Le opere d’arte moderne e contemporanee: le 6 più famose

Mostre a Napoli: 5 imperdibili da visitare nel 2023

Opere d’arte moderna e contemporanea: le più famose e iconiche

Quando a scuola i professori spiegavano le correnti artistiche, tendevano a dare una collocazione precisa dei periodi artistici. Per definizione infatti l’arte moderna è il periodo che denota lo stile e la concezione dell’arte propria del periodo tra la metà del XIX secolo e il XX secolo, in cui vi è una sorta di rifiuto verso l’arte prodotta precedentemente e si è più propensi alla sperimentazione. Si definisce arte contemporanea quasi ogni forma artistica prodotta in un periodo approssimativamente vicino al periodo in cui noi viviamo. I tempi possono essere più malleabili di quello che si pensa, soprattutto quando si parla di arte e delle sue classificazioni. In questo articolo, analizzeremo alcune delle opere d’arte moderne e contemporanee più famose, pietre miliari che hanno segnato la storia dell’arte e influenzato generazioni di artisti. Parleremo di movimenti artistici come il Post-impressionismo, il Surrealismo, l’Art Nouveau, la Pop Art e la Street Art, attraverso le opere di artisti del calibro di Van Gogh, Magritte, Klimt, Abramović, Warhol e Banksy. L’arte moderna e l’arte contemporanea rappresentano due grandi periodi artistici ricchi di innovazione e sperimentazione. L’arte moderna si sviluppa dalla seconda metà dell’Ottocento fino a circa gli anni Sessanta del Novecento, mentre l’arte contemporanea copre il periodo che va dagli anni Sessanta ai giorni nostri. Tra i movimenti artistici più influenti dell’arte moderna si ricordano anche l’Espressionismo, il Cubismo, il Futurismo, il Dadaismo e l’Astrattismo. Artisti come Paul Cézanne, Pablo Picasso, Salvador Dalì, Frida Kahlo e Jackson Pollock hanno lasciato un segno indelebile nella storia dell’arte moderna, aprendo la strada a nuove forme di espressione artistica.

Arte moderna: 3 opere famose che hanno segnato la storia

L’arte moderna è un gruppo di espressioni artistiche in cui i principali strumenti di contrasto verso l’arte venuta prima sono: la sperimentazione di materiali, colori e tecniche. Gli artisti moderni sperimentano nuove forme visive, alternando periodi più realistici (sia per tecniche utilizzate che per ritratti di soggetti) a periodi più simbolisti, fino ad arrivare all’astrazione. Ecco 3 delle opere d’arte moderne più famose, che non solo hanno avuto un enorme impatto nel mondo dell’arte, ma sono entrate a far parte dell’immaginario collettivo.

Notte stellata di Vincent van Gogh: un capolavoro del post-impressionismo

Notte stellata, un dipinto di Vincent Van Gogh, è un quadro caro sia agli amanti dell’arte sia a chi è molto più lontano dall’ambiente. È così famoso da essere ritratto di sovente anche su abiti, borse e t-shirts. Dipinta nel 1889, si dice che fu creata mentre Van Gogh si trovava ricoverato nella clinica psichiatrica di Saint-Rémy-de-Provence dopo essersi mozzato l’orecchio. L’anno successivo alla produzione di questa famosissima opera si tolse la vita. L’opera, un olio su tela, è oggi conservata al MoMA (Museum of Modern Art) a New York. Resterà senz’altro per ancora molti anni una delle opere d’arte moderne e contemporanee più apprezzate e riconosciute dal pubblico. Il dipinto raffigura un paesaggio notturno con un cielo vorticoso e stelle pulsanti, realizzato con pennellate dense e vibranti, tipiche dello stile di Van Gogh, massimo esponente del Post-impressionismo.

Notte stellata di Van Gogh

Gli amanti di René Magritte: un’opera surrealista e misteriosa

Gli amanti di René Magritte, uno dei massimi esponenti del Surrealismo, è un dipinto del 1928, olio su tela. Oggi è conservato anch’esso al MoMA a New York. Il dipinto raffigura due amanti che tentano di baciarsi invano, in quanto il loro bacio è ostacolato dal tessuto che copre il loro volto. Si dice che Magritte fosse propenso a ritrarre le persone col volto coperto poiché da piccolo fu lui a scorgere il corpo della madre morta suicida, e che aveva appunto il volto coperto al momento del ritrovamento. I due soggetti del quadro sono infatti i genitori dell’artista, è come se il padre stesse infatti dando un bacio di addio alla moglie morta poco prima. Quest’opera è emblematica dello stile di Magritte, che amava giocare con il paradosso e l’illusione, creando immagini enigmatiche e suggestive.

Gli amanti di Magritte

Il bacio di Gustav Klimt: un’icona dell’Art Nouveau

Il bacio di Gustav Klimt, al pari della Notte stellata, è una delle opere più note in tutto il mondo. Dipinta durante il periodo d’oro del pittore, in cui appunto dipingeva tutti quadri sulle tonalità dell’oro, è nata tra il 1907 e 1908, ed è ad oggi conservata a Vienna al Museo Belvedere. Anche in questo caso si tratta della raffigurazione di un bacio pieno di passione e di amore, con i due amanti che si abbandonano all’affetto reciproco mentre sono in ginocchio su di un prato. Il bacio è considerato uno dei capolavori di Klimt e un’icona dell’Art Nouveau, anche chiamato Stile Liberty, caratterizzato da linee sinuose e motivi decorativi ispirati alla natura. Il dipinto è ricco di dettagli dorati e di simbolismi, che richiamano l’amore e l’unione tra uomo e donna.

Il bacio di Klimt

Arte contemporanea: 3 opere che hanno rivoluzionato il mondo dell’arte

Per definizione quando si parla di arte contemporanea si parla, per l’appunto, di un periodo artistico a noi molto vicino e soprattutto rivoluzionario, in cui talvolta si utilizza l’ausilio di strumenti sofisticati e moderni come le macchine fotografiche. L’arte contemporanea si distingue per la sua grande varietà di forme, tecniche e linguaggi. Gli artisti contemporanei si confrontano con temi di attualità, sperimentano nuovi materiali e tecnologie e spesso mettono in discussione le tradizionali definizioni di opera d’arte. Ecco tre delle opere d’arte contemporanea più famose degli ultimi anni, che hanno avuto un forte impatto sul pubblico e sul mercato dell’arte.

Rest Energy di Marina Abramović: la performance art e la fiducia

Rest Energy è una fotografia che ritrae un’opera d’arte performata da Marina Abramović e dal suo compagno di arte e di vita, Ulay, che l’ha accompagnata in diversi dei suoi percorsi artistici. Dal loro amore è nata sempre arte, nella gioia e nel dolore, tanto che anche la loro separazione e un successivo ricongiungimento con “The Artist is Present” sono immortalate all’interno delle opere d’arte. Rest Energy fu eseguita nel 1980 ad Amsterdam, e si tratta di un’opera che fa comprendere la fiducia che durante una relazione si pone nel proprio compagno di vita: Marina è infatti raffigurata mentre tira verso di sé l’arco, Ulay invece ne tende la corda; qualora Ulay dovesse lasciare la presa la freccia verrebbe scoccata verso Marina. È un’opera che sta letteralmente dicendo che nelle mani della persona amata noi riponiamo fiducia ma addirittura anche la nostra stessa vita. Quest’opera è uno degli esempi più celebri di performance art, una forma d’arte in cui l’azione dell’artista è l’opera stessa. La performance art di Marina Abramović è nota per la sua intensità emotiva e per la sua capacità di coinvolgere profondamente lo spettatore.

Rest Energy di Marina Abramović

Marilyn Diptych di Andy Warhol: il simbolo della Pop Art

Una delle opere più celebri del mondo della Pop Art è Marilyn Diptych di Andy Warhol, prodotta nel 1962. L’originale consta di circa 50 immagini di Marilyn Monroe, in cui la parte sinistra mostra colori accesi e quella destra colori in bianco e nero, quasi a voler rappresentare la vita e la morte della stella. Quest’opera è un’icona della Pop Art, un movimento artistico che si appropria di immagini e oggetti della cultura di massa, trasformandoli in opere d’arte. Warhol, attraverso la ripetizione seriale dell’immagine di Marilyn, riflette sulla fama, sulla celebrità e sulla loro natura effimera. L’opera è anche una riflessione sulla morte, avvenuta poco prima della realizzazione del dipinto, dell’icona di Hollywood.

Marilyn Diptych di Andy Warhol

Girl With Balloon di Banksy: la street art e il suo messaggio sociale

Una delle opere d’arte moderne e contemporanee più note dell’ultimo decennio e anche dei graffiti più noti dell’anonimo street artist Banksy è Girl With Balloon. Fu prodotta nel 2002 e fu coinvolta in uno scandalo piuttosto unico. Una delle copie di questo graffito, infatti, era stata messa all’asta nel 2018 e stava per essere venduta per circa 1.4 milioni di dollari, ma non appena l’asta fu conclusa un tagliacarte che era stato nascosto nella cornice dall’artista stesso ne distrusse la copia, provocando sgomento nei presenti. Quest’opera, che raffigura una bambina che lascia andare un palloncino a forma di cuore, è diventata un simbolo di speranza e di innocenza perduta. La street art di Banksy è nota per il suo forte contenuto sociale e politico, spesso espresso attraverso immagini ironiche e dissacranti. Le sue opere appaiono improvvisamente sui muri delle città di tutto il mondo, diventando immediatamente virali e suscitando dibattiti e riflessioni. Le sue opere sono state battute all’asta raggiungendo quotazioni da record, e la sua identità rimane avvolta nel mistero, alimentando ulteriormente il mito di Banksy. L’episodio dell’autodistruzione di una delle copie di Girl With Balloon ha fatto ulteriormente salire la sua fama e le sue quotazioni, dimostrando come l’arte contemporanea possa essere imprevedibile e provocatoria.

Girl With Balloon di Banksy

Immagine di copertina e immagini nell’articolo da Wikipedia.

A proposito di Giada Bonizio

Sono una studentessa dell'Università degli studi di Napoli "l'Orientale", amo leggere, la musica e l'arte.

Vedi tutti gli articoli di Giada Bonizio

Commenta