Alice nel Paese delle Meraviglie incontra La Città Incantata

Alice nel paese delle meraviglie

Alice nel Paese delle Meraviglie è uno dei più immediati collegamenti che la nostra mente riesce a elaborare (anche senza una precedente infarinatura riguardo il dialogo tra opere appartenenti a codici, linguaggi e culture diverse) quando ci si imbatte per la prima volta nella lettura di 霧のむこうのふしぎな町 (Kiri no mukō no fushigi na machi – Il Meraviglioso Paese oltre la Nebbia) della scrittrice nipponica  Kashiwaba Sachiko.
Il romanzo del 1987 è famoso per aver ispirato il due volte premio Oscar (nel 2003 come miglior film d’animazione e nel 2015 come Oscar onorario alla carriera) Miyazaki Hayao, cofondatore, assieme al suo mentore e poi rivale Takahata Isao, del più famoso studio d’animazione giapponese al mondo, lo Studio Ghibli, a creare il film che lo ha portato ad essere il primo direttore di pellicole animate giapponese a vincere un Oscar: 千と千尋の神隠し (“Sen to Chihiro no kamikakushi” – letteralmente La sparizione causata dai Kami di Sen e Chihiro), conosciuto nel Bel Paese come La Città Incantata.

Come in Alice nel Paese delle Meraviglia, ci viene presentata una giovane eroina catapultata all’interno di un mondo fantastico pieno di tranelli e insidie che la metteranno a dura prova e la spingeranno a iniziare un percorso di analisi di se stessa, costringendola a scavare nel suo passato per cercare delle risposte a quesiti irrisolti e sopiti nelle profondità del suo animo.
Alice, a causa delle noiosissime lezioni di sua sorella maggiore, desidera scappare dal mondo in cui vive, sognando la splendida Wonderland, “un paese tutto mio dove nulla avrebbe senso”, come dice alla sua gatta Dinah prima di seguire un coniglietto bianco fino alla sua tana e cadervi, venendo inaspettatamente proiettata in un universo fantastico.

La sua controparte nipponica, chiamata Uesugi Rina nel romanzo della Kashiwaba e Chihiro nell’adattamento cinematografico di Miyazaki, a differenza della protagonista ideata da Carroll, viene trasportata contro la sua volontà in uno sconosciuto paese fantastico dai suoi genitori che, incuriositi dalle grandi quantità di cibo presenti all’interno di chioschi e locande apparentemente vuote, finiscono per essere tramutati in maiali a causa dell’ingordigia con cui lo consumano, lasciando la povera Chihiro sola e spaventata. L’incipit della storia funge da specchio della realtà, dato che la ragazzina sta per trasferirsi in una nuova città, abbandonando i suoi amici, la sua scuola, la sua vecchia vita e tutti i suoi ricordi d’infanzia.

Il tema del viaggio, in questo caso onirico, è un espediente con due finalità apparentemente diverse in un’opera e nell’altra, ma in realtà molto simili: l’accettazione.
Entrambe le giovani ragazze, in seguito all’incontro con personaggi che agiscono come trigger di una serie di importanti riflessioni sulla loro esistenza, arrivano a capire che il mondo in cui vivono e le persone con le quali condividono le proprie vite, sono più preziose di quanto credessero in precedenza.
In Alice nel Paese delle Meraviglie, quindi, la giovane protagonista si ricrede sulla sua tediosa esistenza, ha una maggiore consapevolezza di se stessa, come vediamo nel sequel al primo romanzo “Oltre lo specchio e quel che Alice vi trovò” (1871), ambientato a sei mesi dagli eventi del Paese delle Meraviglie; mentre Chihiro comprende il valore della famiglia e accetta a cuor leggero l’idea di trasferirsi in una nuova città, avendo scoperto di essere in grado di far fronte a mondi inesplorati e sfide inattese.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Epopea e anti-epopea portoghese nel V canto de Os Lusíadas e in Pepetela
Os Lusiadas

Epopea nel poema Os Lusiadas e anti-epoipea in Pepetela Il V canto de Os Lusiadas, il poema per eccellenza dell'epopea Scopri di più

Il Verismo e Naturalismo: due correnti a confronto
verismo e naturalismo

Naturalismo e Verismo: due correnti letterarie a confronto Le principali correnti letterarie che dominano l'Ottocento e il Novecento sono il Scopri di più

Il palinsesto di Archimede: la rinascita del pensiero matematico
Il palinsesto di Archimede: la rinascita del pensiero matematico

La storia del palinsesto di Archimede di Siracusa e di altri suoi testi condannati all'oblio per tanti anni e poi Scopri di più

William Butler Yeats: vita, fasi poetiche e contesto storico-culturale
poesia di W.B. Yeats

William Butler Yeats (1865-1939), poeta, drammaturgo e figura di spicco del Rinascimento irlandese, è considerato uno dei maggiori poeti di Scopri di più

Ulisse di James Joyce: tra mito e realtà | analisi
Ulisse di James Joyce: tra mito e realtà

Ulisse di James Joyce è considerato uno dei romanzi più importanti del Novecento e della letteratura moderna. L’autore era uno Scopri di più

Plutarco: biografia, opere e pensiero dello scrittore e filosofo greco
Chi è Plutarco: il celebre filosofo greco

Tra le figure più importanti della letteratura greca spicca senza dubbio Plutarco, scrittore, filosofo e sacerdote, la cui opera ha Scopri di più

A proposito di Christian Landolfi

Studente al III anno di Lingue e Culture Comparate (inglese e giapponese) presso "L'Orientale" di Napoli e al I anno di magistrale in Chitarra Jazz presso il Conservatorio "Martucci" di Salerno. Mi nutro di cultura orientale in tutte le sue forme sin da quando ero piccino e, grazie alla mia passione per i viaggi, ho visitato numerose volte Thailandia e Giappone, oltre a una bella fetta di Europa e la totalità del Regno Unito. "Mangia, vivi, viaggia!"

Vedi tutti gli articoli di Christian Landolfi

Commenta