In questo articolo vi mostreremo alcune ricette semplici e gustose, per preparare dei piatti con pochi ingredienti che tutti noi abbiamo in dispensa.
Non sempre è necessario disporre di ingredienti nobili, costosi o reperibili a fatica per approntare dei piatti singolari, ma è bene – soprattutto in queste lunghe giornate da trascorrere in casa, angustiati dalla quarantena causata dal Coronavirus, in cui non abbiamo modo di fare la spesa con la comodità normale e consuetudinaria – dedicare un po’ di energie ad ingegnarsi nell’ideazione e nella preparazione di ricette “antispreco”, con pochi ingredienti di base, presenti nella dispensa di ciascuno di noi. Vi proponiamo, dunque, una serie di ricette la cui formulazione è basata proprio su principi di riciclo genuino di avanzi e sulla rifunzionalizzazione di piatti già pronti, che possono trasformarsi in alternative di recupero ancora più sfiziose ed appetibili.
Ricette dolci, facili e veloci, da gustare a colazione o a merenda
Biscotti di Muesli e polpa di frutta
- 250 g. di polpa di frutta molto matura che si ha in casa (banana, mela, pera)
- 150 g. di muesli
- Farina q. b.
- Cannella
Quest’idea golosa è l’ideale quando si hanno pochi ingredienti a disposizione nella dispensa: serviranno, infatti, solo due ingredienti principali e una manciata di minuti per la preparazione e la cottura. Occorre sbucciare la frutta scelta, ridurre la polpa in purea con una forchetta e raccoglierla in una ciotola; aggiungere il muesli che si ha in casa, di qualsiasi tipo esso sia (ad esempio al cioccolato o ai frutti rossi), amalgamare perfettamente gli ingredienti, perfezionando la consistenza con della farina, e aggiungere un buon sentore di cannella spolverizzandola all’interno. È importante lasciare riposare il composto per 10 minuti, in modo che i cereali assorbano l’umidità del frutto. Realizzare dei ciuffetti d’impasto con due cucchiaini, adagiarli su una piastra foderata con la carta da forno e cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per 15-20 minuti.
Torta di amaretti e frutta secca
- 250 g. di pane secco
- 500 ml di latte
- 2 uova
- 70 g. di amaretti
- 50 g. di zucchero
- Noci, pinoli, mandorle, uvetta a piacere (a seconda di ciò che si ha a disposizione in casa)
- Una tazzina di caffè
- 40 g. di cacao amaro
Questo dolce di recupero nasce principalmente per utilizzare il pane vecchio e per svuotare la dispensa. Non vi è un vero e proprio procedimento, perché il principio su cui si fonda è quello di unire ciò che abbiamo a casa, valutando la consistenza finale del composto, che non deve essere né troppo liquida né troppo compatta. L’unico passaggio fondamentale consiste nel tagliare il pane a pezzi, porlo in una ciotola capiente con il latte, lasciarlo in ammollo in frigo per un paio d’ore e rimescolare accuratamente in modo da ottenere un composto il più possibile omogeneo. Dopo aver aggiunto e amalgamato i restanti ingredienti, trasferire in una teglia, imburrata e infarinata, e porre in forno preriscaldato a 180 °C per 50-55 minuti, valutando la cottura con uno stecchino. Il dolce dovrà avere una consistenza morbida all’interno e una crosticina croccante sulla superficie.
Ricette salate, ideali a pranzo e cena
Frittata di riso
- Un piatto abbondante di risotto avanzato di qualsiasi tipo (se ai funghi, sarà ancora più gustoso)
- 3 uova
- Salumi e formaggi a piacere
- Verdure cotte a piacere (spinaci, ortiche, cime di rapa, bietole, cavolo riccio, broccoli)
- Olive denocciolate a piacere
- Pomodori secchi a piacere
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
La frittata di riso è un piatto unico energetico, rustico e saporito, preparato con del risotto avanzato arricchito da altri ingredienti: una torta salata di riciclo, perfetta per utilizzare gli ingredienti che si hanno in frigo, che più ci piacciono o che maggiormente stuzzicano la nostra fantasia. Per realizzarla occorre semplicemente sbattere le uova, mescolarle al risotto avanzato, aggiungere i salumi e i formaggi scelti spezzettati, le verdure, le olive, i pomodori secchi e un pizzico di sale e pepe. Scaldare un filo d’olio in una padella antiaderente e versarvi il composto; cuocere la frittata su entrambi i lati a fuoco medio per circa dieci minuti, fino al raggiungimento di un bel colore dorato.
Polpette di fagioli, patate e tonno
- 500 g. di patate lesse
- 200 g. di tonno in scatola
- 200 g. di fagioli cannellini in scatola
- uno spicchio d’aglio
- 1 uovo
- Origano, prezzemolo o altre erbe aromatiche a piacere
- 10 g. di capperi
- Olio extra-vergine d’oliva q.b.
- Una manciata di farina q.b.
- Pangrattato q.b.
- Sale e pepe q.b.
Questa ricetta è ideale per valorizzare lo scatolame, di cui tutti noi stiamo facendo scorta in questi giorni, per la possibilità di conservarlo a lungo. Innanzitutto occorre sbucciare e schiacciare le patate lesse; poi sgocciolare il tonno e i fagioli dal liquido di conservazione e farli insaporire in un padellino con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 spicchio d’aglio, sale e pepe; eliminato l’aglio, riunire il tutto in una ciotola, lasciar raffreddare e aggiungere il prezzemolo lavato e sminuzzato, l’uovo e i capperi accuratamente lavati, dissalati e tritati. Amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenete un composto omogeneo. Aiutandosi con farina e pangrattato, formare delle polpette conferendogli una forma sferica con le mani, sistemarle su una placca foderata con carta da forno, coprirle con un filo d’olio e cuocerle in forno già caldo a 180 °C per circa 25 minuti, rigirandole a metà cottura.
Sarebbe un bene, inoltre, riscoprire in questi giorni di quarantena forzata la bellezza delle antiche tradizioni e del cibo sano preparato in casa, giacché non c’è sensazione più bella che impastare da sé e sfornare del buon pane per la propria famiglia.
(L’immagine di copertina è tratta dal sito stagioninelpiatto.com)
Commenta