Chi sono gli Ecatonchiri: le creature della mitologia greca

Ecatonchiri, chi sono nella mitologia

Gli Ecatonchiri, in greco antico Ἑκατόγχειρες (che significa dalle cento mani) sono creature leggendarie della mitologia greca. Gli Ecatonchiri sono tre giganti dotati di grande forza e provvisti di cinquanta teste che sputano fuoco e cento braccia. I loro nomi sono Cotto, Briareo e Gie

Chi sono gli Ecatonchiri nella mitologia

Gli Ecatonchiri sono figli di Urano, il dio del cielo, e Gea, la dea della terra. Secondo la mitologia, la dea Gea poteva procreare e partorire senza bisogno di unirsi a qualcuno, ma poi Eros, il dio dell’amore fisico, convinse il Cielo e la Terra ad unirsi fisicamente. Urano scendeva dal cielo ogni notte per fecondare Gea e dalla loro unione nacquero diciotto figli: i dodici Titani (sei maschi e sei femmine), i tre Ciclopi e i tre Ecatonchiri.

Nella mitologia, Urano non amava i suoi figli, soprattutto gli Ecatonchiri, a causa della loro forza sovraumana e li imprigionò insieme ai Ciclopi nel Tartaro, la parte più tenebrosa e oscura della terra, ossia gli inferi.  Gli Ecatonchiri rimasero lì a lungo, fino a quando Gea ebbe un’idea per liberarli. Creò una falce, tirando fuori dalle sue viscere dell’acciaio e chiese agli altri figli, cioè ai Titani, di affrontare il padre Urano. Fu Crono, Titano del Tempo, a ribellarsi al padre nel tentativo di salvare gli Ecatonchiri. Colto di sorpresa durante la notte, proprio mentre stava per unirsi nuovamente a Gea, Urano venne evirato da Crono e i suoi testicoli furono gettati nelle acque del mare. Urano fu così spodestato e Crono si impossessò dei suoi regni.

Armi leggendarie: 10 famose da conoscere

Si sposò con la sorella Rea, e dal loro matrimonio nacquero: Estia, Demetra, Era, Ade e Poseidone. Tuttavia, venne a sapere che il suo destino era quello di essere spodestato da uno dei suoi figli, così li divorò tutti appena nati. Quando però Zeus, l’ultimo figlio stava per nascere, Rea escogitò un piano per salvarlo. Partorì di nascosto e consegnò a Crono una pietra fasciata che egli mangiò immediatamente, credendo fosse il figlio. Zeus, una volta diventato adulto, sconfisse il padre Crono, obbligandolo a rigurgitare i figli e a liberarli. Non solo, nella mitologia, Zeus liberò dalla schiavitù anche gli Ecatonchiri e i Ciclopi ancora imprigionati nel Tartaro. Dopo aver dato loro da mangiare con nettare e ambrosia, coinvolse gli Ecatonchiri nella Titanomachia, una guerra combattuta da Zeus e gli dei dell’Olimpo contro i titani e Crono.

Gli Ecatonchiri ebbero la meglio e i Titani, insieme a Crono, furono sconfitti, legati e fatti sprofondare nel Tartaro.
In seguito, secondo la mitologia, gli Ecatonchiri si ribellarono anche a Zeus, come racconta la Gigantomachia, una lotta che i Giganti ingaggiarono contro gli Dei dell’Olimpo, istigati dalla loro madre Gea e dai Titani. Tuttavia non riuscirono a sconfiggerlo. Nella mitologia, il destino degli Ecatonchiri rimase incerto. Nel poema Teogonia di Esiodo, all’inizio si dice che i tre fratelli ritornarono nel Tartaro, vicino le prigioni per controllare i Titani, ma in seguito si legge anche che Cotto e Gige vissero in ville sull’oceano, mentre Briareo, venne premiato da Poseidone che gli diede come sposa sua figlia Cimopolea.

Fonte immagine articolo Chi sono Ecatonchiri: le creature della mitologia greca: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Letteratura italiana rinascimentale: 5 autori e opere
letteratura italiana rinascimentale

La letteratura italiana rinascimentale si caratterizza per la riscoperta delle letture classiche che dà uno slancio alla lingua latina. Con Scopri di più

Kabbalah (Cabala ebraica). Origini, significato e insegnamenti
Kabbalah. Origini, significato e insegnamenti della cabala ebraica

La cabala ebraica, cabbala o kabbalah, dall’ebraico “ricevuta”, “tradizione”, è l’insieme degli insegnamenti esoterici dell’ebraismo rabbinico, diffusi a partire dal Scopri di più

Fantasy e fiabe, alla scoperta del bosco nella società e cultura medievale
Fantasy

Fantasy e fiabe, la presenza del bosco da Cappuccetto Rosso al Signore degli Anelli per capire la società e l'economia Scopri di più

Shinsengumi: la polizia speciale dell’ultimo shogunato Tokugawa
Shinsengumi: la polizia speciale dell'ultimo shogunato Tokugawa

Il nome della Shinsengumi probabilmente farà suonare qualche campanello nella memoria di coloro che abbiano già conoscenze anche basilari della Scopri di più

Storia del cinema: 6 cult che devi assolutamente vedere
Storia del cinema: 6 cult che devi assolutamente vedere

Sono tanti i film cult che hanno lasciato un segno nella storia del cinema. In questo articolo ti mostreremo quali Scopri di più

Fasi dello sviluppo motorio: la conquista del bambino
Fasi dello sviluppo motorio: la conquista del bambino

Ogni bambino, nel corso della sua crescita, ha bisogno di strumenti adatti per acquisire indipendenza e le giuste competenze. L'indipendenza Scopri di più

A proposito di Sofia Ingrasci

Vedi tutti gli articoli di Sofia Ingrasci

Commenta