Chi sono gli Ecatonchiri: le creature della mitologia greca

Ecatonchiri, chi sono nella mitologia

Gli Ecatonchiri, in greco antico Ἑκατόγχειρες (che significa dalle cento mani), sono creature leggendarie della mitologia greca. Noti per la loro forza smisurata, erano tre giganti dotati di cinquanta teste che sputavano fuoco e cento braccia ciascuno.

Chi sono gli Ecatonchiri: nomi e caratteristiche

Gli Ecatonchiri sono figli di Urano, il dio primordiale del cielo, e Gea, la dea della terra. Insieme ai dodici Titani e ai tre Ciclopi, facevano parte della prima generazione di divinità.

Nome dell’Ecatonchiro Significato e attributi
Briareo Significa “il forte” o “il vigoroso”. È considerato il più potente dei tre.
Cotto Significa “lo scuotitore” o “il furioso”, associato a una rabbia incontenibile in battaglia.
Gie (o Gige) Significa “dalle membra possenti”, a sottolineare la sua imponente stazza.

La nascita e la prigionia nel Tartaro

Secondo la mitologia, Urano non amava i suoi figli, in particolare gli Ecatonchiri e i Ciclopi, che odiava e temeva a causa della loro forza sovrumana. Per questo motivo, li imprigionò nel Tartaro, la parte più tenebrosa e profonda degli inferi. Per liberarli, Gea creò una falce d’acciaio e chiese ai suoi altri figli, i Titani, di affrontare il padre. Fu Crono, Titano del Tempo, a ribellarsi: colse di sorpresa Urano, lo evirò e lo spodestò, impossessandosi dei suoi regni.

La liberazione e il ruolo nella Titanomachia

Nonostante avesse deposto il padre, Crono non liberò gli Ecatonchiri e i Ciclopi, ma li lasciò prigionieri nel Tartaro. Anni dopo, quando Zeus, figlio di Crono, crebbe e dichiarò guerra al padre e ai Titani, decise di liberare i suoi zii dalla loro schiavitù. Dopo averli nutriti con nettare e ambrosia, Zeus coinvolse gli Ecatonchiri nella Titanomachia, la grande guerra tra gli dei dell’Olimpo e i Titani. Il loro intervento fu decisivo: grazie alla loro capacità di scagliare centinaia di rocce contemporaneamente, ebbero la meglio sui Titani, che furono sconfitti, legati e fatti sprofondare nel Tartaro.

Il destino finale degli Ecatonchiri

Dopo la Titanomachia, il destino degli Ecatonchiri divenne incerto. Secondo la mitologia, si ribellarono anche a Zeus durante la Gigantomachia, la lotta che i Giganti ingaggiarono contro gli Dei, istigati da Gea. Tuttavia, non riuscirono a sconfiggerlo. Nel poema Teogonia di Esiodo, il loro fato è descritto in modo ambivalente. Inizialmente si dice che i tre fratelli ritornarono nel Tartaro come guardiani delle prigioni dei Titani. In seguito, però, si legge che Cotto e Gige vissero in palazzi sull’Oceano, mentre Briareo venne premiato da Poseidone, che gli diede in sposa sua figlia Cimopolea.

Articolo aggiornato il: 02/09/2025

Fonte immagine articolo Chi sono Ecatonchiri: le creature della mitologia greca: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
La lingua cinese: storia, evoluzione e diffusione
La lingua cinese: l'unificazione linguistica

La lingua cinese, con la sua storia millenaria e la sua straordinaria diffusione, rappresenta uno dei fenomeni linguistici e culturali Scopri di più

Il palinsesto di Archimede: la rinascita del pensiero matematico
Il palinsesto di Archimede: la rinascita del pensiero matematico

La storia del palinsesto di Archimede di Siracusa e di altri suoi testi condannati all'oblio per tanti anni e poi Scopri di più

La crisi del Trecento: cause e conseguenze
La crisi del Trecento: cause e conseguenze

Il lungo periodo di ripresa economica iniziato nell'XI secolo, caratterizzato da un deciso aumento della popolazione e della produzione agricola, Scopri di più

Cosa inventarono i Fratelli Wright: vieni a scoprirlo
Cosa inventarono i Fratelli Wright: vieni a scoprirlo

Quello che inventarono i Fratelli Wright fu un grande ed importante passo per la storia del volo. Da sempre l’uomo Scopri di più

Popoli senza stato, chi sono? 3 esempi

La Convenzione di Montevideo del 1933 sancisce i requisiti ufficiali affinché uno stato possa esser riconosciuto in quanto soggetto giuridico Scopri di più

La femme fatale di Oscar Wilde: Salomè
Salomè, la femme fatale di Oscar Wilde

L'opera teatrale "Salomè", scritta da Oscar Wilde, è diventata col tempo il prototipo della femme fatale. Sebbene Wilde sia principalmente Scopri di più

A proposito di Sofia Ingrasci

Vedi tutti gli articoli di Sofia Ingrasci

Commenta