Come imparare il giapponese, 4 consigli utili

Sono sempre di più le persone che si avvicinano alla cultura giapponese e lo fanno principalmente attraverso la fruizione di anime e manga. Molte di queste persone si fermano a questo punto, altre però si interessano anche ad altri aspetti, come: politica, la cultura in generale e non solo quella pop e soprattutto vogliono imparare la lingua. Il giapponese è una lingua molto complessa sia nel parlato che nello scritto e come tutte le lingue richiede molta attenzione e ore di studio, se siete consci di ciò allora quest’articolo è perfetto per voi in quanto vi daremo 4 consigli per ottimizzare il vostro studio e imparare il giapponese nella maniera più semplice possibile.

4 consigli su come imparare il giapponese

1) Video su Youtube + libri

Potrebbe sembrare una sciocchezza però il primo passo da fare per imparare il giapponese è guardare dei video su Youtube in cui spiegano le regole linguistiche e dopo utilizzare il libro da voi scelto per l’apprendimento, in questo modo le regole vi appariranno molto più semplici e comprensibili. Ci sono tantissimi canali che insegnano giapponese e che spiegano la grammatica, l’unico problema è che la maggior parte sono in inglese. Per quanto riguarda il libro vi consiglio vivamente di utilizzare Genki I: An Integrated Course in Elementary Japanese, il migliore nel suo genere, è il libro che vi aiuterà a raggiungere il livello N5, il più basso della scala. Inoltre all’interno ci sono sia i kanji che i vocaboli necessari per tale livello e molti esercizi per praticare le regole apprese.

2) Usa le flashcards

Ripetere i vocaboli e i kanji può essere piuttosto scocciante però sono elementi fondamentali per imparare il giapponese. Per velocizzare il tutto vi consiglio di utilizzare delle flashcards, potreste crearle voi utilizzando pezzetti di carta scrivendo nella parte frontale il kanji o vocabolo e nella parte posteriore la traduzione o lettura. Se ciò non vi attira o se pensate che impieghereste troppo tempo per farlo vi consiglio quelle digitali, precisamente vi suggerisco l’app Ankidroid e Ankiapp che vi permettono sia di crearle che di scaricare pacchetti creati da altre persone.

3) Discord

Una cosa fondamentale e quasi scontata quando si decide di imparare il giapponese ed in generale una lingua è che la si deve praticare sia nello scritto ma soprattutto nel parlato, questo però è molto difficile se si studia da autodidatta o semplicemente se non si vive nel paese in cui si parla tale lingua. Grazie ai social siamo connessi con tutto il mondo e per questo tramite app di messaggistica possiamo praticare la lingua scritta, per quanto riguarda la lingua parlata vi consiglio Discord. Si tratta di un app famosissima e utilizzata soprattutto per creare canali e parlare con i propri amici, sia con webcam che senza, inoltre esistono canali linguistici con stanze virtuali dedicate alle varie lingue. È quindi una risorsa fondamentale e preziosa che vi permetterà di velocizzare l’apprendimento della lingua, dovrete solo avere coraggio di entrare in uno dei canali e parlare, non importa il vostro livello, provateci.

4) Immergetevi nella lingua

Per imparare il giapponese o qualsiasi altra lingua non basta parlarla o scrivere, sebbene siano cose fondamentali è anche necessario abituare l’orecchio e per farlo il modo migliore è vedere serie tv, film, ascoltare canzoni. Inizialmente sarà complesso e chiaramente dovrete utilizzare i sottotitoli però nel corso dei mesi, inizierete a comprendere le frasi più semplici e infine anche quelle più complesse. 

Apprendere una nuova lingua non è affatto semplice e può essere piuttosto stressante, difficile, nonostante tutto però non dovete arrendervi, 頑張ってください!!

Immagine copertina: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Esplorare Akihabara: il campo delle foglie d’autunno
Esplorare Akihabara: il campo delle foglie d'autunno

Esplorare Akihabara: il campo delle foglie d'autunno  Il noto quartiere di Akihabara 秋葉原 (“il campo delle foglie d'autunno”), negli ultimi Scopri di più

Le onna-bugeisha, donne guerriere del Giappone
Le onna-bugeisha, donne guerriere del Giappone

Le onna-bugeisha, donne guerriere del Giappone Importanti figure come Tomoe Gozen, Tsuruhime, Ii Naotora e Nakano Takeko appartenevano alla categoria Scopri di più

Il galateo delle bacchette: come usarle correttamente
Il galateo delle bacchette: come usarle correttamente

Per noi stranieri, usare le bacchette ha richiesto prima di tutto di imparare a tenerle nella posizione giusta per prendere Scopri di più

Café a tema giapponesi: 6 dei più affascinanti
Café a tema giapponesi: 6 dei più affascinanti

Café a tema giapponesi: 6 dei più affascinanti In terra nipponica ciò che di certo non manca è la ricca Scopri di più

Chi è il tanuki: tra mitologia e folklore
Chi è il tanuki: tra mitologia e folklore

Immagina una creatura buffa, con un cappello di paglia, una pancia prominente e dei testicoli enormi. Non è un personaggio Scopri di più

Leggende popolari giapponesi, le 3 più belle
Leggende popolari giapponesi, le 3 più belle

La cultura e la letteratura giapponese sono ricche di leggende popolari che hanno fatto il giro del mondo per la Scopri di più

A proposito di Raffaele Pepe

Nato nel 2001, si appassiona sin da piccolo alla cultura e alla storia dell'Oriente, cosí inizia gli studi presso l'Orientale. É anche un amatore della lettura e dei prodotti audiovisivi.

Vedi tutti gli articoli di Raffaele Pepe

Commenta