I più grandi ballerini classici: 8 nomi indimenticabili

Ballerini classici: i 6 artisti più importanti

La danza classica è una disciplina basata su tecniche precise e su un rigore formale che ha dato vita a performance indimenticabili. Nel corso della storia, alcuni artisti hanno saputo interpretare quest’arte con un talento tale da diventare vere e proprie leggende. Scopriamo insieme i nomi di alcuni dei più grandi ballerini classici, italiani e stranieri, che hanno segnato il mondo del balletto.

I grandi nomi della danza classica

Ballerino/a Conosciuto/a come
Roberto Bolle (Italia) L’étoile dei due mondi, icona della danza italiana nel mondo.
Carla Fracci (Italia) La “Divina”, la più grande ballerina italiana del XX secolo.
Eleonora Abbagnato (Italia) Étoile dell’Opéra de Paris e direttrice del corpo di ballo dell’Opera di Roma.
Alessandra Ferri (Italia) Prima ballerina assoluta della Scala e star internazionale dalla carriera longeva.
Rudolf Nureyev (Russia) Il “Tartaro volante”, una leggenda che ha rivoluzionato il ruolo del ballerino maschile.
Svetlana Zacharova (Russia) Prima ballerina del Teatro Bol’šoj, famosa per le sue doti fisiche e la sua tecnica perfetta.
Misty Copeland (USA) La prima Principal Dancer afroamericana dell’American Ballet Theatre, un modello di rottura degli stereotipi.
Sylvie Guillem (Francia) Étoile leggendaria dell’Opéra de Paris, celebre per le sue doti fisiche eccezionali e la sua versatilità.

I grandi ballerini classici italiani

1. Roberto Bolle

È il primo ballerino al mondo a essere diventato contemporaneamente étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di New York. Noto per la sua eleganza e la sua tecnica impeccabile, ha interpretato tutti i ruoli principali del repertorio classico, come il Principe ne Il lago dei Cigni. Ha creato la fondazione Roberto Bolle and Friends per sostenere i giovani talenti.

2. Carla Fracci

Considerata la più grande ballerina italiana del XX secolo, Carla Fracci (1936-2021) è stata un’icona di stile e talento. Étoile del Teatro alla Scala, ha danzato sui palcoscenici più importanti del mondo, diventando celebre per le sue interpretazioni romantiche, in particolare nel ruolo di Giselle. La sua arte e la sua dedizione hanno ispirato generazioni di ballerini.

3. Eleonora Abbagnato

Dal 2015 al 2021 ha diretto il corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, di cui oggi dirige la scuola. Formatasi a Palermo e all’Opéra di Parigi, è entrata nel 1996 nel corpo di ballo parigino, dove ha svolto gran parte della sua carriera fino a essere nominata Étoile nel 2013, un riconoscimento prestigiosissimo per una ballerina italiana.

4. Alessandra Ferri

Considerata una delle più grandi ballerine drammatiche del nostro tempo, è stata prima ballerina del Royal Ballet e dell’American Ballet Theatre, e prima ballerina assoluta del Teatro alla Scala. Famosa per la sua intensità interpretativa e una carriera straordinariamente lunga, è tornata a danzare come protagonista sui palcoscenici internazionali anche dopo i 50 anni.

I grandi ballerini classici internazionali

1. Rudolf Nureyev

Una vera leggenda, Rudolf Nureyev (1938-1993) ha rivoluzionato il ruolo del ballerino maschile, trasformandolo da semplice partner a protagonista carismatico. Famoso per la sua tecnica virtuosistica, la sua presenza scenica magnetica e la sua drammatica fuga dall’Unione Sovietica nel 1961, è stato una delle più grandi star del XX secolo, dirigendo anche il Balletto dell’Opéra de Paris.

2. Svetlana Zacharova

Prima ballerina del Teatro Bol’šoj di Mosca e étoile ospite del Teatro alla Scala, Svetlana Zacharova è una delle più celebri ballerine contemporanee. È famosa per le sue doti fisiche eccezionali, come le sue linee perfette e la sua incredibile flessibilità, che la rendono un’interprete ideale per i grandi ruoli del repertorio classico. Nel 2012 ha interpretato Giselle alla Scala accanto a Roberto Bolle.

3. Misty Copeland

Étoile dell’American Ballet Theatre, è stata la prima donna afroamericana a essere promossa a questo ruolo nella storia della compagnia. Con il suo talento ha sconfitto pregiudizi legati alla sua struttura fisica e alla sua etnia, diventando un modello di ispirazione e un simbolo di rottura degli stereotipi nel mondo del balletto classico.

4. Sylvie Guillem

Ballerina francese, è stata una delle più grandi stelle del Balletto dell’Opéra di Parigi e del Royal Ballet. A soli 19 anni fu nominata étoile da Rudolf Nureyev, diventando la più giovane nella storia dell’Opéra. Famosa per le sue doti fisiche straordinarie, la sua tecnica impeccabile e la sua intelligenza artistica, ha ampliato i confini del balletto, eccellendo anche nella danza contemporanea.

Altre informazioni e curiosità sui ballerini classici

Chi è considerato il più grande ballerino di tutti i tempi?

Sebbene sia una scelta soggettiva, molti critici e appassionati indicano Rudolf Nureyev come il più grande ballerino del XX secolo. La sua combinazione di virtuosismo tecnico, carisma magnetico e capacità di rivoluzionare il ruolo maschile nel balletto lo rende una figura ineguagliabile.

Chi è l’étoile del Teatro alla Scala oggi?

Attualmente, il titolo di primo ballerino étoile del Teatro alla Scala è detenuto da Roberto Bolle. Il termine “étoile” (stella in francese) è il titolo più alto che un ballerino possa raggiungere e indica un artista di fama eccezionale. Avere un’étoile “residente” è un onore riservato a pochi teatri al mondo.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 04/09/2025

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Quattro giornate di Napoli, il popolo si ribella ai tedeschi
Quattro giornate di Napoli

Cosa si intende per Quattro giornate di Napoli? Scopriamolo Tra il 27 e il 30 settembre del 1943 avvenne uno Scopri di più

Ōta Yōko: gli scrittori dell’atomica
Ōta Yōko: gli scrittori dell’atomica

Ōta Yōko (大田洋子 1903/06-1963), alla nascita Fukuda Hatsuko, lasciò Hiroshima a metà agosto, trovando rifugio a Kushima, il suo villaggio Scopri di più

Porcellana cinese: origini e evoluzione di un’arte asiatica
Porcellana cinese: le origini e l'evoluzione di un'arte asiatica

Il termine ceramica deriva dal greco Kéramos, tradotto come “l’arte di lavorare l’argilla”; infatti, in base al tipo di lavorazione Scopri di più

Cos’è la delocalizzazione: tra opportunità e sfruttamento
Cos’è la delocalizzazione: tra opportunità e sfruttamento

La delocalizzazione è, come afferma Oxford Languages, «lo spostamento in altri Paesi di processi produttivi o fasi di lavorazione al Scopri di più

Cos’è l’ermeneutica: paradigma, capacità e significato
Cos'è l'Ermeneutica

L'ermeneutica è la disciplina filosofica, e in senso più ampio l'arte, che si occupa della teoria e della pratica dell'interpretazione. Scopri di più

Christopher Lee, poliedrico veterano, spia e attore
Sir Christopher Lee, poliedrico veterano, spia e attore

Molte persone sono abituate a vedere gli attori per come sono: celebrità diventate famose e ricche per aver interpretato dei Scopri di più

A proposito di Giulia Vitale

Vedi tutti gli articoli di Giulia Vitale

Commenta