Tiro di guancia e tiro di polmone: la differenza tra i due modi di svapare

Quando ci si avvicina al mondo della sigaretta elettronica, una delle prime decisioni da affrontare riguarda lo stile di svapo. La distinzione fondamentale è tra tiro di guancia e tiro di polmone, due approcci molto diversi che determinano il tipo di dispositivo da usare, la scelta dei liquidi e l’esperienza complessiva. Capire questa differenza è il primo passo per trovare la soddisfazione desiderata e per un percorso di successo se l’obiettivo è abbandonare le sigarette tradizionali.

Cos’è il tiro di guancia (MTL) e a chi si rivolge

Lo svapo di guancia, noto con l’acronimo MTL (dall’inglese Mouth to Lung), è l’esperienza di svapo in cui il vapore viene prima aspirato e trattenuto in bocca, per poi essere inalato nei polmoni. Questa modalità è la più simile al modo in cui si fuma una sigaretta tradizionale. Per questo motivo, è lo stile più raccomandato per chi inizia. Le caratteristiche principali di una sigaretta elettronica per MTL sono: una potenza bassa (generalmente tra 10 e 20 watt), un flusso d’aria contrastato e ristretto, e l’uso di liquidi con una concentrazione di nicotina medio-alta per replicare il cosiddetto “hit in gola” (o colpo in gola) tipico del fumo convenzionale.

Cos’è il tiro di polmone (DTL) e le sue caratteristiche

Lo svapo di polmone, o DTL (Direct to Lung), consiste invece nell’inspirare il vapore direttamente nei polmoni, con un’aspirazione ampia e profonda, simile a un respiro. Questa tecnica genera nuvole di vapore dense e abbondanti, una pratica nota come “cloud chasing”. Per questo tipo di esperienza è necessaria una sigaretta elettronica con una potenza elevata (spesso superiore ai 40-50 watt), un flusso d’aria molto aperto e arioso e, di conseguenza, una bassa concentrazione di nicotina. L’assorbimento diretto nei polmoni rende l’effetto della nicotina molto più rapido e intenso, quindi gradazioni elevate risulterebbero eccessive e sgradevoli.

Tiro di guancia vs tiro di polmone: le differenze in sintesi

Per chiarire ulteriormente, ecco una tabella che riassume le principali differenze tra i due stili di svapo:

Caratteristica

Tiro di Guancia (MTL)

Tiro di Polmone (DTL)

Sensazione

Simile a una sigaretta tradizionale, tiro contrastato.

Simile a un respiro profondo, tiro aperto e arioso.

Produzione di Vapore

Discreta, simile al fumo.

Abbondante e densa (cloud chasing).

Nicotina

Concentrazione medio-alta (es: 6-18 mg/ml).

Concentrazione bassa (es: 0-3 mg/ml).

Resa Aromatica

Più secca e definita, ideale per tabaccosi e fruttati complessi.

Più “grassa” e intensa, ideale per liquidi cremosi e dolci.

Potenza (Watt)

Bassa (10-20W).

Alta (40W+).

Liquidi Consigliati (VG/PG)

50/50, per un buon hit e fluidità.

70/30 o 80/20, per maggiore densità del vapore.

Un esempio pratico: il sistema ibrido della Elfbar AF5000

Nel mercato attuale, esistono soluzioni innovative che rispondono perfettamente alle esigenze di chi predilige il tiro di guancia. Un ottimo esempio è la Elfbar AF5000. Questo dispositivo si configura come un sistema ibrido, a metà tra una sigaretta elettronica usa e getta e un sistema ricaricabile. È progettato per offrire un’esperienza MTL di alta qualità, combinando la praticità di un corpo pre-riempito con la longevità di un serbatoio di ricarica esterno. La AF5000 è dotata di una batteria ricaricabile tramite USB-C e di un meccanismo che travasa automaticamente il liquido dal flacone esterno alla resistenza interna, garantendo fino a 5000 tiri. Questa soluzione, conforme alle normative TPD europee, è ideale per chi cerca un’alternativa semplice, duratura e soddisfacente alle sigarette tradizionali, senza doversi preoccupare della manutenzione complessa.

Quale stile di svapo scegliere? Consigli finali

La scelta tra tiro di guancia (MTL) e tiro di polmone (DTL) è molto personale. Non esiste una risposta giusta in assoluto, ma dipende dalle proprie preferenze ed esigenze. In linea generale:

  • Il Tiro di guancia (MTL) è fortemente consigliato a chi si avvicina alla sigaretta elettronica con l’intento di smettere di fumare. Replicando la gestualità e la sensazione della sigaretta, facilita la transizione e, con la giusta concentrazione di nicotina, annulla il senso di privazione.
  • Il Tiro di polmone (DTL) è più adatto a vapers esperti o a chi cerca un’esperienza diversa, focalizzata sulla grande produzione di vapore e su una resa aromatica potente, vivendo lo svapo più come un hobby.

La scelta più importante, in ogni caso, è quella di smettere subito di fumare le sigarette a combustione. La sigaretta elettronica, se usata correttamente, può essere uno strumento valido per dare un nuovo sapore alla vita e migliorare la propria salute.

 

 

Altri articoli da non perdere
Perdita di capelli: tutto ciò che c’è da sapere su cause e trattamento

Nell’epoca contemporanea l’estetica ricopre un ruolo cruciale, e non solo nell’ambito della moda. Basti pensare alla quantità sempre crescente di Scopri di più

Ricette estive senza lattosio: tre idee golose

Ricette estive senza lattosio per mangiare con gusto ed ispirazione anche durante la bella stagione. Non sempre si ha la Scopri di più

Tutti i benefici dei massaggi

I massaggi sono una pratica antica, utilizzata da millenni per promuovere il benessere fisico e mentale. Dalle tecniche più tradizionali Scopri di più

3 ricette con farina di mais: scopriamole insieme
3 ricette con farina di mais: scopriamole insieme

3 ricette con farina di mais: scopriamole insieme Il mais chiamato anche granoturco, è una pianta erbacea annuale delle graminacee Scopri di più

App antizanzare e dispositivi: prevenzione e ricerca
App e dispositivi antizanzare: prevenzione e ricerca

Quanto spendiamo ogni anno per la lotta alle zanzare nei mesi più caldi? Esistono modalità di prevenzione meno brutali, nocive Scopri di più

I 13 benefici del cioccolato fondente per la salute
Cioccolato fondente: 13 benefici per la salute

Il cioccolato fondente, oltre ad essere gustoso, apporta molti vantaggi al nostro umore e al nostro corpo. Scopriamo insieme quali Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta