Sfogliatelle senza glutine, la ricetta semplice

La sfogliatella napoletana: un nome, una garanzia. Può essere riccia o liscia, sfoglia o frolla, un dolce tipico campano che ti farà leccare i baffi. È una ricetta tipica campana molto nota.
La conoscevi già? Se la risposta è no, ti consiglio di andare subito nella pasticceria più vicina ad assaggiarla oppure puoi cimentarti e provare a farla tu. Se la risposta è sì, qui troverai una ricetta per fare le sfogliatelle senza glutine. Che tu sia celiaco o meno, che tu voglia solo sperimentare o voglia invitare a cena amici celiaci, sei nel posto giusto! 
La sfogliatella napoletana può essere di due tipi: frolla o riccia. La prima è di forma rotonda, è anche nota come sfogliatella liscia ed il suo impasto è di pasta frolla. La seconda ha una forma triangolare e la sua base è un impasto di pasta sfoglia.

Sfogliatelle senza glutine lisce – ingredienti per l’impasto:

-120 g di burro

-120 g di zucchero

-2 uova

-1 bustina di vanillina

-300 g di farina senza glutine

-2 cucchiaini di lievito per dolci

Sfogliatelle senza glutine lisce – procedimento da seguire: impastare tutti gli ingredienti e lasciare a riposo la pasta frolla nel frigo per un’ora.

Ingredienti per il ripieno di crema:

-200 g di semolino senza glutine

-200 g di ricotta

-180 g di zucchero

-500 mg di acqua

-scorza grattugiata di arancia e limone preferibilmente biologici

-una bustina di vanillina

-una fialetta di aroma di fiori di arancio senza glutine e canditi senza glutine

-un tuorlo per spennellare la superficie dell’impasto

Sfogliatelle senza glutine lisce – procedimento da seguire: Portare a ebollizione l’acqua e versare il semolino, mescolando per evitare che si formino grumi, fino ad ottenere una crema densa. Intanto, in una ciotola, lavorare la ricotta con lo zucchero, unire il semolino, unire tutti gli aromi e mescolare bene ed infine lasciare riposare l’impasto ottenuto in frigo per almeno 30 minuti. A questo punto è giunto il momento di darle una forma; stendere la pasta frolla su un piano infarinato, mettere su ogni dischetto un cucchiaino di ripieno di crema, chiudere a mezzaluna e premere bene lungo i bordi. Una volta data la forma tradizionale mettere in forno per 180° per circa 15 o 20 minuti.

Bisogna seguire lo stesso procedimento per preparare la sfogliatella senza glutine riccia, ricordando però che va fatta con la pasta sfoglia. Per una ricetta last minute l’impasto si può comprare congelato anche al supermercato, già pronto, anche senza glutine.  

Se non puoi fare a meno di questa deliziosa ricetta, ne esiste anche la variante salata, perfetta da gustare durante un aperitivo, soprattutto per quanto riguarda la sfogliatella riccia. 

Ciò che cambia nella versione salata delle sfogliatelle senza glutine è il ripieno, che può essere fatto con i vostri affettati e formaggi preferiti. Se invece siete alla ricerca di una ricetta veggie, niente paura: il ripieno di affettati può essere sostituito con le tue verdure preferite.

Leggi altre ricette e menù gluten free: 

Il babà napoletano senza glutine: la ricetta perfetta

Ricette Natalizie senza glutine: i 4 piatti migliori

La pastiera napoletana senza glutine: la ricetta

Ricette di Carnevale senza glutine: idee semplici e gustose

Fonte immagine articolo “Sfogliatelle senza glutine, la ricetta semplice”: eroicafenice

Altri articoli da non perdere
Le uova rosse di Ischia: tradizione, storia e natura
Le uova rosse di Ischia: tradizione, storia e natura

Le uova rosse sono una tradizione pasquale piuttosto diffusa, un pò in tutta Italia, ma vede il suo massimo splendore Scopri di più

Il pranzo perfetto per sorprendere una mamma!
Il pranzo perfetto per sorprendere una mamma

Il pranzo perfetto per sorprendere una mamma, istruzioni per l'uso! Le mamme sono sempre pronte a dedicarci del tempo e Scopri di più

Proteggere i capelli dai danni solari: 10 consigli efficaci
Proteggere i capelli dai danni solari: 5 consigli efficaci

Il sole può danneggiare i capelli? Sfortunatamente sì, può. Non è solo il sole, ma anche gli altri fattori che Scopri di più

Dolci di Pasqua napoletani, quali sono i 4 più buoni
Dolci di Pasqua napoletani, quali sono i 4 più buoni

La Pasqua è una festa cristiana che festeggia la Resurrezione di Gesù dal mondo dei morti, a tre giorni dalla Scopri di più

Come migliorare la qualità del sonno, 5 consigli
Come migliorare la qualità del sonno, 5 consigli

Stai cercando dei consigli utili per migliorare la qualità del sonno? Continua a leggere l’articolo e troveraialcuni suggerimenti per essere Scopri di più

Qual è la causa del sanguinamento delle gengive?
Qual è la causa del sanguinamento delle gengive?

Il sanguinamento gengivale è un problema che molte persone sperimentano almeno una volta nella vita, spesso notato durante il lavaggio Scopri di più

A proposito di Marika Burani

Mi chiamo Marika, sono nata a Napoli il 13 Aprile del 2000. Ho frequentato il Liceo delle Scienze Umane ''Eleonora Pimentel Fonseca''. Attualmente studio Mediazione Linguistica e Culturale all'Università degli studi di Napoli ''L'Orientale''. I miei interessi sono la Storia, la Musica, il Cinema e la Politica. Nel mio tempo libero creo vestiti all'uncinetto e ai ferri e gioielli in alluminio e rame.

Vedi tutti gli articoli di Marika Burani

Commenta