Sfogliatelle senza glutine, la ricetta semplice

La sfogliatella napoletana: un nome, una garanzia. Può essere riccia o frolla, un dolce tipico campano che ti farà leccare i baffi, riconosciuto anche come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) dal Ministero dell’Agricoltura.
La conoscevi già? Se la risposta è no, ti consiglio di andare subito nella pasticceria più vicina ad assaggiarla. Se la risposta è sì, qui troverai una ricetta dettagliata per fare le sfogliatelle senza glutine. Che tu sia celiaco o meno, che tu voglia solo sperimentare o voglia invitare a cena amici celiaci, sei nel posto giusto!

La sfogliatella napoletana può essere di due tipi: frolla o riccia. La prima, detta anche “liscia”, ha una forma rotonda e un guscio di morbida pasta frolla. La seconda ha la sua iconica forma a conchiglia ed è preparata con strati di pasta sfoglia croccante. Vediamo come prepararle entrambe in versione gluten-free.

Caratteristica Descrizione
Sfogliatella frolla (o liscia) Involucro di pasta frolla morbida, forma tondeggiante, più semplice da realizzare
Sfogliatella riccia Involucro di pasta sfoglia a strati, forma a conchiglia, croccante e più complessa

Ingredienti e preparazione del ripieno (comune a entrambe le versioni)

Ingredienti:

  • 500 ml di acqua
  • 200 g di semolino di mais o di riso senza glutine
  • 200 g di ricotta vaccina ben sgocciolata
  • 180 g di zucchero
  • Scorza grattugiata di arancia e limone (preferibilmente biologici)
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 fialetta di aroma di fiori d’arancio (assicurarsi sia senza glutine)
  • Canditi misti senza glutine q.b. (opzionale)

Procedimento per il ripieno:

  1. In un pentolino, portare a ebollizione l’acqua. Versare a pioggia il semolino senza glutine, mescolando energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi, fino a ottenere una crema densa.
  2. Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare completamente il composto di semolino. Questo passaggio è fondamentale per la buona riuscita del ripieno.
  3. In una ciotola a parte, lavorare la ricotta con lo zucchero fino a renderla cremosa.
  4. Unire il semolino ormai freddo alla crema di ricotta, aggiungere tutti gli aromi (scorze, vanillina, fiori d’arancio) e i canditi, se graditi. Mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
  5. Coprire la ciotola con pellicola e lasciare riposare il ripieno in frigo per almeno 30 minuti, meglio se un’ora.

La ricetta della sfogliatella frolla senza glutine

Ingredienti per la pasta frolla:

  • 300 g di mix di farina senza glutine per pasta frolla
  • 120 g di burro freddo a pezzetti
  • 120 g di zucchero
  • 2 uova medie
  • 1 bustina di vanillina
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci (certificato gluten free)
  • 1 tuorlo per spennellare

Procedimento per la frolla:

  1. In una ciotola o su una spianatoia, lavorare velocemente il mix di farina con il burro freddo fino a ottenere un composto sabbioso.
  2. Aggiungere lo zucchero, le uova, la vanillina e il lievito. Impastare rapidamente fino a formare un panetto omogeneo. Non lavorare troppo l’impasto per non scaldarlo.
  3. Avvolgere la pasta frolla nella pellicola trasparente e lasciarla riposare in frigo per almeno un’ora.
  4. Trascorso il tempo, stendere la frolla su un piano leggermente infarinato (con farina di riso) a uno spessore di circa 3-4 mm. Con un coppapasta, ricavare dei dischetti.
  5. Posizionare al centro di ogni dischetto un cucchiaio abbondante di ripieno freddo. Richiudere a mezzaluna, sigillando bene i bordi con una leggera pressione delle dita.
  6. Disporre le sfogliatelle su una teglia rivestita di carta forno, spennellare la superficie con il tuorlo sbattuto e infornare in forno statico preriscaldato a 180° per circa 15-20 minuti, o fino a doratura.

La sfogliatella riccia senza glutine (versione semplificata)

La preparazione della pasta sfoglia per la sfogliatella riccia è un’arte complessa. Per una ricetta last minute e accessibile a tutti, si può utilizzare un rotolo di pasta sfoglia rettangolare senza glutine, facilmente reperibile nel banco frigo dei supermercati. Assicuratevi che sia certificato come prodotto idoneo dall’Associazione Italiana Celiachia (AIC).

  1. Srotolare la pasta sfoglia senza glutine e, con un coppapasta rotondo, ricavare dei dischi del diametro di circa 10 cm.
  2. Prendere un disco di sfoglia, inumidire leggermente i bordi con acqua e posizionare al centro un cucchiaio di ripieno freddo.
  3. Richiudere il disco a mezzaluna, formando la classica conchiglia. Premere bene lungo i bordi per sigillare, evitando che il ripieno fuoriesca in cottura.
  4. Disporre le sfogliatelle ricce su una teglia foderata con carta forno, spennellare se si desidera una superficie più lucida, e cuocere in forno statico a 180° per circa 20-25 minuti, finché non saranno ben dorate e gonfie.

Consigli finali e variante salata

Per entrambe le versioni, è fondamentale che il ripieno sia ben freddo e compatto prima di essere utilizzato. Le sfogliatelle senza glutine si conservano in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per un paio di giorni. Se non puoi fare a meno di questa deliziosa ricetta, ne esiste anche la variante salata, perfetta da gustare durante un aperitivo. Ciò che cambia è il ripieno, che può essere fatto con ricotta e spinaci, oppure con i vostri affettati e formaggi preferiti. Se invece siete alla ricerca di una ricetta veggie, niente paura: il ripieno può essere a base delle tue verdure preferite.

Leggi altre ricette e menù gluten free:

Il babà napoletano senza glutine: la ricetta perfetta

Ricette Natalizie senza glutine: i 4 piatti migliori

La pastiera napoletana senza glutine: la ricetta

Ricette di Carnevale senza glutine: idee semplici e gustose

Fonte immagine articolo “Sfogliatelle senza glutine, la ricetta semplice”: eroicafenice

Articolo aggiornato il: 17/09/2025

Altri articoli da non perdere
Benefici dei superfood: proprietà e controversie dei superalimenti
benefici dei superfood

Benefici dei superfood: realtà o mito? Guida completa I superfood sono una panacea a tutti i mali o magici frutti Scopri di più

Sindrome di Stoccolma: cos’è, cause e casi celebri
SINDROME DI STOCCOLMA: UN LEGAME PARADOSSALE

Che cos'è la sindrome di Stoccolma? C’è chi l'ha conosciuta guardando un film, chi ne ha sentito di sfuggita il Scopri di più

Invecchiare bene grazie all’alimentazione: i cibi che non possono mancare nella tua dieta

Invecchiare bene non è soltanto una questione di genetica, ma anche di scelte quotidiane, a partire da ciò che portiamo Scopri di più

Preparazione del tè Matcha: cerimonia e tradizione
Preparazione del tè Matcha: cerimonia e tradizione

I segreti della preparazione del tè Matcha: cerimonia e tradizione Il tè Matcha (giapponese) o mocha (pronuncia cinese) è una particolarissima Scopri di più

Sachertorte e come prepararla: la guida definitiva
Sachertorte e come prepararla: la guida definitiva

Con un passato controverso e delle origini uniche che caratterizzano la presenza attuale di una segretissima ricetta protetta da marchio Scopri di più

Banana pancakes: ricetta semplice e fit
Banana pancakes

I pancakes sono un’alternativa per una colazione diversa dal solito e amata da tantissimi. Si tratta di frittelle tipiche della Scopri di più

A proposito di Marika Burani

Mi chiamo Marika, sono nata a Napoli il 13 Aprile del 2000. Ho frequentato il Liceo delle Scienze Umane ''Eleonora Pimentel Fonseca''. Attualmente studio Mediazione Linguistica e Culturale all'Università degli studi di Napoli ''L'Orientale''. I miei interessi sono la Storia, la Musica, il Cinema e la Politica. Nel mio tempo libero creo vestiti all'uncinetto e ai ferri e gioielli in alluminio e rame.

Vedi tutti gli articoli di Marika Burani

Commenta