Riso thai: come cucinarlo in 4 step

Riso thai: come cucinarlo in 4 step

Il riso thai fritto (Khao Phat in thailandese) è un piatto tipico di recupero della Thailandia. Il riso thai viene solitamente preparato con il riso cotto e avanzato.
Il riso utilizzato per le preparazioni thailandesi è il riso Jasmine, lungo come il Basmati ma più profumato. Per cucinare il riso di utilizza il metodo cottura pilaf: si copre il riso di acqua e si fa bollire con il coperchio fino a che l’acqua non è assorbita, infine si lascia il coperchio in modo che il riso finisca di cuocersi al vapore.

Cucinare il riso thai è molto più semplice di quanto si pensi!
Il riso fritto è migliore se preparato con riso freddo e avanzato che è stato conservato in frigorifero. Provare a cucinarlo con il riso fresco aumenta il rischio di far diventare il tutto un globo appiccicoso.

Scopriamo gli step per cucinare un riso thai perfetto!

Step 1:

Aggiungi l’olio in una padella grande e scalda a fuoco medio-alto. Quando l’olio è caldo, aggiungi l’aglio e lo zenzero fresco (se usi il macinato, aspetta di aggiungerlo fino a quando non aggiungi il riso) e fai saltare il tutto per circa un minuto, aggiungendo il riso.

Step 2:

Fondamentale per la preparazione del riso thai è friggere il riso per 30 secondi e poi mescolarlo per girare il lato non fritto verso il fuoco, continua così per un altro minuto.

Step 3:

Al centro del riso in padella, ricava un po’ di spazio per le tue uova, facendo come un buco e versa al centro le uova sbattute e lasciandole cuocere indisturbate per qualche secondo. Ora, rompi le uova e strapazzale nel tuo riso, assicurandoti di mescolare bene il tutto.

Step 4:

Aggiungi le cipolle verdi e il coriandolo. Se ha bisogno di più sapore, aggiungi un po’ di salsa di soia o anche dei fiocchi di peperoncino per un po’ di piccantezza.
Servi nella tua ciotola preferita e condisci il tuo riso con un cucchiaio di coriandolo fresco e alcuni spicchi di lime o succo di lime.

A questo punto puoi personalizzare il tuo piatto di riso thai arricchendolo con proteine e verdure a tuo piacimento, ti consigliamo:

  • Pollo: un’aggiunta comune al riso fritto. Puoi usare gli avanzi di un pollo arrosto o cuocere alcuni pezzi di pollo appositamente per la ricetta. Assicurarsi che siano completamente cotti prima di aggiungerli al riso.
  • Gamberetti: i gamberi cuociono velocemente e aggiungono un delizioso sapore di pesce. Dovrebbero essere sbucciati, sgranati e cotti fino a quando non diventano rosa prima di essere aggiunti al piatto.
  • Tofu: per una versione vegetariana del riso thai, il tofu è una scelta eccellente. È ricco di proteine e assorbe i sapori del piatto. Usa tofu sodo o extra sodo e considera di friggerlo prima in padella per ottenere una consistenza extra.
  • Uova: nonostante siano già nella ricetta, puoi aggiungere più uova se vuoi proteine aggiuntive. 
  • Peperoni: i peperoni tagliati a dadini aggiungeranno un po’ di dolcezza e croccantezza.
  • Carote tritate: possono essere saltate in padella con l’aglio e lo zenzero all’inizio della ricetta per un sapore e un colore extra.
  • Pomodori: i pomodori tritati possono aggiungere un gusto rinfrescante. Tuttavia, dovrebbero essere aggiunti verso la fine del processo di cottura per evitare che diventino troppo morbidi.

E tu, come condiresti il tuo riso thai?

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cheesecake alle fragole: la buonissima ricetta
Cheesecake alle fragole

La cheesecake è uno dei dolci più famosi, variegati e amati al mondo, con origini che possono essere rintracciate non Scopri di più

Pelle sana e luminosa: i 5 consigli migliori per ottenerla
Pelle sana e luminosa: i 5 consigli migliori per ottenerla

Una pelle sana e luminosa è il desiderio di molte persone. Per alcuni, avere una pelle radiosa è segno di Scopri di più

Che cos’è l’alessitimia? Può essere curata?
Alessitimia: che cos'è e come si cura

Che cos'è l’alessitimia? Ne avete mai sentito parlare? Essa può essere chiamata anche analfabetismo emotivo: infatti, il termine significa proprio Scopri di più

Il Kimchi: cucina e tradizione coreana
Il Kimchi: cucina e tradizione coreana

 Il kimchi è il piatto coreano per eccellenza a base di cavolo fermentato. È effettivamente difficile trovare una ricetta unica Scopri di più

Cucina tipica e tradizione, alla scoperta di Madrid
Madrid tra cucina tipica e tradizione

Se sei a Madrid segui i nostri consigli per goderti la città immerso tra cucina tipica e tradizione. Ecco i Scopri di più

Cosmetici e dispositivi medici conto terzi per creare una linea personalizzata

Con un mercato sempre più esigente e competitivo, riuscire a distinguersi nel settore dei prodotti cosmetici e dell’estetica professionale è Scopri di più

A proposito di Nadia Iervolino

Vedi tutti gli articoli di Nadia Iervolino

Commenta