I generi che potrebbero comparire nella letteratura

generi che potrebbero comparire nella letteratura

In un mondo in continuo cambiamento, dove la tecnologia, la cultura e i media influenzano costantemente la vita quotidiana, si può arrivare ad immaginare che alcune categorie, non prettamente letterarie, possano rientrare in quei campi di studio. Scopriamo quali sono i generi che potrebbero comparire nella letteratura fra cent’anni.

1. Film e Serie TV
Al giorno d’oggi, il mondo della televisione è parte integrante delle nostre giornate. I film e le serie TV si sono moltiplicati esponenzialmente, soprattutto negli ultimi vent’anni, in seguito al successo dei cult come Friends ed How I Met Your Mother e delle applicazioni come Netflix e Prime Video, potendo presupporre che facciano parte dei generi che potrebbero comparire nella letteratura. In molte università è già impiegato materiale audiovisivo proveniente da questo mondo per analizzare come oggetto di studio gli aspetti socio-culturali o linguistici. Soffermandoci sulla letteratura esistente non è strano, anzi, trovare spettacoli teatrali inclusi nei programmi di letteratura, motivo per cui i film e le serie tv, anch’esse del mondo dello spettacolo, potrebbero essere i primi a ritrovarsi sui libri qualche capitolo più avanti rispetto a Pirandello e Montale.

2. Musica
Nonostante il mondo della musica sia sempre più affollato, e non sempre la quantità sia un sinonimo di qualità, la musica e la letteratura sono mondi estremamente affini, soprattutto se pensiamo che uno dei più grandi artisti del secolo scorso, Bob Dylan, abbia vinto il Nobel per la letteratura nel 2016. Non sarebbe strano trovare alcune canzoni iconiche, magari legate ad un avvenimento storico come Wind of Change, tra le pagine di un libro in uno zainetto liceale. La grande affinità, però, come già anticipato, rischia di affievolirsi per via della troppa produzione e spesso povera di contenuto nei testi.

3. Fumetti
I fumetti sono una fonte di ispirazione che combinano il disegno alla parola, spesso e volentieri riportati anche nel mondo televisivo, come ad esempio le opere di Zerocalcare. Molto probabilmente potrebbe considerarsi un azzardo includere la vicenda o il personaggio di un fumetto all’interno di un concetto letterario, ma con la loro estrema flessibilità e fantasia non bisognerebbe escluderli a priori dai probabili generi che potrebbero comparire sui libri di letteratura.

4. Meme ed altri contenuti social
A differenza dei precedenti, i meme ed i contenuti social sono lontani anni luce dal potersi solo avvicinare al concetto di letteratura, ma comunque vanno ritenuti importanti a livello sociale, motivo per cui possono risultare come minimo analizzabili da parte di studi universitari legati alla nostra società. C’è comunque da ricordare che, a confronto della letteratura, i contenuti social sono dei bambini appena nati che devono ancora imparare a camminare, motivo per cui non ci si dovrebbe meravigliare se nel prossimo secolo anche questi vengano introdotti nell’ambito letterario, almeno come analisi sociale.

Fonte immagine: pixabay.com

Altri articoli da non perdere
Drammi pastorali: definizione, origini e capolavori del genere teatrale cinquecentesco
Drammi pastorali

I drammi pastorali sono componimenti che traggono origine dal genere teatrale del dramma pastorale (noto anche come favola pastorale, commedia Scopri di più

Il mito di Teseo e Arianna: tra fiducia e tradimento
Il mito di Teseo e Arianna: tra fiducia e tradimento

Il mito di Teseo e Arianna: un intreccio di fiducia e tradimento Il mito di Teseo e Arianna narra le Scopri di più

La colpa dei nostri errori è dei genitori?
La colpa dei nostri

La colpa è dei nostri genitori se facciamo degli errori? Analizziamo quanto i nostri genitori possono influire sul nostro modo Scopri di più

Mentalità occidentale e coreana: 3 differenze significative
Mentalità occidentale e coreana: 3 differenze significative

Le divergenze tra la mentalità occidentale e coreana nella società odierna non sono ancora molto conosciute, perché di base è Scopri di più

Autopercezione: cos’è e come gli specchi la influenzano
Autopercezione: cos'è e come gli specchi la influenzano

Tutti e tutte, prima o poi, ci troviamo a fare i conti con la nostra immagine sia fisica che mentale, Scopri di più

Il riccio nella nebbia (1975): cosa voleva comunicare Yuri Norstein?
Il riccio nella nebbia 1975: cosa voleva comunicare Yuri Norstein?

Il riccio nella nebbia è un capolavoro d'animazione di Yuri Norstein trasmesso ai tempi dell'URSS. Quali messaggi nascosti possiamo dedurre? Scopri di più

A proposito di Vincenzo Frisina

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Frisina

Commenta