scommettiamo che anche voi state già pensando ai cenoni e i pranzi che ci aspettano Scopri di più

A proposito di Chiumiento Barbara

Studentessa di mediazione linguistica e culturale presso l'Università degli studi di Napoli l'Orientale

Vedi tutti gli articoli di Chiumiento Barbara

Commenta