Il Kimchi: cucina e tradizione coreana

Il Kimchi: cucina e tradizione coreana

Il kimchi è il piatto simbolo della cucina coreana, un contorno a base di verdure fermentate, principalmente cavolo, che accompagna quasi ogni pasto. Non esiste un’unica ricetta, poiché il gusto e gli ingredienti possono variare da regione a regione e persino da famiglia a famiglia. Le versioni più comuni prevedono l’uso di peperoncino, aglio, zenzero e cipollotti, che conferiscono al piatto il suo caratteristico sapore complesso: piccante, aspro, salato e ricco di umami.

I benefici del kimchi: un superfood per l’intestino

Il kimchi è considerato un piatto completo e un vero e proprio superfood, grazie ai suoi valori nutrizionali e al processo di fermentazione. I suoi principali benefici per la salute includono:

  • Ricco di probiotici: la fermentazione lattica produce una grande quantità di lattobacilli, batteri “buoni” che favoriscono l’equilibrio della flora intestinale, migliorano la digestione e rafforzano il sistema immunitario.
  • Fonte di vitamine e minerali: grazie al cavolo e al peperoncino, il kimchi è ricco di vitamina A, B, C e K. Contiene anche minerali essenziali come ferro e calcio.
  • Proprietà antiossidanti: l’aglio e il peperoncino hanno note proprietà antiossidanti, che aiutano a contrastare i radicali liberi.
  • Salute cardiovascolare: alcuni studi suggeriscono che un consumo regolare di kimchi possa contribuire a ridurre i livelli di colesterolo, grazie alla presenza di aglio e altri composti bioattivi.

Come si prepara il kimchi: ricetta facile

Preparare il kimchi in casa è più semplice di quanto si pensi. Questa è una ricetta base che puoi personalizzare secondo i tuoi gusti. La versione vegetariana può essere realizzata omettendo la salsa di pesce e aumentando leggermente la salsa di soia.

Ingredienti

Ingrediente Quantità
Cavolo cinese (Napa) 1 kg
Sale grosso (non iodato) 100 g
Ravanello Daikon (facoltativo) 200 g, tagliato a julienne
Cipollotti 4-5, tagliati a pezzi
Gochugaru (peperoncino coreano in polvere) 3-5 cucchiai (a seconda del piccante desiderato)
Aglio 4-5 spicchi, tritati finemente
Zenzero fresco 1 cucchiaio, grattugiato
Salsa di pesce 2 cucchiai
Zucchero 1 cucchiaino

Procedimento

  1. Salatura del cavolo: taglia il cavolo a metà per il lungo, poi in quadrati di circa 3-4 cm. Mettilo in una ciotola capiente, cospargilo di sale e mescola bene. Aggiungi acqua fredda fino a coprire il cavolo e lascialo riposare per circa 2-3 ore, mescolando ogni 30 minuti.
  2. Preparazione della pasta piccante: in una ciotola, unisci il gochugaru, l’aglio, lo zenzero, la salsa di pesce e lo zucchero. Mescola fino a ottenere una pasta omogenea.
  3. Risciacquo: scola il cavolo e sciacqualo molto bene sotto acqua fredda per rimuovere l’eccesso di sale. Strizzalo delicatamente per eliminare l’acqua in eccesso.
  4. Assemblaggio: in una ciotola grande, unisci il cavolo, il daikon e i cipollotti. Aggiungi la pasta piccante e, usando dei guanti, massaggia bene tutte le verdure fino a ricoprirle uniformemente.
  5. Fermentazione: trasferisci il kimchi in vasetti di vetro sterilizzati, pressando bene per eliminare bolle d’aria. Lascia un paio di centimetri di spazio dal bordo. Chiudi i vasetti e lasciali a temperatura ambiente per 1-5 giorni. Controlla ogni giorno: quando vedi delle bollicine e senti un odore piacevolmente acido, la fermentazione è iniziata. A questo punto, trasferisci il kimchi in frigorifero per rallentare la fermentazione e conservarlo.

Come si mangia il kimchi: abbinamenti e idee

Il kimchi è incredibilmente versatile. Oltre a essere il contorno (banchan) onnipresente nella cucina coreana, può essere usato in moltissimi modi:

  • Con il riso: l’abbinamento classico, perfetto per bilanciare la piccantezza.
  • Kimchi-jjigae: una zuppa piccante e saporita, preparata stufando il kimchi maturo con tofu, maiale o frutti di mare.
  • Kimchijeon: un delizioso pancake salato a base di kimchi.
  • Nei panini e nei tacos: aggiunge un tocco piccante e una piacevole croccantezza.
  • Con carne alla griglia: è l’accompagnamento ideale per piatti come il bulgogi o il galbi.

Storia e cultura: il Kimjang, patrimonio UNESCO

Le origini del kimchi risalgono al periodo dei Tre Regni di Corea, quando la fermentazione era un metodo comune per conservare le verdure durante i lunghi e freddi inverni. La forma più antica era semplicemente a base di verdure salate. Il peperoncino, oggi ingrediente fondamentale, fu introdotto solo nel XVII secolo dai commercianti portoghesi.

Il kimchi è così radicato nella cultura coreana da avere una tradizione a esso dedicata: il Kimjang. Si tratta di un evento comunitario che si svolge in autunno, durante il quale famiglie, amici e vicini si riuniscono per preparare grandi quantità di kimchi da consumare durante l’inverno. Questa pratica di condivisione e cooperazione è stata riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2013.

Dove comprare il kimchi in Italia

Se non hai tempo di prepararlo, il kimchi è oggi facilmente reperibile anche in Italia:

  • Negozi di alimentari asiatici: sono il posto migliore per trovare kimchi autentico, spesso importato direttamente dalla Corea o prodotto localmente secondo ricette tradizionali.
  • Supermercati ben forniti: sempre più catene della grande distribuzione dedicano uno scaffale ai prodotti etnici, dove è possibile trovare kimchi confezionato nel reparto frigo.
  • Online: numerosi e-commerce specializzati in prodotti coreani e asiatici consegnano in tutta Italia.

Ad esempio, in grandi città come Milano o Roma, è facile trovare negozi specializzati. Un esempio potrebbe essere un market in zona Chinatown o in quartieri con una forte presenza di comunità asiatiche.

Immagine in evidenza: pixabay.com

 

Altri articoli da non perdere
Il latte fa male? Verità, miti e alternative al latte vaccino

Il latte vaccino è un alimento che da sempre divide l'opinione pubblica: c'è chi lo considera fondamentale per la crescita Scopri di più

Protezione solare 2025: guida alla scelta tra filtri e polemiche ambientali
Protezione solare: come scegliere la migliore

Con l’arrivo dell’estate, la protezione solare è l’alleato a cui non dobbiamo mai rinunciare per la salute della nostra pelle. Scopri di più

Allenamento funzionale: i benefici di 3 esercizi base
allenamento funzionale: i benefici di 3 esercizi base

Durante la vita di tutti i giorni è comune avvertire dolori alle articolazioni: schiena dolorante, caviglie gonfie e rigidità sono Scopri di più

Dolci romani: 2 ricette da provare
Dolci romani: 2 ricette da provare

Roma vanta una tradizione culinaria antichissima. Molto spesso si parla di cucina romana con particolare riferimento ai suoi primi piatti Scopri di più

Udon Giapponesi, la ricetta facile e veloce
udon giapponesi

Come preparare gli Udon giapponesi in modo facile e veloce? Ecco una ricetta semplice e deliziosa La cucina giapponese ha Scopri di più

Nasce Gin Niro: il gin allo Zibibbo che racconta una leggenda mediterranea

Dalla dolcezza dei venti del sud al rigore della distillazione artigianale: nasce Gin Niro, un distillato premium che celebra la Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta