Dipinti di Manet: 3 più belli da vedere

Dipinti di Manet: 3 più belli da vedere

Un pittore che sicuramente ha fatto la differenza nel corso della storia dell’arte, portando per la prima volta sulla scena personaggi della vita di tutti i giorni, fu Édouard Manet. Ci troviamo nel 1800, pieno romanticismo francese e tra i suoi 420 quadri, fu il primo ad avere il coraggio di rappresentare quella che sarà la modernità. Zingare, cantanti, lavoratori, questi i personaggi delle sue opere più famose. Affrontiamo un viaggio alla scoperta dei 3 dipinti di Manet più conosciuti.

Colazione sull’erba, 1863

Oggi conservata al Museo d’Orsay di Parigi, tra i dipinti di Manet è stata l’opera più discussa dai parigini e fu coinvolta in uno degli scandali artistici più clamorosi della storia dell’arte per la rappresentazione di una donna nuda. Protagonisti della tela sono due uomini e una donna per l’appunto, intenti a consumare una colazione all’aperto. Vengono inseriti in una scena immaginaria, completamente slegati dal contesto in cui sono raffigurati, ovvero sottobosco oltre al quale troviamo un fiume,  appena abbozzato. Lo scandalo non nasceva dall’aver dipinto una nudità, ma dal fatto che la protagonista, rappresentata tra uomini vestiti con abiti moderni, non fosse un personaggio mitologico e nemmeno una ninfa, ma una parigina del tempo.

Olympia, 1863

Ostinatosi all’idea di voler rivoluzionare la nudità femminile, gli altri dipinti di Manet continueranno l’opera della prima. Lo fa proprio con Olympia, anch’essa conservata al Museo D’Orsay. La differenza sostanziale risiede nell’aver effettivamente raffigurato personaggi di un certo livello. Ad esempio notiamo la presenza Venere di Urbino di Tiziano, la Maja desnuda di Goya e i temi, cari a Ingres, dell’odalisca e della schiava nera. Ma questi protagonisti vengono poi declassiamo nel modo in cui vengono dipinti dal pittore stesso all’interno del quadro. La Venere è, infatti, riprodotta dal suo artista come una sorta di prostituta su un letto sgualcito, con un’orchidea tra i capelli, un braccialetto al polso e un nastro di velluto nero al collo, che guarda allo spettatore. E a confermare questa immagine, accanto alla sua modella, donna dalla pelle scura porge a Olympia un mazzo di fiori, forse un omaggio di un cliente. Inutile dire che anche in questo caso, fu uno dei dipinti di Manet, dove scandali e polemiche non furono da meno.

Il bar delle Folies-Bergère, 1882

L’ultima grande opera annoverata tra i dipinti di Manet prima di morire fu Il bar delle Folies-Bergère, che rappresentava l’interno delle Folies Bergère, un caffè-concerto, ritrovo della borghesia parigina. La protagonista, anche in questo caso femminile, era una delle bariste famose del bar, Suzon. Capelli biondi, raccolti, il volto malinconico, lo sguardo perso nei suoi pensieri, potrebbe perfettamente apparire come una dama parigina, se non fosse per la sua posa sgraziata. Visibilmente la giovane donna non è contenta del lavoro che è costretta a svolgere ed è come se tutto il rumore e la dinamicità del luogo, fossero avvolti dal silenzio e dalla solitudine che sprigiona la giovane. Il dipinto, esposto al Salon del 1882 e venne giudicato anche questa festa inquietante e immorale, per aver introdotto in un ambiente dell’alta borghesia, un personaggio ambiguo.

 

Fonte immagine: Wikipedia.

Altri articoli da non perdere
Feste e folclore in pagna: le 7 tradizioni da non perdere
feste e foclore in Spagna

La Spagna è una nazione definita dalle sue feste e dal suo folclore, un mosaico di tradizioni che variano profondamente Scopri di più

Drammi pastorali: definizione, origini e capolavori del genere teatrale cinquecentesco
Drammi pastorali

I drammi pastorali sono componimenti che traggono origine dal genere teatrale della favola pastorale (o commedia pastorale). Questo genere vide Scopri di più

Divinità femminili, perché sono considerate distruttrici?
Divinità femminili

Le divinità femminili sono dee che, nelle varie religioni esistenti, rappresentano diversi o più elementi fondatori delle dottrine stesse. Il Scopri di più

Chi era Leonardo Da Vinci: tra arte, scienza e genio
chi era Leonardo Da Vinci

Leonardo da Vinci è stato un genio universale del Rinascimento italiano, una delle figure più illustri nella storia dell'arte e Scopri di più

Per Roberto De Simone, in memoriam
Roberto De Simone

Tanto si può dire di una figura come quella di Roberto De Simone, ma ciò che maggiormente può connotare il Scopri di più

Loki nella mitologia norrena: chi era nella storia
loki nella mitologia norrena

Chi conosce il mondo della Marvel sicuramente avrà avuto modo di incontrare il personaggio di Loki, interpretato da Tom Hiddleston. Scopri di più

A proposito di Maria Antonietta Nappi

Vedi tutti gli articoli di Maria Antonietta Nappi

Commenta