Chi era Maria Stuart, la regina cattolica

Chi era Maria Stuart

Chi era Maria Stuart, la vita in breve

Maria Stuart, conosciuta anche come Maria di Scozia, è stata regina di Scozia dal 1542 al 1567. Nacque nel 1542 da re Giacomo V di Scozia e Maria di Guisa. Maria Stuart divenne regina quando avevo solo pochi giorni a causa della morte del padre. Sposò Francesco II di Francia, soprannominato re delfino, nel 1558, diventando così regina di Francia. A causa della morte prematura del re Francesco II nel 1560, Maria è costretta a tornare in Scozia, dove trova una situazione politica abbastanza difficile. La Scozia era un paese diviso dalle tensioni di ragione religiosa tra cattolici e protestanti.

Il ritorno in Scozia

Dopo il ritorno in Scozia, Maria risale sul trono ma il suo regno viene subito attaccato da conflitti interni. Tutto si complica quando sposa il Lord Darnley, che era suo cugino ed un pretendente al trono. Questo matrimonio fu un disastro, perché la sua sete di poter lo guidò verso uno scontro con Maria Stuart, però ben presto fu assassinato. Dopo la morte di Lord Darnley, Maria sposò il conte Bothwell, sospettato di essere l’assassino di Darnley. Questo matrimonio portò ad una ribellione da parte degli scozzesi che porta alla cattura e l’arresto della regina Maria Stuart, che costretta abdica in favore del figlio Giacomo VI.

Maria Stuart vs Elisabetta I

Il nome di Maria Stuart viene spesso associato al nome di Elisabetta I, una delle più potenti regine della monarchia inglese. C’era una grande rivalità tra le due regine, che nascono da vari fattori come quelli religioso e politico. Maria era cattolica mentre Elisabetta era protestante; le rispettive religioni hanno influenzato i loro regni. Maria rappresentava una minaccia per la regina d’Inghilterra, perché molti cattolici ritenevano Maria Stuart l’unica erede al trono d’Inghilterra. Questa situazione già suscitò delle tensioni tra le due. Inoltre Maria cercò di unire le due corone, quella di Scozia e quella d’Inghilterra. Per poter attuare il suo piano aveva bisogno di alleati, e li cercò nel matrimonio che si rivelò un disastro. Mentre Elisabetta non si era mai sposata e cercò alleati che non potevano compromettere o rubare il suo potere. Questa rivalità culminò quando Maria Stuart, a causa dello scontro tra le due nazioni, si rifugiò in Inghilterra dove fu incarcerata. Qui fu giustiziata nel 1567 su ordine della regina Elisabetta I, che prese questa decisione come risposta alle congiure nate, che volevano la morte della regina Elisabetta e porre sul trono inglese Maria Stuart.

Perché regina cattolica

Viene, ancora oggi, definita come la regina cattolica per due motivi: la sua fede religiosa e la rivendicazione al trono. Maria professava la religione cattolica e per questo motivo per il popolo inglese doveva essere lei la regina d’Inghilterra, al posto di Elisabetta I che era protestante. Inoltre fece della sua fede religiosa la sua politica, il breve regno di Maria in Scozia è stato totalmente condizionato dal Cattolicesimo.

Chi eraMaria Stuart: un esempio di resilienza

Maria Stuart è divenuta simbolo della resistenza cattolica in un’Inghilterra governata dal Protestantesimo. La sua morte l’ha trasformata in una martire che si è sacrificata per i suoi ideali ed ha lottato per essi, divenendo così un esempio per tutti i cattolici dell’isola. Inoltre diviene un’icona a cui vengono dedicati molti romanzi, come La regina dei ricordi di Raffaella de Santis, oppure serie televisive come Reign, serie tv statunitense.

Fonte immagine per l’articolo Chi era Maria Stuart: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Il museo giusto: consigli pratici per sceglierlo
Come scegliere il museo giusto per la tua prossima visita: consigli pratici

I musei sono luoghi dove arte, storia e conoscenza si incontrano, creando un ponte tra culture e generazioni. Quando si Scopri di più

Perché il Gargano è il posto migliore per una vacanza in Italia

L'Italia è un paese variegato, dove ogni regione offre una ricchezza di attrazioni interessanti e condizioni ideali per il turismo. Scopri di più

Posti nascosti a Torino: 5 da vedere assolutamente
Posti nascosti a Torino: 5 da vedere assolutamente

Se state programmando il vostro prossimo viaggio a Torino, la storica e raffinata città italiana e prima capitale d’Italia, non Scopri di più

Il popolo Dogon: storia e cultura
Il popolo Dogon: storia e cultura

Il popolo Dogon si stanziò a partire dal XIII secolo in villaggi arroccati ai piedi della grande Falesia di Bandiagara, Scopri di più

Quartieri di Vancouver, 3 da conoscere
Quartieri di Vancouver, 3 da conoscere

I quartieri di Vancouver, vibrante città canadese, sono noti per la loro bellezza naturale, l'architettura moderna e la vivace scena Scopri di più

Ninmenju: alberi dai frutti umani del folklore sino-giapponese
Ninmenju: alberi dai frutti umani del folklore sino-giapponese

Chiamati anche jinmenju, i ninmenju furono alberi mitologici dall'aspetto inquietante: i loro frutti sorridenti ricordavano volti umani. Secondo l'enciclopedia cinese Scopri di più

A proposito di MariaLourdes Ornelli

Vedi tutti gli articoli di MariaLourdes Ornelli

Commenta