Chi era Leonardo Da Vinci: tra arte, scienza e genio

chi era Leonardo Da Vinci

Leonardo da Vinci è stato un genio universale del Rinascimento italiano, una delle figure più illustri nella storia dell’arte e della scienza. Nato ad Anchiano nel 1452, è considerato ancora oggi l’archetipo dell’uomo rinascimentale, un talento poliedrico capace di eccellere come pittore, scultore, architetto, musicista, scienziato e inventore. Il suo lavoro ha lasciato un’impronta indelebile, unendo in modo ineguagliabile la ricerca artistica a quella scientifica e ingegneristica.

Le fasi della vita e i capolavori di Leonardo

Periodo e luogo Opere e attività principali
1469-1482: primo periodo fiorentino Apprendistato dal Verrocchio. Opere: “Battesimo di Cristo”, “Annunciazione”.
1482-1499: primo periodo milanese Al servizio di Ludovico Sforza. Opere: “Vergine delle Rocce”, “L’Ultima Cena”. Studi di ingegneria.
1500-1506: secondo periodo fiorentino Intensa attività pittorica. Opere: “La Gioconda”.
1513-1519: ultimi anni tra Roma e la Francia Al servizio di Giuliano de’ Medici e poi del re Francesco I. Si dedica principalmente agli studi scientifici.

Chi era Leonardo da Vinci: la vita

Leonardo da Vinci nasce in un villaggio vicino Vinci, non distante da Firenze. A 17 anni si trasferisce nel capoluogo toscano e inizia a frequentare la bottega di Andrea del Verrocchio, uno dei più importanti maestri del tempo. Qui si dedica alla sua prima opera importante, l’Annunciazione (1472-1475), oggi conservata alle Gallerie degli Uffizi. Nello stesso periodo collabora con il maestro alla realizzazione del Battesimo di Cristo, spiccando già per il suo immenso talento. Dal 1480 entra in contatto con la cerchia di Lorenzo de’ Medici e l’anno successivo gli viene commissionato il capolavoro incompiuto L’Adorazione dei Magi.

L’ultima cena e il periodo milanese

Il periodo milanese fu fondamentale per la sua maturazione. A Milano, alla corte del duca Ludovico il Moro, Leonardo lavorò al celebre affresco de L’Ultima Cena nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie. Realizzato con una tecnica sperimentale (tempera su intonaco secco anziché il tradizionale affresco), l’opera mostrò presto segni di deterioramento ma rimane uno dei vertici assoluti della storia dell’arte. Leonardo era noto per il suo carattere perfezionista, che spesso lo portava a non concludere i lavori. In questi anni si dedicò anche a studi approfonditi di geologia, idraulica, ottica e botanica, oltre a progettare macchine da guerra e scenografie teatrali.

La Gioconda: il ritratto più famoso del mondo

La Gioconda, o Monna Lisa, fu dipinta tra il 1503 e il 1506, durante il secondo soggiorno fiorentino di Leonardo. Il ritratto, che si presume raffiguri Lisa Gherardini, moglie del mercante Francesco del Giocondo, è oggi esposto al Musée du Louvre di Parigi. Una delle sue caratteristiche distintive è l’uso magistrale della tecnica dello sfumato, un metodo di transizione graduale tra i colori che conferisce un aspetto morbido e realistico. Leonardo utilizzò anche la prospettiva aerea, che crea una sensazione di profondità e mistero nello sfondo. Il suo sorriso enigmatico è stato oggetto di innumerevoli studi, simbolo di un’interiorità complessa e inafferrabile. La Gioconda rimane un’opera affascinante, icona universale dell’arte.

Leonardo, scienziato e inventore: l’uomo vitruviano

Leonardo da Vinci non fu solo un artista, ma anche un acuto scienziato e inventore. I suoi taccuini, noti come codici, sono pieni di disegni e appunti che testimoniano la sua insaziabile curiosità. Si dedicò a studi di anatomia, dissezionando corpi per comprendere la struttura del corpo umano con una precisione inedita per l’epoca. Progettò macchine avveniristiche, come il carro armato, il paracadute e macchine volanti, anticipando di secoli l’ingegneria moderna. Il suo disegno più famoso in questo campo è probabilmente l’Uomo Vitruviano (1490 circa), oggi conservato presso le Gallerie dell’Accademia di Venezia. Quest’opera, come validato anche da fonti del Ministero della Cultura, rappresenta le proporzioni ideali del corpo umano e simboleggia l’unione tra arte e scienza, l’armonia dell’uomo al centro dell’universo.

Fonte immagine per l’articolo su chi era Leonardo Da Vinci: Pixabay

Articolo aggiornato il: 07/10/2025

Altri articoli da non perdere
Per Roberto De Simone, in memoriam
Roberto De Simone

Tanto si può dire di una figura come quella di Roberto De Simone, ma ciò che maggiormente può connotare il Scopri di più

Don’t Look Up, la distopia e l’estetica della fine del mondo
Don’t Look Up, la distopia e l’estetica della fine del mondo

Come saremmo se il mondo finisse fra 6 mesi e 24 giorni? Il film di Adam McKay candidato agli Oscar Scopri di più

Dipinti di Manet: 3 più belli da vedere
Dipinti di Manet: 3 più belli da vedere

Un pittore che sicuramente ha fatto la differenza nel corso della storia dell’arte, portando per la prima volta sulla scena Scopri di più

Cos’è il meme: dalla genetica alla cultura pop

Dai social media al marketing, dalla didattica alla satira: i meme, dopo la loro apparizione rivoluzionaria nella genetica, si sono Scopri di più

A proposito di Flavia Dandrea

Vedi tutti gli articoli di Flavia Dandrea

Commenta