Cosa sono i Third Places e perchè servono

Cosa sono i third places e perchè servono

Vi siete mai chiesti cosa sono i third places? Secondo la sociologia, gli umani in società hanno “3 posti”: il primo è il posto che voi chiamate casa, qualsiasi esso sia, il secondo è il vostro posto di lavoro, dove spendete la maggior parte del vostro tempo da svegli, mentre i third places sono posti separati da questi due: ad esempio bar, palestre, chiese, librerie, parchi, teatri etc.  Sono luoghi in cui ci si ritrova, si socializza, si discute, si gioca e si coltivano relazioni senza pressioni lavorative o familiari. In questo articolo scopriremo 3 cose: perchè sono importanti, perchè stanno lentamente scomparendo e cosa fare.

Perchè sono importanti

I third places sono importanti perché danno respiro: in un mondo dove sembriamo sempre “di corsa” da casa al lavoro, dal lavoro a casa, questi luoghi rappresentano una pausa

Sono luoghi dove nascono amicizie inattese, si crea senso di comunità, e si riduce quella solitudine silenziosa che, spesso, non sappiamo nemmeno di provare.

A livello sociale, questi spazi costruiscono fiducia. Quando le persone si incontrano e si parlano in modo spontaneo senza uno scopo preciso se non la convivialità si crea un tessuto invisibile che mantiene la friendliness della società e riduce le ostilità. Non è un caso che i quartieri con più spazi condivisi (third places) siano anche quelli in cui le persone si sentono più sicure e più felici: secondo uno studio, i third places contribuiscono ad una società più amichevole e meno polarizzata politicamente: una cosa che servirebbe molto in questi tempi politicamente estremi.

Perché stanno scomparendo

La verità è che i third places stanno lentamente scomparendo: la Gen-Z è la generazione che usa i third places meno di tutte.

Ci sono tante ragioni dietro questo declino. Una delle principali è il modo in cui si sono trasformate le nostre vite quotidiane. Durante la pandemia il nostro first place è diventato il third place tramite i social media, e da allora possiamo notare un attaccamento ai social media da parte di tante persone, inoltre lavoriamo di più, spesso da casa, e questo ci rende più isolati. 

Inoltre oggi compriamo tutto online, quindi non abbiamo più bisogno di uscire per cercare qualcosa, e così perdiamo occasioni per incontrare gli altri, per parlare con negozianti locali. In più, molti spazi pubblici sono diventati o troppo costosi di nuovo legandoci alla pandemia e l’inflazione che essa ha portato, o troppo orientati al consumo: potete starci, ma solo se comprate qualcosa. E se non avete soldi da spendere, siete fuori.

I nostri consigli

La buona notizia è che possiamo invertire questa tendenza. Ricreare e frequentare i third places è facile, ecco alcuni esempi: andate al bar sotto casa, sedetevi su una panchina del parco, partecipate a eventi locali, mercatini o gruppi di lettura, usufruite delle opportunità sociali che offre la tua scuola, lavoro o università.

Oppure visitate biblioteche, cercate di parlare con qualcuno, leggete un libro in un parco, organizzatevi con amici per fare queste attività o semplicemente fatele da soli: potreste trovare un amico senza accorgervene: abbiate il coraggio di fare cose da soli, senza sentirvi fuori posto: è proprio restando lì, osservando, che piano piano si formano relazioni.

Speriamo che questo articolo vi abbia illuminato su cosa sono i third places e la loro importanza. Coltivate relazioni!

Fonte immagine: Wikipedia (Fotografa:Berenice Abbott)

Altri articoli da non perdere
Cucina turca: 5 piatti da assaggiare
Turchia: 5 piatti da assaggiare della cucina turca

La cucina turca è, come ben si sa, una tra le migliori culture gastronomiche di tutto il mondo. Le raffinatezze Scopri di più

Cosa sono i Chakra: i 7 più importanti
Chakra: i 7 più importanti

I 7 chakra: guida al significato, ai colori e all'equilibrio Cosa sono i chakra: le ruote di energia del corpo Scopri di più

4 poesie indiane sulla vita e l’amore: da Tagore a Kabir
4 poesie indiane: tra cultura e tradizione

La cultura indiana pone le sue basi in una civiltà tra le più antiche del pianeta, luogo d’origine dell’Induismo, del Scopri di più

Gemma Donati, la moglie ombra di Dante
Gemma Donati, la moglie ombra di Dante

Gemma Donati è una figura avvolta nel mistero, una donna la cui esistenza è indissolubilmente legata a quella del marito, Scopri di più

Vita Activa di Hannah Arendt, 3 punti fondamentali
Vita Activa di Hannah Arendt, 3 punti fondamentali

Vita Activa di Hannah Arendt è un saggio originariamente pubblicato negli Stati Uniti d’America nel 1958 con il titolo The Scopri di più

Alfabeto e moneta: due rivoluzioni greche
Alfabeto e moneta: due rivoluzioni greche

Durante il periodo della seconda colonizzazione, nel mondo greco, ci fu una doppia rivoluzione in ambito culturale ed economico: parliamo Scopri di più

A proposito di Vincenzo Scuoppo

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo Scuoppo

Commenta