Classificazione delle lingue germaniche: di cosa si tratta?

Classificazione delle lingue germaniche

Le lingue germaniche appartengono alla grande famiglia linguistica delle lingue indoeuropee. Secondo la teoria indoeuropea, esse derivano dal protogermanico, una lingua non attestata ma ricostruita attraverso il metodo comparativo, analizzando le caratteristiche comuni a tutte le sue discendenti. Una delle innovazioni più importanti che distinguono il protogermanico dalle altre lingue indoeuropee è la legge di Grimm, una serie di mutazioni consonantiche sistematiche. In questo articolo vedremo la classificazione delle lingue germaniche moderne e antiche.

La classificazione geografica tradizionale

La classificazione più comune delle lingue germaniche si basa su un criterio geografico e le suddivide in tre gruppi principali:

  • Lingue germaniche orientali: questo gruppo è oggi estinto. L’unica lingua di cui abbiamo testimonianze scritte significative è il gotico, conservato principalmente nella traduzione della Bibbia del vescovo Ulfila (IV secolo d.C.).
  • Lingue germaniche settentrionali (o nordiche): da queste lingue discendono l’islandese, il faroese, il norvegese, lo svedese e il danese.
  • Lingue germaniche occidentali: è il gruppo più numeroso e diversificato, che include l’inglese, il tedesco, il nederlandese (olandese e fiammingo) e il frisone (parlato in Frisia, una regione storica tra Paesi Bassi, Germania e Danimarca).

Questa suddivisione è supportata da diverse isoglosse, ovvero linee immaginarie che delimitano aree in cui si verificano fenomeni linguistici comuni. Per esempio, un’isoglossa importante unisce le lingue settentrionali e occidentali, escludendo il gotico: il fenomeno del rotacismo, per cui una /z/ protogermanica è diventata /r/. Esempio: inglese “more” e tedesco “mehr” (con /r/) contro il gotico “maiza” (con /z/).

Gruppo germanico Lingue principali (antiche e moderne)
Orientale (estinto) Gotico, vandalico, burgundo
Settentrionale (nordico) Antico nordico -> islandese, faroese, norvegese, svedese, danese
Occidentale Antico inglese -> inglese; antico alto tedesco -> tedesco; antico sassone -> basso tedesco; antico olandese -> nederlandese; antico frisone -> frisone

La classificazione di Tacito e le isoglosse

Un’altra classificazione geografica, più antica, ci viene dallo storico romano Tacito. Nella sua opera La Germania, egli suddivide le tribù germaniche, e di conseguenza le loro lingue, in tre gruppi basati sulla loro presunta discendenza mitologica:

  • Ingevoni: i Germani che vivevano vicino alla costa del Mare del Nord (legati all’antico inglese e al frisone).
  • Erminoni: quelli situati nelle regioni interne, lungo il fiume Elba (legati all’antico alto tedesco).
  • Istevoni: quelli stanziati lungo il Reno (legati all’antico francone).

Questa classificazione è ancora oggi utile per i linguisti perché permette di identificare isoglosse specifiche. Un fenomeno tipico del gruppo ingevone, ad esempio, è la caduta della nasale davanti a una fricativa, con conseguente allungamento della vocale precedente. Esempio: inglese “five” e frisone “fiif” rispetto al tedesco “fünf”, dove la nasale /n/ si conserva.

La bipartizione etnografica

Un’ultima classificazione delle lingue germaniche si basa su una bipartizione di origine etnografica. Questa teoria contrappone un germanesimo occidentale (che include le lingue del gruppo occidentale) a un germanesimo orientale (che unirebbe il gotico e le lingue germaniche settentrionali). Questa suddivisione si fonda sull’ipotesi, sostenuta dallo storico Giordane, che i Goti fossero originari della Scandinavia, una teoria che, come documentato da fonti accademiche come la Encyclopædia Britannica, non è oggi universalmente accettata e manca di prove archeologiche definitive. Sebbene interessante, questa classificazione è considerata meno solida dal punto di vista linguistico rispetto a quella tripartita.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 19/09/2025

Altri articoli da non perdere
Differenza tra bisessuale e pansessuale: quali sono?
Bisessuali e pansessuali

C’è molta differenza tra essere bisessuale ed essere pansessuale, eppure questi due termini vengono spesso confusi come se fossero la Scopri di più

Giostra del Saracino: l’antico torneo aretino
Giostra del Saracino: l'antico torneo aretino

La Giostra del Saracino è uno degli eventi nazionali organizzati in Toscana e si svolge due volte l’anno ad Arezzo: Scopri di più

Sorbi, la minoranza slava in Germania
Sorbi, la minoranza slava in Germania

A est della Germania, precisamente nei Länder di Sassonia e Brandeburgo vive una minoranza slava. I Sorbi o Serbi di Scopri di più

Mori Ōgai, simbolo della letteratura giapponese moderna
Mori Ōgai, simbolo della letteratura giapponese moderna

Mori Ōgai (1862 – 1922) è uno dei rappresentanti della letteratura di epoca Meiji e anche Taishō. Se si dovessero Scopri di più

Il tradizionale abito bianco, perché si indossa?
Il tradizionale abito bianco, perché si indossa?

L'abito bianco è un elemento ricorrente nella maggior parte delle culture e in qualsiasi paese del mondo. Allo stesso modo, Scopri di più

Rafał Olbiński: biografia e opere del maestro del surrealismo poetico
Rafał Olbiński: il suo surrealismo

Rafał Olbiński è un artista polacco-americano contemporaneo, una figura di spicco nel panorama del surrealismo. Pittore, illustratore e designer di Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Di Puorto Paolo

Appassionato di film (di quelli soporiferi, sia chiaro, non di quelli interessanti) ma anche studente di lingua tedesca e russa all'università di Napoli "L'Orientale".

Vedi tutti gli articoli di Di Puorto Paolo

Commenta