Tornare in forma dopo l’estate: 9 consigli per ripartire

Tornare in forma dopo l'estate

È assolutamente normale concedersi qualche sfizio più calorico durante le ferie. Nelle località turistiche siamo costantemente attratti dai piatti tipici del luogo in cui ci troviamo, bevande rifrescanti zuccherate o alcoliche e dolci di ogni tipo. Ciò rende fondamentale cercare di tornare in forma dopo l’estate.

Oltre a questo, i ritmi di vita e gli orari dei pasti sono completamente sconvolti rispetto alle abitudini quotidiane: si mangia troppo e troppo spesso. Questa variazione può rendere la transizione post-vacanza una sfida. Tuttavia, con la giusta pianificazione e determinazione, è possibile ristabilire un regime alimentare sano e tornare in forma in modo efficace.

Cosa fare a settembre per tornare in forma dopo l’estate? 

Settembre è il mese giusto per riprendere la normale routine cercando di tornare al giusto equilibrio alimentare che si aveva prima delle vacanze estive. Infatti, tornare in forma dopo l’estate è il primo passo per affrontare al meglio questo periodo di ripartenza lavorativa, scolastica o sportiva. Ovviamente bisogna procedere con calma per ottenere ottimi risultati!

Dopo un’estate di eccessi, l’importanza di rimettersi in forma è evidenziata dal recente rapporto dell’OMS Europa del 2022, che sottolinea l’epidemia di sovrappeso e obesità nella regione, fattori determinanti per molte malattie non trasmissibili e complicanze correlate.

In questo articolo forniremo una piccola guida per ripartire e per rimettersi in riga, depurando il corpo dagli eccessi vacanzieri.

9 consigli per un recupero efficace:

1. Riprendere in modo graduale una sana alimentazione, senza riduzioni caloriche drastiche che provocherebbero solamente stress e aumenterebbero le tentazioni verso cibi sfiziosi;

2. Non saltare mai nessun pasto, ma per tornare in forma dopo l’estate bisogna farne tre al giorno con due spuntini. Porzioni più piccole negli orari di sempre!

3. Colazione: è bene consumarla a casa e in tranquillità, prendendosi abbastanza tempo per riempirsi di energia. Sono da preferire i cereali integrali (più leggeri e digeribili), lo yogurt bianco (ricco di probiotici utili per la regolarità intestinale) o della frutta di stagione per le vitamine e gli antiossidanti (pere, uva, more…);

4. Ridurre il consumo di grassi saturi e sale, contenuti in cibi come salumi e altre carni lavorate e speziate, preferendo carni bianche e verdure fresche (lattuga, finocchi, carote…);

5. Consumare pesce azzurro, fondamentale in una sana alimentazione per l’alto contenuto di acidi grassi omega 3;

6. Preparare il pranzo in casa: in genere, comprarlo fuori durante la pausa lavorativa invoglia a scegliere alimenti molto grassi o molto dolci, comunque tanto calorici. Per tornare in forma dopo l’estate, bisogna prediligere il pranzo preparato da casa e portato in ufficio, come pasta fredda, insalate di riso, oppure di pollo con l’aggiunta di verdure e formaggi magri;

7. Bere moltissima acqua (circa 1,5/2 litri al giorno) per eliminare scorie e tossine dal corpo. Limitare il consumo di alcolici e bevande zuccherate;

8. Limitare i cibi fritti e i dolci, almeno finché non si sarà tornati ad un’alimentazione regolare;

9. Tornare gradualmente a praticare sport: è importante abbinare l’attività fisica alla corretta alimentazione in modo da riattivare il metabolismo, mantenere i muscoli allenati e svagare la mente.

Alla luce di questi piccoli consigli per tornare in forma dopo l’estate, è bene ricordare che non ci si deve mai privare di nulla, soprattutto durante le vacanze. Con un po’ di costanza e di impegno si tornerà in forma in maniera rapidissima! È fondamentale non saltare i pasti, integrare il pesce azzurro e preparare i pranzi in casa per contribuire a mantenere una dieta equilibrata. Inoltre, è importante l’idratazione e il ritorno all’attività fisica dovrebbe avvenire gradualmente per ripristinare la forma fisica.

Fonte immagine di copertina: PxHere

Altri articoli da non perdere
Le cause dei disturbi alimentari: le 6 più diffuse
le cause dei disturbi alimentari

Per individuare quali sono le cause dei disturbi alimentari dobbiamo prima capire cosa sono questi ultimi. I disturbi dell'alimentazione o Scopri di più

6 Benefici del miele, un alleato per tutte le stagioni

I 6 benefici del miele, un vero e proprio toccasana Quando giungono puntuali, con il freddo e lo stress psicofisico, Scopri di più

Come leggere le etichette alimentari: 3 consigli utili
Come leggere le etichette alimentari: 3 consigli utili

Come leggere le etichette alimentari: 3 consigli utili L'importanza di una scelta alimentare consapevole Spesso, quando si fa la spesa, Scopri di più

Formaggi senza lattosio, 5 da provare
Formaggi senza lattosio, 5 da provare

Il lattosio è lo zucchero tipico del latte, la cui digestione viene portata a termine da un unico enzima, chiamato Scopri di più

Panettoni Loison, una gustosa eccellenza artigianale
Panettoni Loison, una gustosa eccellenza artigianale

Panettoni Loison, li abbiamo provati e... L'azienda Loison incarna l'eleganza della tradizione pasticcera italiana. Fondata nel 1938 da Nonno Tranquillo, Scopri di più

Ricetta del ciambellone all’acqua: una dolce pigrizia
ricetta del ciambellone all'acqua

Hai voglia di dolce ma hai pochi ingredienti? Il solo pensiero di andare al supermercato a comprarli ti fa accapponare Scopri di più

A proposito di Sara Domenici

Vedi tutti gli articoli di Sara Domenici

Commenta