Sofficini senza lattosio: la gustosa ricetta

sofficini senza lattosio

Se amate i sofficini ma siete intolleranti ad alcuni loro ingredienti, ecco la ricetta per dei gustosi sofficini senza lattosio.

Amati da grandi e piccini, i sofficini sono delle golose mezzelune croccanti del noto marchio Findus, ripiene d’ingredienti di vario tipo: dal pomodoro al formaggio filante, dal prosciutto agli spinaci. Pur non essendo la massima espressione della cucina italiana o salutare, sono un pasto rapido e gustoso capace di accontentare chiunque. Nei supermercati più forniti è possibile trovare la loro versione originale a basso contenuto di lattosio, qui invece proponiamo una ricetta facile e veloce per dei sofficini al 100% senza lattosio.

Cos’è l’intolleranza al lattosio?

Si tratta di una condizione fisiologica che interessa circa il 50% degli italiani. Consiste nell’incapacità di digerire correttamente il lattosio, lo zucchero contenuto nel latte e nei suoi derivati, ed è causata da una presenza insufficiente dell’enzima lattasi. Il disturbo può essere di origine genetica, e dunque comparire già dall’infanzia, oppure manifestarsi in età adulta.

Scopriamo la ricetta dei Sofficini senza lattosio: 

Ingredienti per 5 persone:

  • 115 g di farina 00
  • 235 ml d’acqua
  • 1 cucchiaio d’olio EVO
  • 1 pizzico di sale
  • Olio di semi di girasole qb
  • 2 uova
  • Pan grattato qb

Ingredienti ripieno al sugo

  • Concentrato di pomodoro o passata di pomodoro qb
  • 1 pizzico di sale
  • Origano qb

Procedimento Sofficini senza lattosio

In una pentola non troppo grande versate l’acqua, riscaldatela e portatela ad ebollizione. Successivamente salatela e aggiungete l’olio EVO. Una volta che l’acqua è arrivata ad ebollizione, senza spegnere il fuoco, aggiungete la farina in un solo colpo e mescolate bene con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere un impasto compatto e morbido. Trasferite l’impasto su un piano da lavoro infarinato, lavoratelo formando una pallina e lasciate raffreddare.

Nel frattempo preparate la farcitura. Se non avete a disposizione il concentrato di pomodoro, lasciate cuocere per qualche minuto la passata di pomodoro per renderla più densa e priva di succo. Trasferitela in un piccolo recipiente, salate e condite con origano.

Una volta che l’impasto si è raffreddato, staccate circa 60 gr di pasta e formate delle palline. Con un mattarello appiattitile e dategli una forma più o meno circolare, creando un disco di circa 10-12 cm. Farcite i vostri sofficini senza lattosio soltanto da un lato e richiudete la mezzaluna pressando attentamente i bordi al fine di evitare la fuoriuscita del sugo.

Rompete le uova in una ciotola, sbattetele con una frusta e versate in un piatto piano il pan grattato.  Immergete delicatamente i sofficini dapprima nelle uova e poi nel pan grattato. Per una impanatura ancor più croccante ripetete nuovamente quest’ultimo procedimento.

Una volta concluso questo passaggio, potrete decidere se friggere i vostri sofficini senza lattosio in abbondante olio di semi di girasole bollente o cuocerli al forno con un filo d’olio per circa 25 minuti a 180°, girando le mezzelune a metà cottura.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

 

Altri articoli da non perdere
Cucina slovena: 11 piatti tipici da assaggiare in Slovenia
Cucina slovena: piatti tipici

Cucina slovena: i piatti tipici da assaggiare in Slovenia La cucina slovena, grazie all'utilizzo di molti cibi freschi, è una Scopri di più

Biscotti al burro danesi: la storia della Royal Dansk
Biscotti al burro danesi: la storia della Royal Dansk

Ognuno di noi ha avuto nel corso della propria vita un rapporto d’amore e, soprattutto, di frustrazione nei confronti dei Scopri di più

Il tortino di vongole: una gustosa ricetta alternativa
Il tortino di vongole: una gustosa ricetta alternativa

Siete alla ricerca di un modo gustoso e allo stesso tempo originale per cucinare le vongole? Ecco a voi una Scopri di più

Germogli primaverili: quali sono e come si coltivano
Germogli primaverili: cereali, soia e tanto altro ancora

I germogli primaverili si ottengono da semi appunto germogliati di: cereali, legumi, e anche alcuni vegetali; sono particolarmente apprezzati ed Scopri di più

Pad Thai thailandese: la ricetta perfetta!
pad thai thailandese: la ricetta perfetta

Se la Thailandia e il suo cibo tipico ti hanno sempre affascinato ma non hai mai avuto l’occasione di andarci, Scopri di più

Panettoni Loison, una gustosa eccellenza artigianale
Panettoni Loison, una gustosa eccellenza artigianale

Panettoni Loison, li abbiamo provati e... L'azienda Loison incarna l'eleganza della tradizione pasticcera italiana. Fondata nel 1938 da Nonno Tranquillo, Scopri di più

A proposito di Lisa

Classe ’98. Laureata in Lingue Letterature Europee e Americane presso l’Università degli Studi di Napoli “L'Orientale”. Appassionata di: letteratura, arte, viaggi, buon cibo e commedie romantiche anni '00.

Vedi tutti gli articoli di Lisa

Commenta