La cura della pelle è una pratica antica quanto la civiltà. Già nell’antico Egitto si utilizzavano unguenti e maschere per migliorare l’aspetto della pelle e trattare le imperfezioni. Oggi, il mondo della skincare può sembrare complesso, ma per iniziare bastano pochi prodotti essenziali, applicati con costanza. Una corretta skincare routine non è solo estetica: è un gesto fondamentale per la salute del nostro organo più esteso.
In questo articolo vedremo quali sono i 4 prodotti davvero indispensabili per una skincare perfetta ed efficace.
La Skincare Essenziale in 4 Step: Mattina vs. Sera
1. La Detersione: il primo passo fondamentale
2. Il Siero: il trattamento mirato
3. La Crema Idratante: il sigillo di protezione
4. La Protezione Solare: il più importante anti-età
Consigli finali da un dermatologo
| La Skincare Essenziale in 4 Step: Mattina vs. Sera | |
|---|---|
| Step del Mattino (Obiettivo: Protezione) | Step della Sera (Obiettivo: Pulizia e Riparazione) |
| 1. Detersione: un detergente delicato per rinfrescare il viso. | 1. Doppia Detersione: struccante oleoso + detergente schiumogeno. |
| 2. Siero: un siero antiossidante (es. vitamina c) per proteggere dai radicali liberi. | 2. Siero: un siero riparatore o esfoliante (es. retinolo, acido glicolico). |
| 3. Crema Idratante: una crema leggera per idratare e fare da base. | 3. Crema Idratante: una crema più ricca per nutrire e riparare la pelle durante la notte. |
| 4. Protezione Solare: spf 30 o 50, è lo step più importante. | (4. La protezione solare non serve di sera) |
1. La Detersione: il primo passo fondamentale
La detersione prepara la pelle ai trattamenti successivi, rimuovendo impurità, sebo e inquinamento. La sera è fondamentale praticare la doppia detersione, specialmente se si usa trucco o protezione solare. Si inizia con un detergente a base oleosa (olio o burro) per sciogliere le componenti grasse, seguito da un detergente a base acquosa (gel o mousse) per purificare la pelle in profondità. La scelta del detergente acquoso va fatta in base al proprio tipo di pelle.
2. Il Siero: il trattamento mirato
Il siero è un concentrato di principi attivi che agisce su esigenze specifiche. Si applica sulla pelle pulita, prima della crema idratante. I sieri più utili e universalmente consigliati sono:
- Al mattino: un siero antiossidante alla Vitamina C. Protegge la pelle dai danni dei radicali liberi causati da sole e inquinamento.
- Alla sera: un siero a base di acido ialuronico per idratare, o principi attivi più potenti come il retinolo (per l’anti-età) o acidi esfolianti, da introdurre gradualmente e sempre sotto consiglio di un esperto.
3. La Crema Idratante: il sigillo di protezione
A prescindere dal tipo di pelle, la crema idratante è essenziale. La sua funzione, come sottolineato da fonti mediche come Humanitas, è quella di rinforzare la barriera cutanea, prevenire la perdita di acqua e “sigillare” i trattamenti applicati in precedenza. Anche chi ha la pelle grassa deve usarla: esistono formulazioni in gel leggere e opacizzanti che idratano senza appesantire.
4. La Protezione Solare: il più importante anti-età
Questo è lo step più importante di tutti, da applicare ogni mattina, 365 giorni l’anno. I raggi UVA e UVB sono la principale causa dell’invecchiamento precoce della pelle (rughe, macchie) e di patologie più gravi. Come raccomandato dalla Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST), si consiglia di usare una protezione con SPF 30 o, preferibilmente, 50, anche in città e con il cielo nuvoloso, poiché i raggi UVA penetrano attraverso le finestre.
Consigli finali da un dermatologo
Prima di iniziare una nuova skincare routine o di introdurre principi attivi potenti come il retinolo o gli acidi, è sempre consigliabile consultare un dermatologo. Un professionista può analizzare il tuo tipo di pelle e le tue esigenze specifiche, aiutandoti a creare una routine su misura, sicura ed efficace.
Fonte immagine: wikipedia
Articolo aggiornato il: 30/09/2025

