Come imparare il cinese online da soli: 6 trucchi e consigli

imparare il cinese

Come imparare il cinese online da soli: 6 trucchi e consigli utili

Vuoi lanciarti in una nuova sfida e imparare il cinese da solo? Insomma, preparati a un duro lavoro, però pieno di soddisfazioni. In quanto italiani, spesso pensiamo che si tratti di una delle lingue straniere più difficili da imparare. Buone notizie: la coniugazione e la grammatica cinese sono abbastanza semplici! Non ci sono generi (maschile/femminile), nessun numero (singolare/plurale), né coniugazioni verbali complesse! Questo rende il cinese unico e, sebbene possa spaventare inizialmente, soprattutto per la sua scrittura, una volta superate queste difficoltà preliminari, il percorso di apprendimento può diventare davvero divertente e stimolante.

Come imparare il cinese online da soli: 6 consigli e trucchi 

1) Inizia con le basi: Il cinese è una lingua tonale monosillabica. Ma ciò che è difficile per noi europei è la pronuncia, la comprensione e l’utilizzo dei quattro “toni” di questa lingua tonale. Ciò vuol dire che, per una stessa parola, ci possono essere quattro significati differenti a seconda della sua pronuncia. Quindi, inizia imparando le pronunce di base e i toni. Poi, passa a piccole frasi e parole comuni come i numeri, i giorni della settimana e le parole per descrivere la tua famiglia. Un trucco consiste nel preparare schede di vocaboli e attaccarle al muro tra i tuoi poster: ci si scrive sopra una frase o una parola in italiano, poi vi si associa la traduzione in cinese. Non sottovalutare l’importanza di questa fase iniziale, come un edificio necessita di fondamenta solide, così il tuo percorso di apprendimento avrà più successo grazie a un inizio metodico e paziente.

2) Pratica costantemente: pratica il cinese ogni giorno, anche solo per pochi minuti, per mantenere la lingua fresca nella tua mente. Usa app di apprendimento (come HelloChinese), guarda programmi televisivi in cinese, leggi libri o giornali in cinese, oppure pratica con un amico o un tutor. Per la pratica giornaliera della lingua ci sono molte risorse online che ti permettono di immergerti nel cinese: dai corsi e video online alle app di apprendimento e ai forum di discussione. Un trucchetto da utilizzare: se su un video di YouTube sono disponibili i sottotitoli, può essere divertente tradurre il testo dal cinese all’italiano… un ottimo esercizio quotidiano! Costanza è la chiave, e una volta integrato questo nuovo habitus nella tua routine, i progressi diventeranno sempre più evidenti.

3) Fai pratica con la scrittura cinese: il sistema di scrittura cinese rappresenta una sfida niente male per gli italofoni. Innanzitutto devi sapere che il cinese mandarino non ha davvero un alfabeto. Ogni parola è formata da uno o più caratteri che chiamiamo sinogrammi (e che, per la nostra cultura, assomigliano a disegni). Quindi non dovremmo imparare un alfabeto, ma una serie di caratteri. Quindi, impara a scrivere i caratteri cinesi e pratica tanto con la scrittura a mano. È un modo utile per ricordare le parole e migliorare la tua comprensione della lingua. Puoi anche utilizzare flashcard o creare immagini mentali per aiutarti a memorizzare i caratteri.

4) Immergiti nella cultura cinese: imparare una lingua è anche imparare la cultura. Guarda film cinesi, ascolta musica cinese tradizionale e contemporanea e leggi libri scritti da autori cinesi. In questo modo, acquisirai una migliore comprensione della lingua e, ovviamente, della cultura. La cultura ti aiuta a comprendere meglio come i cinesi pensano, agiscono e comunicano, offrendo così un contesto più ampio man mano che padroneggi la lingua.

5) Trova un partner linguistico: avere un partner linguistico è inestimabile per migliorare le tue abilità nel parlato e nell’ascolto. Condividi la tua esperienza di apprendimento con qualcun altro che sta imparando il cinese o, se possibile, trova un madrelingua cinese con cui parlare regolarmente. Raggiungere una conversazione pratica ti aiuterà a memorizzare e utilizzare più velocemente frasi nuove e ti darà la possibilità di ricevere feedback utile e costruttivo.

6) Supportati con risorse visive e tattili: la lingua cinese, come già detto, è visivamente complessa. Usare poster, mappe concettuali e giochi interattivi ti può aiutare a visualizzare i toni, i caratteri e le strutture grammaticali mentre emergi in questo mondo linguistico sfaccettato. Le risorse interattive non solo aiutano nella memorizzazione ma rendono anche l’apprendimento più coinvolgente e meno monotono.

Imparare il cinese da soli online, è possibile?

Imparare il cinese da soli online è assolutamente possibile e accessibile a chiunque sia pronto a prendersi l’impegno del tempo e degli sforzi necessari. Grazie al vasto mondo di risorse digitali disponibili oggi, le barriere che una volta sembravano proibitive per apprendere una lingua complessa come il cinese sono drasticamente diminuite. Piattaforme come Duolingo, Rosetta Stone, e corsi di udemy offrono corsi specifici che si adattano al tuo ritmo di apprendimento, rendendo il processo completamente flessibile. Anche siti di scambio linguistico come Italki e ConversationExchange facilitano collegamenti con madrelingua per sessioni di pratica dal vivo, importantissime per migliorare la tua competenza comunicativa. Inoltre, la disponibilità di contenuti audiovisivi – come film, serie e musica in lingua originale, accessibili tramite piattaforme di streaming – offre un’immersività linguistica che ti permette di lavorare sulla comprensione uditiva e culturale. Approcciarsi all’apprendimento del cinese online non solo è fattibile, ma può trasformarsi in un’esperienza educativa altamente gratificante, capace di aprire le porte verso nuove opportunità culturali e professionali.

Ricorda, l’apprendimento di una lingua richiede tempo e pratica costante, ma con determinazione e impegno, puoi imparare il cinese con successo. Ogni piccolo progresso, ogni nuova parola o carattere imparato rappresentano un passo avanti nel tuo viaggio linguistico, arricchendo le tue conoscenze e la tua apertura verso un mondo culturale vasto e affascinante.

Fonte immagine in evidenza sull’articolo “Come imparare il cinese online da soli: 6 trucchi e consigli”: Pixabay

Leggi anche: Un proverbio cinese per amico, i 5 più filosofici | Eroica

Commenta