Città-stato Medievali: politica e sovranità

città-stato medievali

Durante l’Alto Medioevo, le città persero il loro valore strategico ed economico, anche a causa del consolidamento delle dinamiche feudali e quindi delle realtà rurali. Le città, durante questo periodo, difficilmente superavano i 7000 abitanti. L’inversione di tendenza si ebbe a seguito dell’anno 1000, quando si assistette ad una notevole crescita dei centri urbani, specialmente quelli situati nella penisola italica. In questo contesto di rifioritura economica e di rinascita delle attività economiche secondarie, come l’artigianato e il commercio, i centri urbani principali cominciarono ad affrancarsi dalle dinamiche feudali, dal potere della Chiesa e dell’Impero ridiventando a tutti gli effetti delle città-stato medievali. La nascita delle città-stato medievali in Europa, specialmente in quella centro-occidentale, sancì l’inizio dell’età comunale. 

Scopriamo insieme le caratteristiche politiche e la storia delle città-stato medievali

La nascita delle città-stato medievali non è imputabile a una singola causa ma ad una commistione di elementi scatenanti che variano in base alla posizione geografica e al periodo specifico: innanzitutto, la necessità dei centri urbani più importanti di defilarsi dalle istituzioni feudali, sebbene in molti casi i nobili esponenti di questo sistema ricopriranno ruoli chiavi nell’amministrazione del Comune; in molti casi, specialmente in Italia centro-settentrionale, la costituzione delle città-stato medievali fu dovuta dalla necessità dei cittadini di colmare il vuoto di potere lasciato dai sistemi feudali deboli. La nascita delle città stato medievale fu permessa anche dalla presenza dei vescovi, i quali erano legittimati dai poteri centrali (Impero e Chiesa) a ricoprire cariche temporali e spirituali e dalla nascita delle conjurationes ,entità associative di gruppi di cittadini. Durante il XI e XII secolo i comuni accrebbero le loro autonomie, sostituendosi di fatto ai poteri centrali e diventando a tutti gli effetti un’istituzione pubblica. Le città-stato medievali, seppur dal carattere economico e sociale fortemente mercantile, conservarono un carattere aristocratico, in quanto i vertici politici erano spesso valvassori e feudatari minori che si liberarono dai vincoli feudali anche grazie alla rivoluzione commerciale dell’anno 1000. L’istituzione emergente instaurò un nuovo tipo di relazioni politiche; se il sistema feudale era fondato su relazioni verticali con vertice l’imperatore o il Papa, e fondato sull’agricoltura e le campagne militari, le nuove città-stato medievali erano basate sul commercio e sulle relazioni orizzontali, anche grazie alla nascita dei Parlamenti, organi in cui si riunivano tutti i cittadini aventi diritto comunale. La difficile coesistenza del sistema feudale e delle città-stato medievali culminò con lo scontro tra le nuove entità politiche e le forze storiche del passato; tuttavia l’affermazione dei comuni non portò alla scomparsa del feudalesimo, fino al XV secolo le due realtà coesisterono.

Le città-stato medievali erano distribuite in modo eterogeneo in Europa, ma le regioni in cui si svilupparono maggiormente furono quelle in cui i poteri centrali erano meno saldi, quindi l’Italia settentrionale, la Francia sud-orientale e la Germania settentrionale, sebbene ad ogni comune era concesso un grado di autonomia differente. Il lungo periodo di crisi dinastica che colpì l’Impero favorì l’ascesa dei comuni, in particolare quelli situati a nord della penisola Italica. L’elezione di Federico Barbarossa come nel 1152 mise fine al periodo di crisi e le politiche del nuovo imperatore si concentrarono immediatamente sul contesto nord-italiano, soprattutto perché le prerogative politiche, economiche e militari che spettavano all’Imperatore erano passate ai Comuni. Nel 1154, Federico Barbarossa scese in Italia proclamandosi imperatore e ristabilendo l’ordine in favore del Papato a Roma, che era stata precedentemente dichiarata autonoma dai cittadini romani. Inoltre, con la Dieta di Roncaglia, l’imperatore spogliò tutti i Comuni delle autonomie affidategli in precedenza. Tuttavia, le ulteriori mire espansionistiche dell’imperatore verso l’Italia meridionale, governata dai normanni, erano irrealizzabili; ciò spinse Federico Barbarossa a concentrarsi sulle città-stato medievali del nord-Italia, in particolare Milano. Ma il papa Alessandro III non vedeva di buon occhio una restaurazione del potere imperiale così invadente, ed instaurò un’alleanza con i Comuni. Dopo una guerra senza esclusione di colpi tra le due fazioni, nel 1163 l’esercito imperiale bloccò l’avanzata della coalizione tra Papato e Comuni e saccheggiò Milano. Sebbene la vittoria militare dell’Impero fosse stata schiacciante, ma l’espansione delle realtà comunali era inarrestabile; nel 1167 i comuni lombardi e veneti si unirono nella Lega Lombarda. Barbarossa venne duramente sconfitto dalla Lega nella Battaglia di Legnano del 1176 e di conseguenza, con la Pace di Costanza del 1183 le prerogative dei Comuni precedenti alla Dieta di Roncaglia vennero ripristinate e l’Impero riconosceva formalmente l’autonomia dei Comuni, sebbene le città-stato medievali formalmente erano portate ad ubbidire all’Impero. Il sistema comunale entrò in crisi tra la fine del XIII secolo e l’inizio del XIV, a causa dei problemi interni e all’affermazione, particolarmente in Italia, degli stati regionali e degli stati nazionali nel resto d’Europa.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

A proposito di Dervishi Jason

Vedi tutti gli articoli di Dervishi Jason

Commenta