Codice Barbaricino: la legge secondo i pastori ed i banditi sardi del passato

Codice Barbaricino

Il Codice Barbaricino è un complesso sistema di norme morali e comportamentali, tramandato oralmente nel tessuto pastorale della Sardegna, in particolare nella regione della Barbagia. Sebbene sia un codice non scritto, la sua struttura è stata analizzata e per la prima volta messa su carta negli anni Cinquanta dal filosofo Antonio Pigliaru nel suo celebre saggio La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico.

Origini e contesto: una giustizia parallela

Il Codice Barbaricino si è sviluppato in un contesto agro-pastorale storicamente distante dal centro urbano dell’isola, in zone dove lo Stato era percepito come assente o ostile. Si ritiene che alla base della sua creazione ci sia un vissuto psicosociale di sofferenza, dovuto a una percezione di colonizzazione e di scarsa tutela dell’individuo. Questo ha portato alla nascita di un ordinamento giuridico autonomo, il cosiddetto ”Processo Sardo”, che si opponeva a quello dello Stato Italiano. Alcuni studiosi ritengono che questo codice naturale di diritto si sia attivato parallelamente alla ”Carta de Logu”, l’atto istituzionale che governava la Sardegna in epoca giudicale. Si trattava, dunque, di un sistema di leggi di una popolazione costretta a difendersi da sola.

La struttura del Codice Barbaricino (secondo Pigliaru)

Chi ha scritto il Codice Barbaricino? Nessuno, in quanto è una tradizione orale. Fu Antonio Pigliaru a codificarne per la prima volta la struttura, basandosi sulle sue ricerche sul campo. Egli lo suddivise in 23 articoli, raggruppati in tre capitoli principali.

Capitolo Contenuto e articoli
I. I Princìpi Generali Definisce i valori fondamentali come l’onore, la proprietà e il primato della vendetta (Artt. 1-10).
II. Le Offese Classifica i tipi di offesa, dall’insulto personale al furto di bestiame fino all’omicidio (Artt. 11-17).
III. La Misura della Vendetta Stabilisce le sanzioni e le modalità con cui la vendetta deve essere eseguita per ripristinare l’equilibrio (Artt. 18-23).

I principi fondamentali: onore e vendetta

Quali sono le regole del Codice Barbaricino? Il tema centrale su cui si focalizza questo ordinamento è, senza dubbio, la vendetta. All’interno di questa mentalità, lo scopo della legge non è solo punire un colpevole, ma tutelare in primis l’onore e la dignità dei singoli e delle famiglie. La vendetta non è un atto impulsivo, ma un obbligo sociale necessario per ripristinare un equilibrio violato. Ad esempio, una famiglia che subiva un furto di bestiame da un’altra era autorizzata, e socialmente tenuta, a commettere un furto di pari entità per ristabilire la parità e salvaguardare il proprio onore. L’offesa a un individuo era un’offesa all’intero gruppo familiare, che aveva il dovere di reagire.

Il Codice Barbaricino oggi

Il Codice Barbaricino esiste ancora? Fortunatamente, nel XXI secolo, con una presenza più forte dell’ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, questo codice ha perso gran parte del suo significato e della sua applicazione. Tuttavia, come spiega l’antropologo Bachisio Bandinu, in alcune aree e in contesti particolari, la mentalità e i valori che ne sono alla base (come il forte senso dell’onore e una certa diffidenza verso la giustizia statale) possono ancora, in rari casi, influenzare i comportamenti sociali.

Immagine in evidenza: Pixabay

Articolo aggiornato il: 02/09/2025

Altri articoli da non perdere
Per Roberto De Simone, in memoriam
Roberto De Simone

Tanto si può dire di una figura come quella di Roberto De Simone, ma ciò che maggiormente può connotare il Scopri di più

I musulmani festeggiano Halloween? La posizione dell’islam spiegata
Halloween e musulmani: una festività lontana dalla fede islamica

I musulmani non festeggiano Halloween perché le sue origini e le sue pratiche sono considerate in netto contrasto con i Scopri di più

Filosofia taoista: principi, testi e significato del Dao
la filosofia taoista

La filosofia taoista ha contrassegnato la cultura cinese tanto quanto il confucianesimo, soprattutto per quanto riguarda le arti (estetica, poesia) Scopri di più

Testi sacri delle 5 grandi religioni: guida completa
testi sacri

.table-of-contents { border: 2px solid #5e272d; padding: 15px; margin-bottom: 20px; background-color: #f9f9f9; } .table-of-contents ul { list-style-type: none; padding-left: 0; Scopri di più

Dipinti di Manet: 3 più belli da vedere
Dipinti di Manet: 3 più belli da vedere

Un pittore che sicuramente ha fatto la differenza nel corso della storia dell’arte, portando per la prima volta sulla scena Scopri di più

Forelsket: l’essenza dell’innamoramento per i norvegesi
Forelsket: l’essenza dell’innamoramento per i norvegesi

Nel ricco panorama lessicale delle lingue scandinave, alcune parole racchiudono concetti emotivi tanto intensi quanto difficili da tradurre. Tra queste, Scopri di più

A proposito di Luisa Del Prete

Vedi tutti gli articoli di Luisa Del Prete

Commenta