Bullismo e cyberbullismo: frasi e consigli

bullismo e cyberbullismo

Il bullismo, in tutte le sue forme, è uno dei frutti più mostruosi di una società che, purtroppo, è basata sul pregiudizio. Sicuramente frasi e consigli non faranno in modo che questo fenomeno sparisca, ma possono essere un punto di partenza per diffondere un messaggio di contrasto. L’obiettivo è permettere a giovani ragazzi e ragazze di crescere senza insicurezze e senza paure in un mondo che è già spaventoso di suo.

Cosa sono il bullismo e il cyberbullismo?

Il bullismo prevede comportamenti provocatori e violenti, ripetuti nel tempo, volti a danneggiare fisicamente e psicologicamente la vittima. È maggiormente diffuso in ambito scolastico. A differenza di quest’ultimo, il cyberbullismo – una forma di bullismo che si diffonde attraverso internet e i social media – segue la vittima a casa e può perseguitarla a ogni ora del giorno, amplificandone l’impatto.

“I bulli online sono dei perdenti. […] Sono persone marce e sofferenti e l’unico modo che conoscono per trovare un minimo di serenità interiore e autostima è quello di cercare di farvi sentire miserabili tanto quanto si sentono loro. Vi odiano perché sono gelosi di voi. Vi odiano perché odiare è facile, essere originali e diversi richiede intelligenza.”J-Ax

Le conseguenze: perché è fondamentale agire subito

Il bullismo e il cyberbullismo non sono “ragazzate”. Le cattiverie e gli insulti possono debilitare una persona in mille modi diversi, causando ansia, depressione, attacchi di panico e calo dell’autostima. Tutto questo può creare un trauma profondo che un bambino o un adolescente rischia di portarsi dietro per tutta la vita, influenzando le sue relazioni future e il rapporto con se stesso.

“Si prova una vergogna tremenda ad essere vittima di bullismo, perché ad un certo punto cominci a pensare che ci sia un motivo per cui sei stato preso di mira.”Matt Reeves

Cosa fare: una guida per vittime, genitori e testimoni

Affrontare il bullismo richiede un’azione corale. Ognuno ha un ruolo fondamentale.

Se sei vittima di bullismo

“Non essere vittima di bullismo in silenzio. Non permettere che facciano di te una vittima. Non accettare la definizione di nessuno sulla tua vita, definisci te stesso.”Harvey Fierstein

  1. Parlare è il primo passo: la cosa più importante che una vittima possa fare è parlarne con un amico, un genitore o un docente. Non avere paura di chiedere aiuto, non verrai giudicato/a.
  2. Conservare le prove: in caso di cyberbullismo, salva screenshot di messaggi, commenti e immagini. Saranno fondamentali se deciderai di denunciare.
  3. Non isolarsi: i bulli vogliono farti sentire solo/a. Cerca il supporto delle persone di cui ti fidi e non rinunciare alle tue passioni.

Se sei un genitore

  1. Ascolta senza giudicare: se tuo figlio/a ti confida di essere vittima di bullismo, la prima cosa da fare è ascoltare con calma e rassicurarlo/a del tuo completo supporto.
  2. Raccogli informazioni: parla con tuo figlio/a per capire i dettagli e documenta eventuali prove (messaggi, nomi, date).
  3. Contatta la scuola: la scuola ha un ruolo chiave. Chiedi un incontro con gli insegnanti e il dirigente scolastico per definire un piano d’azione congiunto.

Se sei un testimone (bystander)

Chi assiste a episodi di bullismo e non fa nulla, anche se in silenzio, rafforza il bullo. Non devi affrontare il bullo direttamente, ma puoi fare la differenza:

  • Non ridere alle battute o alle provocazioni.
  • Mostra vicinanza alla vittima, anche solo con un messaggio privato.
  • Segnala l’accaduto a un adulto di fiducia (insegnante, genitore, allenatore). Il tuo anonimato sarà protetto.
Chi può aiutare e come: una guida rapida Come può intervenire
Genitori e familiari Offrendo ascolto, supporto incondizionato e facendo da tramite con la scuola e, se necessario, con le autorità.
Insegnanti e personale scolastico Intervenendo per fermare gli atti, attivando i protocolli anti-bullismo previsti dalla scuola e promuovendo una cultura del rispetto.
Psicologi e terapeuti Aiutando la vittima a elaborare il trauma, a ricostruire l’autostima e a sviluppare strategie per affrontare le difficoltà.
Forze dell’ordine e linee di supporto Raccogliendo denunce e fornendo supporto legale e psicologico attraverso canali dedicati come il Safer Internet Centre.

Il bullismo è un reato: gli strumenti legali

È fondamentale sapere che il bullismo e il cyberbullismo sono un reato penale. In Italia, la Legge n. 71 del 29 maggio 2017 offre tutele specifiche per le vittime di cyberbullismo. È possibile denunciare contattando i Carabinieri, la Polizia di Stato o la Polizia Postale. Inoltre, esistono servizi di supporto specializzati come la linea di ascolto del Telefono Azzurro (1.96.96) e la helpline del Safer Internet Centre, che offrono aiuto immediato e confidenziale.

Infine, è di estrema importanza avviare un percorso di terapia psicologica. Un supporto professionale è essenziale per elaborare il trauma e impedire che le ferite emotive condizionino il futuro.

Sii te stesso, sempre e non cambiare mai per gli altri. La gente parlerà sempre.

Articolo aggiornato il: 08/09/2025

Immagini: Freepik

Altri articoli da non perdere
Fiabe russe: caratteristiche e personaggi principali delle skazka
Fiabe Russe

C’era una volta e una volta non c’era: così inizia spesso la storia di Vassilissa, una celebre fiaba russa che Scopri di più

Kintsugi: il significato e l’arte giapponese della resilienza
Kintsugi: l’arte giapponese della riparazione

Il kintsugi (o kintsukuroi) è un’espressione giapponese che letteralmente significa “riparare con l’oro”. Questa antica tecnica consiste nell’utilizzare un metallo Scopri di più

Attrazioni più spaventose di Disneyland Paris: le 4 migliori
Attrazioni spaventose di Disneyland Paris: le 3 migliori

Disneyland Paris è il parco divertimenti più famoso d’Europa, un luogo magico composto da due parchi a tema: il Parco Scopri di più

Scrittura giapponese: guida alla hiragana, katakana e kanji
Scrittura giapponese, guida ai diversi caratteri

Per chi è amante del mondo orientale o per chi desidera imparare nuove lingue, la scrittura giapponese consiste sicuramente in Scopri di più

Le migliori spiagge di Chania: le 3 da non perdere
le migliori spiagge di Chania

Quali sono le migliori spiagge di Chania da non perdere? La Canea, definita la Venezia greca per la magniloquenza del Scopri di più

Firenze in 3 giorni: 14 cose da visitare
Firenze in 3 giorni: 14 cose da fare

Firenze, culla del Rinascimento, è un museo a cielo aperto. Con i suoi innumerevoli musei, chiese e piazze monumentali, visitarla Scopri di più

A proposito di Nadia

23 anni passati con la testa fra le nuvole, di cui 3 come studentessa di Mediazione linguistica e culturale, e se ne prospettano altri facendo le cose che più amo: scrivere, fotografare, viaggiare, sognare.

Vedi tutti gli articoli di Nadia

Commenta