Creature mitologiche cinesi: cosa sono i Quattro Spiriti?

creature mitologiche cinesi: I quattro spiriti

La mitologia cinese emerge dalle storie, tradizioni e folklore delle diverse aree geografiche del territorio cinese e dalle molteplici etnie. Inizialmente tramandata in modo orale, ne si fanno risalire le origini all’ XII secolo a.C.. Solo successivamente venne messa per iscritto in testi quali lo Shui Jingzhu e lo Shan Hai Jing.
La molteplicità dei miti cinesi non solo riflette i sistemi morali ed etici della cultura cinese tradizionale, ma è soprattutto influenzata dalle principali credenze religiose, quali Confucianesimo, Taoismo e Buddhismo. Molti di essi rimandano al tema della vita e della morte, alla cosmologia, ai fenomeni naturali e al rapporto tra corpo e mente. Di conseguenza è stata creata una vastità di  personaggi e creature mitologiche cinesi straordinarie, nonché mostruose. 

Creature mitologiche cinesi: i Quattro Spiriti e la creazione del mondo

Nella cultura cinese tradizionale, la creazione del mondo viene spiegata attraverso il Mito di Pangu, quando le forze cosmiche di Yin e Yang si plasmarono per divenire cielo e terra. Le leggende narrano di un mondo abitato non soltanto da esseri umani, ma anche da esseri soprannaturali, i quali si distinguono tra creature benigne, portatrici di armonia ed equilibrio, e creature malvagie, fonte di caos e distruzione. Tra queste vi sono i Quattro Spiriti, ovvero quattro creature fantastiche che hanno preso vita dopo l’esplosione dell’uovo di Pangu e che insieme a quest’ultimo hanno creato il mondo. Si crede, infatti, che il corpo di Pangu abbia dato forma al sole, alla luna, ai mari e ai monti.
I Quattro Spiriti, le creature mitologiche cinesi più amate e venerate, sono: il drago, la fenice, il qilin e la tartaruga.

1. Il Drago

Il Drago, in cinese Long, è l’essere più importante e sacro nella cultura cinese: è simbolo di potere e fortuna e può assumere diverse forme e dimensioni. È raffigurato con un corpo di serpente, quattro zampe, la testa da coccodrillo, baffi di pesce gatto, criniera e corna di cervo. Si pensa che abbia diverse abilità: è il portatore della pioggia, infatti i cinesi lo pregano durante i periodi di siccità; è responsabile di forti venti, grandine, tuoni e fulmini; inoltre, è in grado di elevarsi nel più alto dei cieli e immergersi nelle profondità del mare.
Il mito del drago venne alimentato anche dai ritrovamenti fossili dei dinosauri, i quali non vennero semplicemente conservati come reliquie, ma iniziarono ad essere utilizzati nella formulazione di ricette della medicina tradizionale cinese.
Il drago è, inoltre, uno tra i dodici animali dello zodiaco cinese. Nel 2024 ricorre proprio l’anno del drago. Durante il Capodanno cinese è possibile assistere alla danza del drago, ovvero una danza che imita le movenze sinuose e ondulate del drago, che simboleggia la buona sorte e la prosperità dell’anno a venire.

2.La Fenice

Insieme al Drago, la creatura che domina i cieli è sicuramente la fenice, Feng huang. Secondo la mitologia cinese, il feng huang è un uccello variopinto sacro, lungo 3 metri, dal canto melodioso in grado di incantare chiunque abbia la fortuna di ascoltarlo.
Tra le tante proprietà, la fenice è portatrice di armonia ed equilibrio e simboleggia l’unità degli opposti, come Yin e Yang. Secondo la leggenda, ha l’abilità di rigenerare sé stessa dalle proprie ceneri e questo le conferisce la caratteristica di essere immortale.
Si pensa che la fenice sia apparsa più volte agli esseri umani, nei momenti di cambiamento epocale. Molti raccontano della sua capacità di trasformarsi in fanciulle celesti.

3.Il Qilin

Il qilin è un essere mitologico che generalmente ha diverse forme: ha il corno al centro della fronte; può avere la testa di un drago o il corpo da tigre e una lunga coda; può essere ricoperto di squame oppure avvolto da fiamme.
Nonostante il suo aspetto, è descritto come una creatura gentile e pacifica: la sua presenza preannuncia tempi di pace e prosperità sotto la guida di una persona saggia e illuminata. Si dice anche che abbia il potere di discernere tra il bene e il male e che aiuti solo le persone per bene, per cui se un malvivente ne mettesse una sua statua in casa, attirerebbe solo sfortuna.

4. La tartaruga

La tartaruga è, tra le creature mitologiche cinesi, quella che simboleggia la longevità, il benessere e la prosperità.
Il suo guscio veniva utilizzato per i rituali sacri di divinazione che aiutavano a predire e interpretare il futuro. L’origine della scrittura cinese è infatti ricollegabile alle iscrizioni oracolari, che venivano incise sui gusci delle tartarughe durante il periodo Shang. Le tartarughe sono anche considerate un collegamento tra cielo e terra dato il loro aspetto fisico: il guscio tondo rappresenta il cielo, mentre la parte piatta interiore rappresenta la terra. Le quattro zampe costituiscono poi i pilastri su cui è retto il mondo, per tale motivo la tartaruga simboleggia l’equilibrio del mondo.

Secondo la mitologia cinese, durante la creazione del mondo, i Quattro Spiriti hanno usato i loro poteri per formare gli elementi, istituire le stagioni e dividere il mondo in punti cardinali. A ognuno di essi è attribuita una particolare caratteristica e origine:
Drago: legno, primavera, est.
Fenice: fuoco, estate, sud.
Qilin (o tigre bianca): metallo, autunno, ovest.
Tartaruga: Acqua, inverno, nord.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Nomi in tendenza nel 2024: i più gettonati tra i neogenitori
Nomi in tendenza nel 2024: i più gettonati tra i neo-genitori

Nel 2024, la scelta del nome non è più così scontata come una volta. Se prima mantenere la tradizione era Scopri di più

Haragei. Energia vitale e sesto senso
Haragei. Energia vitale e sesto senso

Haragei: storia, significato e traduzione Haragei è un termine orientale usato per indicare l’arte di “intuirsi a vicenda senza rendere Scopri di più

Le lingue del mondo: quali sono e come si classificano
Le lingue del mondo: quali sono e come si classificano

Quando parliamo di lingue del mondo facciamo riferimento ad un numero molto ampio; infatti, si parla di un minimo di Scopri di più

Come iniziare un podcast di successo: 5 passi
Come iniziare un podcast di successo

I podcast, negli ultimi anni, sono diventati una delle vie principali attraverso le quali divulgare informazioni online in modo semplice Scopri di più

Storia della Vespa, come nasce e chi l’ha inventata
storia della vespa

La Vespa è considerata lo scooter più famoso al mondo e nasce per la prima volta il 23 aprile 1946. Scopri di più

Abitudini e tradizioni libiche, le 6 principali
abitudini e tradizioni libiche

Quali sono le più importanti abitudini e tradizioni libiche? Negli ultimi anni la Libia è stata conosciuta solo come un Scopri di più

A proposito di Ester Luongo

Vedi tutti gli articoli di Ester Luongo

Commenta