Il castello svevo di Rocca Imperiale: tra storia e cultura

il castello svevo di Rocca Imperiale: tra storia e cultura.

Il castello svevo di Rocca Imperiale fu costruito per volere di Federico II di Svevia a partire dal 1221. Questa imponente fortezza sorge sulla collina che sovrasta il centro storico di Rocca Imperiale, un piccolo borgo calabrese dell’Alto Ionio cosentino, a circa 250 metri sul livello del mare, e rappresenta una delle più importanti testimonianze dell’architettura federiciana in Calabria.

Il castello svevo beneficia di una posizione strategica e militare eccezionale. Collocato lungo l’antica via che collegava Reggio Calabria e Brindisi, fungeva da sentinella sul Golfo di Taranto, controllando le rotte commerciali e militari lungo la costa ionica. La scelta del sito non fu casuale: il motivo iniziale per cui Federico II decise di avviare i lavori era di natura difensiva, per proteggere il territorio dagli attacchi pirateschi provenienti dal mare. A questa funzione si aggiunse quella di residenza per l’imperatore e la sua corte durante le battute venatorie, attività molto amata da Federico II, che si dedicava con piacere alla falconeria nei boschi circostanti.

Dal 1200 a oggi: chi ha detenuto il controllo del castello?

La storia del castello è un susseguirsi di dominazioni che ne hanno modificato l’aspetto e la funzione. Alla morte di Federico II, la fortezza passò nelle mani degli Angioini, e in particolare di Carlo I d’Angiò, che la affidò all’ordine dei Cavalieri Gerosolimitani. Successivamente, intorno al 1400, passò sotto il controllo di Alfonso II d’Aragona, il quale apportò modifiche sostanziali per adattare la struttura alle nuove esigenze belliche, introducendo la cinta muraria esterna e le torri merlate per resistere alle armi da fuoco.

Con il passare dei secoli il maniero si ritrovò a doversi difendere dall’attacco dei pirati saraceni. L’assalto più devastante avvenne nel 1644, un attacco durissimo per la fortezza, che nonostante i danni riuscì a resistere. Durante l’incursione, la popolazione di Rocca Imperiale fu depredata e saccheggiata e il borgo quasi completamente distrutto, compresa la chiesa madre, di cui rimase in piedi solo il campanile romanico duecentesco. Nel 1717 il castello divenne proprietà feudale dei duchi Crivelli, ai quali si devono le ultime modifiche che trasformarono la fortezza da baluardo militare a una vera e propria reggia. A causa di debiti, la famiglia Crivelli vendette gli arredi e nel 1835 il castello passò al vescovo Pujia di Tursi. Il suo progetto di istituire un seminario non fu mai realizzato, e la maestosa fortezza divenne un deposito. Uno spiraglio si aprì nel 1903, quando la famiglia Cappa acquistò il castello per viverci fino al 1989, anno in cui gli eredi lo vendettero al Comune di Rocca Imperiale.

Periodo storico Proprietari e modifiche principali
1221 – 1250 Federico II di Svevia: costruzione del nucleo originario come fortezza militare e residenza di caccia.
Fine XIII sec. Angioini: il castello viene affidato ai cavalieri gerosolimitani.
XV sec. Aragonesi: aggiunta della cinta muraria e delle torri per la difesa contro l’artiglieria.
1717 – XIX sec. Duchi Crivelli: trasformazione da fortezza a reggia nobiliare con modifiche interne.
Dal 1989 Comune di Rocca Imperiale: acquisizione, restauro e apertura al pubblico.

La struttura del castello: dall’architettura militare alla reggia nobiliare

La struttura del castello mostra chiaramente le diverse fasi della sua storia. L’impianto originale federiciano è riconoscibile nel mastio centrale e nel cortile a forma di quadrilatero. Le aggiunte aragonesi includono le cinque torri, il fossato e il ponte levatoio, elementi tipici delle fortificazioni rinascimentali. All’interno, è possibile visitare diversi ambienti suggestivi: le prigioni sotterranee, la Sala del Consiglio, le scuderie e i camminamenti di ronda, dai quali si gode una vista panoramica mozzafiato sulla costa ionica. I restauri moderni hanno permesso di recuperare molti di questi spazi, rendendoli accessibili e sicuri per i visitatori.

Visitare il castello oggi: informazioni utili

Oggi il castello svevo di Rocca Imperiale è una delle mete turistiche più apprezzate della regione, visitato da turisti italiani e stranieri. È sede di eventi culturali, mostre e rievocazioni storiche. È possibile visitare il castello usufruendo di un servizio di guida turistica che permette di apprezzarne a pieno la storia e i segreti. Per informazioni aggiornate su orari di apertura, costi dei biglietti ed eventi speciali, si consiglia di consultare il sito ufficiale del Comune di Rocca Imperiale o di contattare direttamente l’ufficio turistico locale, poiché gli orari possono variare a seconda della stagione.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 07/10/2025

Altri articoli da non perdere
Cosa vedere in Thailandia: i 5 templi più affascinanti
Cosa vedere in Thailandia: i 5 templi più affascinanti

Stai organizzando un viaggio alla scoperta della Thailandia, ma ti serve una mano per l’organizzazione dell’itinerario? Allora, quest’articolo fa al Scopri di più

Piatti tipici dell’Estonia: 7 specialità da non perdere
Piatti tipici dell’Estonia: Le 4 prelibatezze tradizionali

La cucina estone comprende un mix di sapori che prende spunto dai paesi vicini come la Danimarca, la Germania, la Scopri di più

Destinazioni low cost in Europa: le 5 consigliate
Viaggiare low cost in Europa: 5 destinazioni consigliate

Le pagine aperte sul web con destinazioni dai prezzi alle stelle possono lasciarci giù di morale, facendoci domandare se sia Scopri di più

Diavolessa Bolognese: mistero, fascino e magia nel centro di Bologna

Tra le strade di Bologna si nasconde una figura affascinante, misteriosa e capace di suscitare sensazioni ambivalenti. La Diavolessa di Scopri di più

Musei da visitare a Catania: i 3 consigliati
Musei da visitare a Catania

Catania, uno dei capoluoghi di provincia siciliani, fu fondata nell'VIII secolo a.C. dai greci. Si tratta di una città affascinante situata sulla Scopri di più

Midsommar (Svezia): la festa di mezza estate
Midsommar: la festa di mezza estate

Il termine Midsommar indica la festa di mezza estate che si celebra in Svezia nei giorni compresi tra il 19 Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Federica Loscalzo

Vedi tutti gli articoli di Federica Loscalzo

Commenta