7 angeli dell’Apocalisse: chi sono?

7 angeli dell'Apocalisse, chi sono?

I 7 angeli dell’Apocalisse: messaggeri divini e loro significato

All’interno dell’ultimo libro della Bibbia, l’Apocalisse, troviamo la presenza dei “7 angeli dell’Apocalisse“, importanti in quanto esecutori della volontà di Cristo, infatti sono posizionati di fronte al trono di Dio. Queste figure celesti, dalle sembianze potenti e simboliche, svolgono un ruolo fondamentale nel racconto della fine dei tempi. Essi sono messaggeri della volontà divina e la loro presenza sottolinea la complessità e il mistero dell’ultimo libro della Bibbia. Ma chi sono esattamente questi 7 angeli dell’Apocalisse? Quali sono i loro nomi, i loro compiti e il loro simbolismo? Cerchiamo di fare luce su queste figure affascinanti e misteriose, analizzando il loro ruolo all’interno del libro dell’Apocalisse e il loro significato nella tradizione cristiana.

I 7 angeli dell’Apocalisse: un ruolo chiave nel libro biblico

L’azione simbolica dei 7 angeli dell’Apocalisse, come quella dei cavalieri d’altronde, è così importante che all’interno del libro vengono menzionati numerose volte, 67 per la precisione: il libro dell’Apocalisse è l’unico tra i libri delle Sacre Scritture in cui gli angeli vengono nominati così tante volte. Molto interessante è il simbolismo del numero 7, il quale indica completezza. Inoltre, i loro nomi terminano con “El” che significa “Dio”. Il numero 7, quindi, conferisce un carattere di completezza e perfezione alle figure dei 7 angeli dell’Apocalisse, sottolineando il loro ruolo di messaggeri divini e di esecutori della volontà di Dio. Inoltre, la terminazione “El” nei loro nomi, rimanda al loro legame diretto con la sfera divina.

Il simbolismo del numero 7 e l’importanza degli angeli nell’Apocalisse

Il libro dell’Apocalisse, scritto da Giovanni Evangelista, è ricco di simbolismi e allegorie, e il numero 7 è uno dei più ricorrenti, indicando una completezza e perfezione divina. La presenza dei 7 angeli all’interno di questo libro sottolinea la loro importanza nel compimento del piano di Dio, svolgendo un ruolo chiave negli eventi che precedono il giudizio universale. La loro azione, insieme a quella dei 4 cavalieri dell’Apocalisse, è fondamentale nel trasmettere il messaggio escatologico contenuto nel testo biblico. La loro presenza, quindi, sottolinea l’importanza dell’interazione tra il mondo celeste e il mondo terreno nel piano di Dio. Si può dire, quindi, che la figura angelica, nel libro dell’Apocalisse, è fondamentale per comprendere il messaggio del testo sacro.

Chi sono i 7 angeli dell’Apocalisse e cosa rappresentano?

Ma chi sono esattamente i 7 angeli dell’Apocalisse? E quali sono i loro nomi, i loro compiti e il loro simbolismo? Analizziamo le figure principali una per una, cercando di capire meglio il loro ruolo nel piano divino.

Arcangelo Michele: il difensore della fede

Il primo dei 7 angeli dell’Apocalisse è Michele (Michael) a cui la Bibbia attribuisce esplicitamente il titolo di arcangelo. Il significato del suo nome è “Chi è come Dio?”. L’arcangelo Michele è ricordato per aver difeso Dio e la sua fede contro i seguaci di Satana. Viene rappresentato mentre impugna una spada lampeggiante. Il suo obiettivo è quello di proteggere gli uomini e aiutarli a distinguere il bene e il male. L’arcangelo Michele, quindi, incarna la giustizia e la difesa della fede, rappresentando la forza di Dio contro le potenze del male.

Arcangelo Gabriele: il messaggero divino

Il secondo è Gabriele (Gabriel), il cui nome ha il significato “Dio è potente”. All’interno del libro dell’Apocalisse, l’angelo Gabriel è colui che chiama gli uccelli, invitandoli al banchetto di Dio in cui ci si sta cibando dei nemici di Dio. Dunque, gli uccelli hanno il compito di purificare la terra dal male. Nella tradizione cristiana è ricordato come il messaggero di Dio: rivelò a Zaccaria la nascita di Giovanni Battista. L’arcangelo Gabriele è il messaggero divino per eccellenza, colui che rivela i misteri di Dio e comunica la sua volontà.

Arcangelo Raffaele: il guaritore celeste

Il terzo dei 7 angeli dell’Apocalisse è l’angelo Raffaele (Raphael). Il suo nome significa “Dio Guarisce” e nell’Apocalisse è il capo dell’ordine angelico delle Virtù, infatti è il protettore dell’albero della vita nel giardino dell’Eden. La sua missione è portare la guarigione, infatti fu colui che restituì la vista al padre di Tobia: questo simboleggia aprire gli occhi alla verità dell’Onnipotente. L’arcangelo Raffaele è il guaritore celeste, colui che apporta sollievo al corpo e allo spirito, e che apre gli occhi sulla verità divina.

Arcangelo Uriele: la saggezza divina

Il quarto è Uriele (Uriel) che significa “Dio infiamma”. Questo angelo governa l’elemento della Terra e viene rappresentato con un rotolo di papiro tra le mani: questo simboleggia la saggezza che fa da guida. La sua missione, infatti, è quella di aiutare l’uomo ad abbracciare le propria saggezza interiore. L’arcangelo Uriele, quindi, incarna la saggezza divina, la guida e l’illuminazione interiore.

Arcangelo Barachiele: la benedizione di Dio

Il quinto dei 7 angeli dell’Apocalisse è Barachiele (Barachiel) che significa “Benedizione di Dio”. L’angelo Barachiele viene considerato come uno dei serafini che custodiscono il trono di Dio, cioè il capo degli angeli custodi. Viene rappresentato con delle rose da distribuire e ognuna di esse rappresenta una grazia. Ha un compito molto importante in paradiso: quello di annunciare e consegnare le benedizioni di Dio alle persone. L’arcangelo Barachiele, quindi, è il portatore della benedizione divina, colui che dispensa grazie e favori celesti.

Arcangelo Gerudiele: il glorificatore di Dio

Il sesto angelo è Gerudiele (Jehudiel) che significa “colui che glorifica Dio”, infatti è proprio il glorificatore di Dio. Viene rappresentato con una corona e flagello e simboleggia il cuore di Gesù Cristo. La sua missione è dare incoraggiamento, saggezza e forza alle persone. L’arcangelo Gerudiele incarna la glorificazione di Dio e il sostegno per gli uomini nel loro cammino di fede.

Arcangelo Selatiele: la preghiera di Dio

L’ultimo dei 7 angeli dell’Apocalisse è Selatiele (Selaphiel) che significa “La preghiera di Dio”: infatti, la sua missione è quella di presentare le preghiere delle persone sulla terra a Dio in cielo. L’arcangelo Selatiele è l’intermediario tra l’uomo e Dio, colui che ascolta le preghiere e le presenta al cospetto divino. La sua figura sottolinea l’importanza della preghiera nella vita spirituale. Scopri di più su un altro angelo, Lucifero.

Immagine in evidenza: Wikipedia

A proposito di Sofia Bianco

Vedi tutti gli articoli di Sofia Bianco

Commenta