Un proverbio cinese per amico, i 5 più filosofici

Un proverbio cinese per amico, i 5 più filosofici

Un proverbio cinese per amico, ovvero insegnamenti pronti ad accompagnarci in ogni situazione della nostra vita. Il numero sembra essere molto consistente; ci facciamo spazio in questa distesa semisconosciuta e ne scegliamo cinque tra i più filosofici. 

Il proverbio è un detto popolare che con incisività e sintesi accoglie in sé una morale o una norma tratti dall’esperienza. Se pensiamo ad un proverbio, pensiamo alla saggezza (in un contesto che è proiettato nel passato e nella tradizione) ed ogni volta che ne pronunciamo uno è facile per noi ricondurlo all’immagine di un anziano signore, dal volto scavato o magari bello cicciottello, con i capelli e la barba bianca, una pipa in bocca e le rughe degli occhi che sorridono. Perché no, potremmo pensare  all’archetipo Junghiano del Vecchio Saggio dei sogni simbolo di sapienza, riflessione, risorsa di esperienze e qualità morali. Insomma volendo dare un corpo al proverbio, potremmo dire che esso è il senex, il genitore dei nostri genitori: un ottimo consigliere e amico in momenti critici o dilemmatici.
Schiettezza, ilarità e popolarità dei proverbi italiani, spesso dialettali, sono noti a tutti. Ma può accadere di ritrovarsi ad usare proverbi cinesi inconsapevolmente, senza riconoscerne la loro vera origine.

Proverbi e “chengyu” cinesi: origini e tradizioni

Nella lingua cinese i proverbi – così come i segni zodiacali – occupano un ruolo molto importante e saper padroneggiare con abilità la lingua significa conoscere almeno parte di quei proverbi che appartengono alla sua tradizione e che sono testimonianza della saggezza delle sue più antiche generazioni. Uno straniero che li inserisce nella conversazione informale sarà apprezzatissimo dal suo interlocutore cinese. I proverbi che in primis costituiscono la più profonda espressione dell’Antica Cina sono i così detti “chengyu”( 成語/成语 Chéngyǔ ) , frasi idiomatiche formate da soli quattro caratteri.  Ma un proverbio cinese può essere anche molto più lungo.

Legati alla tradizione,  i proverbi  cinesi nascono in un contesto popolare e quindi basso: nelle aree rurali, presso i contadini essi sono perlopiù collegati a miti e leggende di cui ne sintetizzavano l’insegnamento, tuttavia molti traggono la loro origine dalla tradizione letteraria dei classici. Da una divulgazione unicamente orale, si passa per i  “chengyu” a  piccole raccolte scritte.  Arricchendosi col tempo, la realizzazione di libri di  “chengyu” richiedeva il contributo di burocrati che avessero studiato i classici: opere di maestri come Confucio o Mencio avevano un’importanza pari a quella che ha la Bibbia per i cristiani. Da letteratura popolare, presto quella dei proverbi diviene letteratura minore della grande tradizione: una sorta di seconda lingua nazionale (tali frasi idiomatiche non seguono la classica struttura grammaticale né la sintassi del cinese parlato attualmente) che viene inserita nello studio dei classici nei programmi scolastici cinesi. Essi sono oggi considerati parte fondamentale della cultura cinese.

Un proverbio cinese per amico: la nostra top 5

Come già detto, i “chengyu” (proverbio cinese / detti cinesi) sono frasi idiomatiche formate da quattro caratteri. Sappiamo che la grafia cinese prevede per ogni carattere (nel linguaggio specifico logogramma) un significato, quindi è importante per comprendere il senso di ogni “chengyu” carpire l’associazione e quindi il messaggio profondo che vi è tra i quattro caratteri che spesso sono parole di uso comune capaci di sintetizzare intere storie. È  inoltre importante conoscere il contesto storico-culturale in cui nascono i proverbi,  soprattutto per  i “chengyu”.  Analizziamone alcuni.  

  • “La riva dell’est imita l’aggrottare le sopracciglia” (东施效颦):
    Questo chengyu trae la sua origine dalla storia di due donne vissute nello stato cinese dello Yue: una bellissima, chiamata西施 (Xīshī, riva ovest)  viveva sulla riva ovest del fiume. L’altra, chiamata 东施 (Dōngshī, riva est), era invece brutta. Rifiutata dalla gente, decide quindi di imitare l’altra donna in ogni suo gesto. Persino l’aggrottare delle sopracciglia, che se per  la prima non aveva alcun effetto sul viso generoso, per Dōngshī  era un aggravare la sua bruttezza. Al contrario di quanto la donna sperava di ottenere, il suo tentativo di emulare la più bella la rese ridicola agli occhi di tutti. Insegnamento: imitare gli altri per riceverne lo stesso consenso comporta conseguenze opposte. Prima di piacere agli altri, bisogna piacere a se stessi. Potremmo a questo proposito citare Confucio: “Non preoccuparti se gli altri non ti apprezzano. Preoccupati se tu non apprezzi te stesso.”
  • “Estrarre i germogli per aiutarli a crescere” 揠苗助长 (yamiao zhuzhang )
    È una possibile traduzione di uno chengyu che deriva da una storia contenuta nel “Mencio”, una raccolta di dialoghi di cui è, probabilmente, autore il filosofo stesso.

    La storia narra di un contadino che impaziente per la troppo lenta crescita dei germogli di riso, decide di estrarli di qualche centimetro dal terreno. Convinto di aver accelerato la loro crescita, ne provoca in realtà l’avvizzimento. Questa espressione viene usata per criticare chi non rispetta l’andamento naturale delle cose per ambizione o impazienza. Una sorta di “chi va piano, va sano e va lontano, chi va forte va incontro alla morte.”
  • “Gli uomini non possono vivere senza faccia così come gli alberi non possono vivere senza corteccia” (ren hou lian, shu hou pi  — 树后皮)
    Questo proverbio è molto interessante per scoprire uno degli aspetti fondamentali della cultura cinese. Esso fa riferimento al concetto di mianzi (“la faccia dei cinesi”) molto caro alla popolazione: il concetto di faccia è quello su cui i cinesi basano la loro vita sociale. Comportarsi in modo corretto o “armonioso” (come affermava Confucio) è fondamentale per ogni cinese che voglia “salvare la faccia” o meglio mantenere una reputazione dignitosa. “Diu manzi” (perdere la faccia) significa perdere valore, dignità e prestigio.
  • “Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre”
    Tra le più belle frasi di saggezza. L’autore è Confucio, il proverbio parla da sé e ci aiuta a sconfiggere quel velo di insicurezza che spesso ci divide dal porre domande. La curiosità e il sapere sono la strada verso la libertà.
  • “Le grandi anime hanno volontà, quelle deboli solo desideri”
    Al desiderio segue l’azione affinchè esso si avveri. L’azione dipende esclusivamente dalla nostra volontà. Ognuno è artefice del proprio destino.

I proverbi e i chengyu che appartengono all’affascinante cultura cinese sono ancora tantissimi. Consultabili online, ma non solo. Consigliamo di seguito qualche utile lettura.

Fonte immagine dell’articolo “Un proverbio cinese per amico, i 5 più filosofici”, qui.

[amazon_link asins=’8886873433,8864010351,8820359359,8845281213′ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a3fa0896-ded6-11e8-847b-ff94bb10bfad’]

A proposito di Marica Gragnaniello

Vedi tutti gli articoli di Marica Gragnaniello

Commenta