Studio e tempo libero, 5 consigli per rendere al meglio senza rinunciare allo svago

Qualcuno ha la convinzione, profondamente sbagliata, che studiare equivalga a non avere più una vita sociale. Soprattutto con l’avvicinarsi della sessione estiva, autunnale o invernale che sia, gli studenti lamentano la mancanza di svago a fronte di uno studio matto e disperato. Ma siamo proprio sicuri che faccia bene la pratica dello studio full immersion?

Preparare un esame, a prescindere dai Crediti Formativi Universitari (CFU), richiede un buon metodo di studio che sappia mantenere il giusto equilibrio tra il dovere e il piacere. Ma come riuscire a garantire un buon rendimento senza rinunciare ad una serata con gli amici?

Ecco i nostri 5 consigli per rendere al meglio senza rinunciare allo svago:

  1. Metodo di studio
    Per poter mantenere un ottimo rendimento senza rinunciare allo svago è importante avere un ottimo metodo di studio che vi consenta di partire spediti nella preparazione dell’esame, così da poter bilanciare lo studio e le uscite senza sensi di colpa. Se lo svago viene a mancare è inevitabile che il rendimento cali in quanto la mente ha sempre bisogno di distrazioni per ricaricare le energie.
  2. Organizzazione
    Oltre a un buon metodo di studio, il bilanciamento tra studio e svago richiede anche una buona organizzazione che consente di definire la mole di lavoro da affrontare. Tuttavia, non si può mai organizzare fin dall’inizio i momenti di svago e d’uscita, infatti, questo dipende molto dal vostro fisico e dalla vostra mente. Insomma, quando il vostro corpo vi chiedere un time out forse è il caso di ascoltarlo.
  3. Ascoltare il proprio corpo

Ebbene sì, il nostro corpo ci parla costantemente. È inutile continuare a studiare quando quando si è eccessivamente stanchi fisicamente o mentalmente. La miglior cosa è staccare, scendere anche solo per un caffè con gli amici, e poi tornare a studiare. Allontanarsi dall’ambiente di lavoro/studio rigenera le energie e fa bene al corpo. 

  1. Stop ai sensi di colpa

Spesso, quando si esce per un caffè, per un aperitivo o una serata, al rientro si hanno i sensi di colpa. Si ha l’illusione che le ore trascorse lontane dai libri sarebbero state utili ad approfondire lo studio di quell’argomento ostico.  Questa percezione è del tutto errata. La mente ha bisogno di distrazioni: meglio trascorrere due ore lontane dai libri e continuare poi a studiare al rientro o il giorno dopo, che sforzarsi di studiare solo per non sentirsi in colpa.

  1. Stop ai social
    Facebook, Instagram, Tik Tok sono dei veri e propri nemici quando si prepara un esame. Accedere ad un social network con la convinzione di staccare dopo cinque minuti è deleterio oltre che illusorio. Mediamente, ad ogni accesso si trascorre su di un social in quadruplo del tempo pensato. Insomma, perché non investire questo tempo, la sera o il pomeriggio, per trascorrere una serata con gli amici?

L’importanza di ritagliarsi del tempo per lo svago è fondamentale e vale anche quando si entra nel mondo del lavoro. Ci sono anche studi autorevoli che dimostrano come si lavori meglio quando ci si sente più felici e appagati.

La necessità di non rinunciare del tutto allo svago è rilevante soprattutto quando si frequenta una facoltà che si avvale della metodologia didattica in presenza, ma è diverso il caso di atenei che si avvalgono della didattica a distanza, come ad esempio l’Università Unicusano. In questo caso lo studente sarà più agevolato nella gestione dello studio, avendo la possibilità di accedere alle lezioni e al supporto dei tutor ogni volta lo ritenga opportuno. Nella scelta della facoltà, dunque, quando ad esempio ci si chiede qual è la migliore università online del 2021, è utile approfondire tutti gli aspetti – piccoli e grandi – che possono incidere sull’organizzazione dello studio, dalla fornitura di materiale di didattico fino alla frequenza di lezioni e test.

Altri articoli da non perdere
La scelta dei colori nel film: come influenzano lo spettatore
La scelta dei colori nei film: come influenza lo spettatore

Il colore influenza il modo in cui percepiamo le cose, ha degli effetti da un punto di vista psicologico ed Scopri di più

Secondo tempo, la bancarella a Firenze di libri second hand
Secondo tempo, la bancarella di Piazza Beccaria dove Tommaso Tronconi vende libri di seconda mano

È opinione comune che la cultura non sfami. Eppure in alcuni casi, i libri sembrano essere proprio una fonte di Scopri di più

Chi è Sandro Botticelli: artista simbolo del Rinascimento
Chi è sandro botticelli

In questo articolo analizzeremo brevemente chi è Sandro Botticelli, grande amante dell’arte e protagonista della corrente artistica del Rinascimento. Vediamo insieme Scopri di più

Cup noodle: com’è nato l’iconico Ramen in tazza
Cup noodle

Tra tanti cibi squisiti giapponesi il Ramen istantaneo è uno dei più apprezzati in tutto il mondo, ma conoscevate la Scopri di più

Opere di Moore, 3 sculture da conoscere
Opere di Moore

Alla scoperta delle opere di Moore più famose. Forme dinamiche, semi-astratte, forate, con spazi vuoti, morbide, ondulate e rotonde come Scopri di più

Festa delle Barche Drago: una tradizione secolare
Festa delle Barche Drago: una tradizione secolare

La Festa delle Barche Drago, nota anche come Festa di Duen Ng o Duanwu Festival, è una delle più importanti Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta