Arti indonesiane: 6 che vi faranno appassionare

arti indonesiane

L’Indonesia non è solo un paese di spiagge paradisiache; oltre alle sue bellezze naturali, ha una grande diversità culturale e artistica. Questo articolo nasce con l’intento di far conoscere 6 arti indonesiane che vi appassioneranno.

Le arti indonesiane sono diverse e innumerevoli: dalle danze tradizionali fino agli spettacoli teatrali e il tipico Wayang. Queste arti tradizionali, così come la cucina, sono parti essenziali dell’identità dell’Indonesia, tramandate fin dall’antichità. Nonostante la modernizzazione, vi sono molte iniziative per conservare e preservare l’arte tradizionale.

Le arti tradizionali dell’Indonesia in sintesi

Arte Tradizionale Origine e caratteristica principale
Wayang Kulit Giava. Sofisticato teatro delle ombre con marionette in cuoio, patrimonio UNESCO.
Gamelan Giava e Bali. Orchestra tradizionale basata su metallofoni, gong e tamburi, patrimonio UNESCO.
Danza Kecak Bali. Dramma danzato basato sul Ramayana, con un coro maschile che produce un suono ritmico “cak-cak”.
Pencak Silat Arcipelago Malese. Arte marziale tradizionale che combina tecniche di combattimento, arte e spiritualità, patrimonio UNESCO.
Batik Giava. Tecnica artistica per colorare i tessuti utilizzando cera a caldo per creare disegni complessi, patrimonio UNESCO.

1. Tari Kecak (Danza Kecak)

Danza Kecak a Bali
Fonte immagine: Wikimedia Commons

La danza Kecak è una tipica danza balinese. Originariamente era un rituale per allontanare gli spiriti maligni, mentre ora è usata anche a scopo turistico. La danza racconta la storia del Ramayana. È composta da 50 a 70 uomini che, in cerchio, gridano a ritmo «Cak! Cak! Cak!» mentre alzano le mani al cielo.

2. Pertunjukan Ramayana (Balletto Ramayana)

Tempio di Prambanan a Yogyakarta
Fonte immagine: Wikimedia Commons

A Yogyakarta una delle destinazioni da non perdere è il tempio induista di Prambanan. Qui si può partecipare agli spettacoli del Sendratari Ramayana o Ramayana Ballet. Le performance sono trasposte senza dialoghi, con danze e rappresentazioni teatrali eseguite da più di 200 ballerini e accompagnate dai suonatori di Gamelan.

3. Gamelan

Orchestra Gamelan indonesiana
Fonte immagine: Wikimedia Commons

Per Gamelan si intende un insieme di strumenti musicali, tipici di Giava e Bali, caratterizzati da metallofoni, kendang (tamburi) e gong. Il Gamelan è diventato parte della tradizione, utilizzato per cerimonie e per accompagnare danze e Wayang. Quest’arte è stata riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale dall’UNESCO.

4. Pencak Silat

Pencak Silat arte marziale indonesiana
Fonte immagine: Wikimedia Commons

Un’altra arte indonesiana, riconosciuta dall’UNESCO, è il Pencak Silat. Questa è tra le arti marziali che contengono elementi del patrimonio culturale indonesiano. Fa uso di colpi, prese e lanci, sia a mani nude che con armi. Oltre alla sua utilità nella difesa, il Pencak Silat viene praticato anche per scopi psicologici e spirituali.

5. Tari Piring (Danza del Piatto)

Tari Piring, la danza del piatto
Fonte immagine: Wikimedia Commons

Un’altra performance artistica è la danza del piatto, nata nel Minangkabau (Sumatra Occidentale). Viene eseguita durante cerimonie nuziali o per accogliere gli ospiti. Presenta ballerini agili che danzano trasportando piatti con entrambe le mani e compiendo acrobazie. I ballerini possono lanciare i piatti e romperli per poi continuare a ballare sui frammenti.

6. Wayang (Teatro delle Ombre)

Wayang Kulit, teatro delle ombre indonesiano
Fonte immagine: Wikimedia Commons

Tra le arti indonesiane più importanti, il Wayang deve essere menzionato. Riconosciuto dall’UNESCO, quest’arte nata a Giava comprende molteplici discipline culturali. Il Wayang non è un semplice spettacolo di burattini e di ombre , ma una vera esperienza in cui il burattinaio (dalang) è l’attore principale. L’esibizione è, di solito, accompagnata da musica Gamelan.

Altre informazioni e curiosità sulle arti indonesiane

Qual è l’arte tradizionale indonesiana più famosa?

Probabilmente l’arte più famosa a livello internazionale è il Batik, una sofisticata tecnica di tintura dei tessuti con cera a caldo per creare complessi motivi decorativi. Anch’esso è stato riconosciuto come Patrimonio Culturale Immateriale dall’UNESCO e rappresenta un simbolo dell’identità nazionale indonesiana.

Dove si possono vedere questi spettacoli in Indonesia?

Per la danza Kecak, il luogo più suggestivo è il tempio di Uluwatu a Bali, al tramonto. Per il Balletto Ramayana, la cornice del tempio di Prambanan a Yogyakarta è ineguagliabile. Spettacoli di Wayang e concerti di Gamelan si possono trovare in molti centri culturali, specialmente a Giava e Bali.

Il Wayang racconta solo storie indù?

No. Sebbene le storie più classiche derivino dalle epopee indù del Ramayana e del Mahabharata, il repertorio del Wayang è vastissimo. Include anche racconti di origine giavanese (come il ciclo di Panji), storie islamiche e persino narrazioni più moderne che commentano eventi sociali e politici contemporanei.

Queste sono solo alcune delle tante arti che affascinano i visitatori dell’Indonesia. Sarebbe un peccato perderle, qualora si visitasse questa meraviglia nel sud-est asiatico.

Fonte immagine in evidenza: Wikimedia Commons

Articolo aggiornato il: 30/08/2025

Altri articoli da non perdere
Spirito, di George Roux: l’incontro misterioso | Analisi
Spirito di George Roux: l'incontro misterioso

Il dipinto Spirito di George Roux è stato costernato di tante interpretazioni, e benché raggiunse un pubblico limitato, l’ambiente coinvolgente Scopri di più

Leggende popolari spagnole: 3 da conoscere
Leggende popolari spagnole: le 3 da conoscere

Le leggende popolari spagnole Le leggende popolari sono un tipo di racconto come fiabe, miti o favole appartenenti ad un Scopri di più

Poesie di Renée Vivien: 3 da leggere
Poesie di Renée Vivien: 3 da leggere

Renée Vivien è stata una celebre poetessa britannica della fine dell’800, scrisse poesie in francese aderendo allo stile del Simbolismo. Scopri di più

Jesus Had A Sister Productions, un’idea di Dana Wyse | Intervista
Jesus Had A Sister Productions, un’idea di Dana Wyse | Intervista

Nata a Vancouver, in Canada, nel 1965, Dana Wyse è l’artista dietro al famoso progetto Jesus Had A Sister Productions. Scopri di più

San Gennaro: la storia, il prodigio del sangue e il legame con Napoli
Chi era san gennaro

Napoli non sarebbe la stessa se il suo nome non fosse legato al culto di San Gennaro. Il rapporto dei Scopri di più

Armi dei cowboy: le 5 più famose del Far West
Armi dei cowboy: le 5 più famose del Far West

Quando pensiamo al selvaggio West e alla lotta fra pionieri e nativi americani, le prime figure che compaiono nell’immaginario collettivo Scopri di più

A proposito di Valentina Verardo

Vedi tutti gli articoli di Valentina Verardo

Commenta