Tortine di carote e mandorle: la ricetta infallibile

Fragranti e profumate minicake, perfette per una merenda al volo o una colazione sana e nutriente. Ecco la ricetta infallibile, semplice e veloce.

Le tortine di carote e mandorle sono delle merendine semplici e genuine, dal gusto intenso e riccamente profumate, ideali da gustare da soli o in compagnia. Il loro colore brillante, dato dall’uso delle carote, ricorda molto quello della classica torta di carote; la farina di mandorle, inoltre, arricchisce questo delizioso dolcetto di un importante apporto energetico, come spiegato da diverse fonti di nutrizione, nel rispetto di una dieta sana ed equilibrata. La ricetta si prepara velocemente e con facilità, e lo stampo indicato – quello semisferico – può essere sostituito da un più tradizionale stampo da muffin.

Ingredienti

Dosi per circa 12 tortine:

  • 125 gr di farina 00
  • 75 gr di farina di mandorle
  • 175 gr di carote senza gambo
  • 2 uova medie a temperatura ambiente
  • 125 gr di zucchero a velo
  • 1 arancia non trattata (scorza e succo)
  • 50 gr di olio di semi (di girasole o di cocco)
  • 1 bustina di lievito per dolci (ca. 16 gr)
  • 1 pizzico di sale marino

Procedimento passo passo

  1. Preparare le carote: spuntare le carote, pelarle e tritarle finemente con una grattugia. Grattugiare anche la scorza d’arancia e tenerla da parte. Versare la polpa di carote in una ciotola capiente, aggiungere l’olio e il succo spremuto dell’arancia (precedentemente filtrato). Frullare i tre ingredienti con un mixer ad immersione, fino ad ottenere una purea omogenea e liscia.
  2. Montare le uova: in una ciotola a parte, rompere le uova intere e sbatterle con una frusta elettrica. Continuando a mescolare, aggiungere lo zucchero a pioggia e montare fino a che non sarà sciolto completamente e il composto risulterà chiaro e spumoso. Unire anche la scorza di arancia grattugiata.
  3. Unire le polveri: mescolare e setacciare insieme i due tipi di farina e il lievito, poi unirli al composto di uova e amalgamare bene con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto.
  4. Completare l’impasto: aggiungere un po’ alla volta anche la purea di carote, mescolando delicatamente finché si otterrà un composto omogeneo. Come ultimo passaggio, versare nella ciotola un pizzico di sale e mescolare nuovamente.
  5. Cottura: preriscaldare il forno statico a 180°C. Imburrare e infarinare con cura gli stampini (a meno che non siano in silicone) e versare il composto riempiendoli per circa 3/4, lasciando almeno un centimetro dal bordo. Infornare a mezza altezza e lasciare cuocere per circa 18-20 minuti. Verificare la cottura con la prova stecchino: se esce asciutto, le tortine sono pronte.
  6. Raffreddamento: a cottura terminata, sfornare e lasciare raffreddare le tortine negli stampi per almeno 10 minuti, poi trasferirle su una gratella fino a completo raffreddamento. Rimuoverle dagli stampi solo quando saranno perfettamente a temperatura ambiente.

Consigli per un risultato perfetto

Problema comune Soluzione e consiglio pratico
Le tortine risultano secche Rispettare i tempi di cottura. Cuocere per un massimo di 20 minuti è fondamentale per mantenere l’umidità interna data dalle carote.
L’impasto è poco omogeneo Setacciare sempre le farine con il lievito prima di incorporarle. Questo evita la formazione di grumi e aiuta la lievitazione.
Le tortine non sono soffici Usare le uova a temperatura ambiente e montarle bene con lo zucchero è il segreto per incorporare aria e ottenere una consistenza più morbida.

Conservazione e varianti

Si consiglia di conservare le tortine di carote e mandorle in un contenitore ermetico ben sigillato, o in bustine di plastica ad uso alimentare, per preservarne la morbidezza per 3-4 giorni. Per un periodo più lungo, si possono congelare e scongelare all’occorrenza. In questo modo le tortine conserveranno tutte le loro proprietà: un punto da non sottovalutare se, oltre a mangiare un dolce gustoso, si vuole rinforzare il proprio sistema immunitario con antiossidanti e vitamine!

Per una variante più golosa, è possibile aggiungere all’impasto 50 gr di gocce di cioccolato fondente o un cucchiaino di cannella in polvere per un tocco speziato. Per la decorazione, basta una semplice spolverata di zucchero a velo.

Articolo aggiornato il: 06/09/2025

Altri articoli da non perdere
Biscotti con le gocce di cioccolato: la deliziosa ricetta
Biscotti con le gocce di cioccolato (fonte: Wikimedia Commons)

I biscotti sono uno dei dolci per eccellenza; di innumerevoli varietà, ce ne sono per tutti: al cioccolato, con le Scopri di più

Frutta e verdura di stagione: il calendario mese per mese
calendario della frutta e verdura di stagione

Scegliere di acquistare frutta e verdura di stagione va oltre il semplice atto di fare la spesa. È una decisione Scopri di più

Sachertorte e come prepararla: la guida definitiva
Sachertorte e come prepararla: la guida definitiva

Con un passato controverso e delle origini uniche che caratterizzano la presenza attuale di una segretissima ricetta protetta da marchio Scopri di più

Espositori da banco e da terra: caratteristiche e soluzioni per fiere e stand

Le fiere garantiscono sempre un'opportunità unica al fine di poter raggiungere potenziali partner e clienti in un luogo dove tutte Scopri di più

Farina di grillo in cucina: pro, contro, sapore, allergie e ricette
Farina di grillo

La farina di grillo è un ingrediente emergente che sta guadagnando popolarità in tutto il mondo come alternativa sostenibile alle Scopri di più

Rimedi per il mal di gola, 4 che devi conoscere
Rimedi per il mal di gola, 4 che devi conoscere

Rimedi per il mal di gola: guida completa a cause e soluzioni Il mal di gola è un disturbo comune, Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta