L’educazione nell’antico Egitto: la scuola e il ruolo degli scribi

civiltà egizia: istruzione ed educazione

L’educazione è sempre stata per la civiltà egizia strettamente legata al buon funzionamento dello Stato; c’è sempre stata una stretta connessione tra cultura, religione, educazione e politica. I principi alla base della vita erano severità e rispetto dell’autorità; i valori erano l’obbedienza e l’ascolto, insegnati tramite l’istruzione. L’uomo veniva educato al rispetto dei codici morali ispirati a verità, giustizia e saggezza.

Il percorso dello scriba in sintesi

Elemento Descrizione
Chi studiava Principalmente i figli maschi delle famiglie più abbienti (funzionari, sacerdoti)
Dove si studiava Nelle “Case della Vita”, scuole annesse ai templi, o con precettori privati
Cosa si studiava Scrittura geroglifica, aritmetica, geometria ed educazione fisica (nuoto, tiro con l’arco)
Ruolo ottenuto Il titolo di “scriba”, una posizione rispettata che garantiva una carriera nell’amministrazione statale

Le scuole: le “Case della Vita”

È intorno al 2000 a.C. che cominciarono a svilupparsi, in Egitto, le vere scuole chiamate “Case della Vita”. Il percorso scolastico durava circa una decina di anni e una volta terminato si otteneva il titolo di “scriba”. Agli studenti veniva insegnata la scrittura dei geroglifici, l’aritmetica, la geometria e l’educazione del corpo. L’attività della copia di testi era una delle più importanti, ed è grazie a questo che oggi possediamo molte informazioni sulla civiltà egizia. Gli strumenti principali dello studente erano il papiro, il calamo (una canna appuntita usata per scrivere) e gli inchiostri nero e rosso.

La figura dello scriba

Il titolo di “scriba” nella piramide sociale egiziana aveva una posizione intermedia e privilegiata; essi godevano di molto rispetto poiché erano tra i pochi a saper leggere e scrivere. Accanto ai sacerdoti, incaricati di guidare i giovani alla sapienza, c’erano gli scribi, responsabili degli aspetti tecnici della scrittura e dell’amministrazione. Il loro dio protettore era Thoth, dio della scrittura, della saggezza e della conoscenza, spesso raffigurato con la testa di un ibis, come si può vedere in molti reperti conservati al Museo Egizio.

L’educazione delle donne

Nella civiltà egiziana la donna godeva degli stessi diritti dell’uomo e ciò le permise, in alcuni casi, di poter essere istruita. Sebbene l’educazione formale fosse prevalentemente maschile, le ragazze delle famiglie nobili potevano studiare con precettori privati o, se possedevano doti particolari, accedere alle scuole di palazzo e del tempio. La donna aveva un ruolo attivo nella società e la sua educazione poteva essere sullo stesso livello di quella maschile.

Gli aspetti tipici dell’educazione egizia erano il senso della giustizia e dell’onestà. I giovani erano guidati all’apprendimento di uno stile di vita all’insegna dell’equilibrio personale e del rispetto reciproco, considerati l’unica fonte di felicità.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
Alcmena, madre di Ercole e modello di fedeltà
Alcmena

Alcmena, la madre di Ercole, è una figura poco conosciuta all'interno del vasto panorama della mitologia greca. Figlia di Elettrione e Scopri di più

Figli di Loki: i mostri più temuti del folklore norreno
Loki, dio dell'inganno: chi sono i suoi figli?

Nella mitologia norrena, una delle figure più complesse è il dio Loki, divinità dell'inganno e dell'astuzia. La sua natura ambigua Scopri di più

Le avventure di Dioniso, il dio più pazzo dell’Olimpo
Le avventure più divertenti di Dioniso, il dio più pazzo dell'Olimpo

Dioniso è il dio del vino, una figura stravagante, vitale, perennemente ebbra e festaiola. La sua essenza è legata profondamente Scopri di più

Il Carnevale in Brasile: un’esplosione di colori, musica e allegria
migliore Carnevale del mondo

Il Carnevale in Brasile è la festa più famosa e spettacolare del mondo, un'esplosione di colori, musica e allegria che Scopri di più

Haenyeo, la tradizione delle sirene di Jeju
Haenyeo, la tradizione delle sirene di Jeju

«Jeju è famosa per tre cose: rocce, vento e donne» dichiara una Haenyeo, aggiungendo «le Haenyeo sono guardiane del mare Scopri di più

Sulpicia: una donna moderna nell’antica Roma
Sulpicia: una donna moderna nell'antica Roma

Sulpicia è stata una poetessa romana del I secolo a.C. e rappresenta una figura di straordinaria importanza: è l'unica donna Scopri di più

A proposito di Angela Miranda

Vedi tutti gli articoli di Angela Miranda

Commenta