Saltimbocca alla romana: una ricetta gustosa

Saltimbocca alla romana: una ricetta gustosa

Le specialità della cucina romana, a partire dai primi piatti fino ad arrivare al dessert, sono estremamente numerose; eppure riescono sempre a sorprendere chiunque le assaggi per la prima volta. Che sia pasta, carne o un dolce, l’attenzione ricade sull’incredibile varietà di sapori e colori di cui godono queste portate e che difficilmente passano inosservate. Conoscerete senza dubbio la gricia, la carbonara o i maritozzi con la panna e, probabilmente, avrete avuto anche il piacere di assaporarli; è possibile, tuttavia, che non abbiate ancora sperimentato un secondo piatto della tradizione da provare almeno una volta nella vita; stiamo parlando dei saltimbocca alla romana, una ricetta gustosa e saporita.

Non si conoscono con certezza le origini dei saltimbocca; anche se rientrano tra i piatti tipici romani, presumibilmente sono stati importati dal nord, precisamente da Brescia, giungendo fino a Roma e diffondendosi anche in altre zone dell’Italia. Si tratta di fettine di vitello molto sottili, cotte in padella e ricoperte di prosciutto crudo, salvia e altri ingredienti e arrotolate con uno stuzzicadenti. Realizzare i saltimbocca è tanto semplice quanto veloce: un’esperienza unica anche per i meno esperti in cucina che vogliono mettersi alla prova. Oggi vediamo insieme la ricetta.

Saltimbocca alla romana: una ricetta gustosa

Ingredienti per 2 persone

4 fettine di vitello

4 fette di prosciutto crudo

8 foglie di salvia

100 g di burro

Farina q.b.

Mezzo bicchiere di vino bianco

Olio evo q.b.

Sale q.b.

Procedimento

Per preparare i saltimbocca alla romana, adagiare su un tagliere le fettine di vitello, tagliarle a metà e appiattirle con un batticarne (dovranno diventare molto sottili). Stendere sulla carne una fettina di prosciutto crudo e una foglia di salvia e chiudere con uno  stuzzicadenti. Trasferire in un piatto con della farina e infarinare solo da un lato. Nel frattempo, in una padella aggiungere il burro e farlo sciogliere, unendo anche un filo d’olio. A questo punto, stendere le fettine di vitello nel tegame e farle rosolare. Non appena si sarà formata una leggera crosta, sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco e lasciarlo evaporare. L’ aggiunta del sale è facoltativa anche se non bisogna esagerare poiché il prosciutto crudo è già saporito. Trasferire quindi la carne in un piatto.

Per realizzare la crema da versare sui saltimbocca aggiungere della farina nella stessa padella in cui sono stati cotti e mescolare velocemente. La salsa renderà il piatto ancora più gustoso. Consumare immediatamente la pietanza dopo la preparazione.

I saltimbocca alla romana possono essere accompagnati da un contorno e da un buon vino rosso. Rappresentano la soluzione ideale per un pranzo o una cena speciali che faranno impazzire gli ospiti, adulti e bambini. 

Varianti dei saltimbocca

Oggi si possono trovare molte varianti dei saltimbocca alla romana; c’è chi utilizza il pollo o chi sostituisce il prosciutto con lo speck e il formaggio. Ognuno può creare la versione che preferisce.

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Ricette con l’orata: 2 modi alternativi per cucinarla
ricette con l'orata

L’orata è un pesce di mare e di acque salmastre molto presente nel Mar Mediterraneo. Tra le varie ricette con Scopri di più

I piatti tipici baresi: i 3 più conosciuti
i piatti tipici baresi

La sua cultura, le sue tradizioni e il suo mare cristallino sono solo una parte della bellezza che la regione Scopri di più

Miti sul dosaggio di Kamagra Oral Jelly ed errori d’uso da evitare con Kamagra 100

Kamagra è un trattamento ampiamente utilizzato per la disfunzione erettile (DE), disponibile in diverse forme farmaceutiche, incluse compresse e gelatina Scopri di più

Spuntini e snack dietetici: Cosa dovresti sapere

Quando si tratta di spuntini e del loro impatto sul peso, l’attenzione è fondamentale. È importante essere consapevoli di sé Scopri di più

Cucina albanese: 5 piatti tipici della cultura
Cucina albanese: 5 piatti tipici della cultura

La cucina albanese trae origine, almeno per la maggior parte, dalla presenza passata dell’Impero Ottomano che ha influenzato non solo Scopri di più

Alimenti autunnali: la lista dei cibi di stagione e i benefici
Alimenti autunnali

Con l’arrivo dell’autunno ci troviamo di fronte ad un’esplosione di sapori e colori tipici di questa stagione. Questo periodo porta Scopri di più

A proposito di Chiara Masala

Vedi tutti gli articoli di Chiara Masala

Commenta