Tutte le proprietà dei prodotti naturali per il benessere psicofisico

I prodotti naturali rappresentano dei punti di riferimento per la salute e il benessere psicofisico. Come ha dichiarato l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la salute non è solo assenza di malattie, ma uno stato di completo benessere fisico e mentale. Per raggiungere questo obiettivo è importante fare attenzione allo stile di vita, ma anche i prodotti naturali, se usati opportunamente, possono rivelarsi essenziali.

Fitoterapia: il potere delle piante officinali

Fattori esterni come cattiva alimentazione, stress e assunzione di farmaci possono turbare l’equilibrio acido-basico fondamentale per il nostro organismo. In questo contesto, i prodotti fitoterapici, che mettono a disposizione le sostanze biologicamente attive delle piante, possono contribuire a ritrovare il benessere. Molti traggono beneficio anche dall’uso della cannabis light, da considerare all’interno di un approccio equilibrato.

Tra i prodotti più utilizzati in fitoterapia troviamo:

Prodotto Caratteristiche
Tintura madre Preparazione liquida ottenuta dalla macerazione di piante fresche in alcol. Sfrutta il potere curativo dei tessuti vegetali maturi.
Gemmoderivati Ottenuti dalle gemme (tessuti giovani), sono concentrati di energia. Si preparano con macerazione a freddo in acqua, alcol e glicerina.
Infusi e decotti Preparazioni a base di piante officinali da assumere per via orale, tra i rimedi più antichi e conosciuti.

Aromaterapia: il benessere attraverso gli oli essenziali

Un altro approccio fondamentale è l’aromaterapia, che sfrutta le proprietà degli oli essenziali estratti dalle piante. Di questi ne esistono tantissime varietà, ognuna con benefici specifici per la mente e il corpo. A seconda dei casi possono essere utilizzati con diffusori di aromi, per arricchire un bagno rilassante, per suffumigi o pediluvi. Ad esempio, l’olio essenziale di lavanda è noto per le sue proprietà calmanti, mentre quello di tea tree è un potente antibatterico naturale.

Cosmesi e detersione naturale per la cura del corpo

La pelle ha la capacità di assorbire tutto ciò con cui viene a contatto. Per questo, la scelta dei prodotti per la sua cura è un aspetto fondamentale del benessere.

Creme e prodotti per la pelle

Si dovrebbero sempre scegliere creme e prodotti naturali dermocompatibili, privi di sostanze chimiche di sintesi come siliconi, parabeni, petrolati e paraffina. È importante che le creme abbiano una base il più possibile vegetale (oli, burri, estratti di piante) per nutrire la pelle senza appesantirla.

Detergenti per corpo e capelli

Anche per il corpo e per i capelli bisognerebbe avere cura di scegliere dei detergenti naturali. I prodotti non adeguati possono rivelarsi troppo aggressivi, danneggiando lo strato idrolipidico protettivo dell’epidermide. Questo può provocare irritazioni e dermatiti. Scegliere detergenti con tensioattivi di origine vegetale e senza sostanze chimiche aggressive è il primo passo per rispettare la propria pelle.

Consigli pratici per un acquisto consapevole

Per orientarsi nel mondo dei prodotti naturali, è utile seguire alcune semplici regole:

  • Leggi l’INCI: l’elenco degli ingredienti è il tuo migliore alleato. Impara a riconoscere le sostanze da evitare (come parabeni, siliconi, petrolati) e a prediligere ingredienti di origine vegetale.
  • Cerca le certificazioni: sigilli come AIAB, COSMOS o NATRUE garantiscono che il prodotto rispetti determinati standard di naturalità e sostenibilità.
  • Scegli in base al tuo tipo di pelle: cerca il prodotto più idoneo alle tue esigenze specifiche (pelle secca, grassa, sensibile). Un prodotto naturale non è automaticamente adatto a tutti.
  • Valuta l’impatto ambientale: se vuoi essere veramente “green”, considera anche il packaging. Prediligi confezioni riciclate, riciclabili o ricaricabili.

Esiste una grande varietà di scelta anche per quanto riguarda, ad esempio, gli oli da utilizzare per massaggi benefici e curativi, molto importanti nell’ambito delle terapie naturali. I prodotti naturali, utilizzati in modo consapevole e in combinazione con uno stile di vita sano, possono contribuire in modo significativo al benessere psicofisico. Ricorda sempre di consultare un esperto (erborista, naturopata o medico) per individuare i prodotti più adatti alle tue esigenze e per un utilizzo sicuro ed efficace.

 

Altri articoli da non perdere
Il traguardo del benessere mentale: stereotipi e vantaggi

Un italiano su due vive una qualche forma di malessere psicologico dovuto alla pandemia: depressione, stress post-traumatico, stress percepito, ansia Scopri di più

Kepurp: lo chef del Calcio Napoli reinventa l’iconico kebab
Kepurp

Sembra solo un neologismo divertente e senza senso ma il Kepurp esiste davvero ed è la nuova creazione dello chef Scopri di più

Maschere viso per ogni tipo di pelle: i trattamenti più efficaci

Maschere viso per ogni tipo di pelle: i migliori trattamenti per una pelle radiosa L’uso costante di una maschera viso Scopri di più

Tartufi, etichetta chiara per una maggiore trasparenza

Breve storia dei tartufi Il tartufo è conosciuto sin da un’età remotissima, citato da Plinio il Vecchio nella Naturalis Historia, Scopri di più

Proprietà e benefici dell’avena, del super cereale
Proprietà e benefici dell'avena

Proprietà e benefici dell'avena, scopriamoli insieme!  L’avena è una pianta erbacea da cui si ricava un cereale in chicchi ricco Scopri di più

Ricetta dei Syrniki, i tipici pancake ucraini
Syrniki: la ricetta dei tipici pancake ucraini

I syrniki sono un piatto tipico ucraino, famoso in tutta l’Europa dell’Est, che viene consumato a colazione. Sono delle frittelle Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta