Cos’è il salario minimo: perché è così importante?

cos'è il salario minimo

Negli ultimi tempi si sente spesso parlare di salario minimo, un tema al centro del dibattito politico e sociale in Italia. Ma cos’è esattamente il salario minimo, come funziona negli altri paesi e quali sarebbero i suoi effetti se venisse introdotto anche qui? Questa guida completa risponde a tutte le domande, analizzando la definizione, la situazione in Italia e in Europa, e i principali argomenti a favore e contro.

Cos’è il salario minimo: una definizione chiara

Per salario minimo si intende la più bassa retribuzione oraria, giornaliera o mensile che i datori di lavoro sono legalmente obbligati a corrispondere ai propri lavoratori. L’obiettivo primario è garantire a ogni lavoratore un reddito sufficiente per vivere in condizioni dignitose, coprendo le spese essenziali. Una sua caratteristica fondamentale è che non può essere ridotto da nessun accordo collettivo o contratto individuale.

La sua storia moderna inizia in Nuova Zelanda nel 1894 e da allora è stato adottato dalla maggior parte delle economie avanzate del mondo.

La situazione in Italia: perché non c’è e la proposta di legge

L’Italia è uno dei sei paesi dell’Unione Europea a non avere una legge sul salario minimo legale (insieme ad Austria, Cipro, Danimarca, Finlandia e Svezia). Il motivo è che nel nostro paese la determinazione dei salari è tradizionalmente affidata alla contrattazione collettiva nazionale (CCNL), stipulata tra le associazioni sindacali e quelle datoriali per ogni settore.

Tuttavia, il sistema dei CCNL presenta due problemi principali:

  • Non tutti i lavoratori sono coperti da un contratto collettivo.
  • Esistono “contratti pirata” firmati da sigle sindacali e datoriali poco rappresentative, che prevedono paghe molto basse.

Per questi motivi, è in discussione una proposta di legge per introdurre un salario minimo legale fissato a 9 euro lordi l’ora. Questa soglia si applicherebbe come trattamento economico minimo per tutti i lavoratori, lasciando ai CCNL il compito di definire condizioni migliorative.

Il salario minimo in Europa: una tabella comparativa

Ad oggi, 21 dei 27 stati membri dell’UE hanno adottato un salario minimo. Gli importi, aggiornati a gennaio 2024, variano notevolmente a seconda del costo della vita di ciascun paese.

Paese Salario Minimo Mensile Lordo (indicativo)
Lussemburgo €2.571
Germania €2.054
Belgio €1.994
Paesi Bassi €1.994
Irlanda €1.910
Francia €1.767
Spagna €1.323
Slovenia €1.254
Cipro €1.000
Portogallo €957
Malta €925
Grecia €910
Polonia €842
Repubblica Ceca €794
Croazia €700
Romania €663
Ungheria €579
Bulgaria €477

Nota: i dati sono indicativi e possono variare. Fonte: Eurostat.

I vantaggi del salario minimo: perché è importante

I sostenitori dell’introduzione di una soglia minima legale evidenziano numerosi benefici potenziali.

  • Riduzione della povertà lavorativa: garantisce che nessun lavoratore scenda al di sotto di una soglia di reddito dignitosa, contrastando il fenomeno dei “working poor”.
  • Aumento del tenore di vita: un reddito più alto per le fasce più deboli migliora il benessere generale e aumenta la capacità di spesa, stimolando la domanda interna.
  • Riduzione delle disuguaglianze: contribuisce a ridurre il divario salariale, in particolare quello di genere, poiché le donne sono spesso sovra-rappresentate nei settori a bassa retribuzione.
  • Maggiore produttività: un salario più equo può aumentare la motivazione e la lealtà dei lavoratori, portando a una maggiore produttività e a un minor turnover per le aziende.

I rischi e le critiche: gli argomenti dei contrari

Il dibattito sul salario minimo include anche importanti critiche e preoccupazioni riguardo ai suoi potenziali effetti negativi.

  • Rischio di aumento della disoccupazione: le aziende, specialmente le piccole e medie imprese, potrebbero reagire a un aumento del costo del lavoro riducendo le assunzioni o licenziando i lavoratori meno qualificati, il cui costo supererebbe la loro produttività.
  • Aumento del lavoro nero: per evitare i costi imposti dalla nuova soglia, alcuni datori di lavoro potrebbero essere incentivati a ricorrere a forme di lavoro irregolare.
  • Pressione inflazionistica: le imprese potrebbero scaricare l’aumento del costo del lavoro sui consumatori finali, aumentando i prezzi dei beni e dei servizi e annullando, in parte, il beneficio di un salario più alto.
  • Indebolimento della contrattazione collettiva: si teme che un salario minimo fissato per legge possa diventare il riferimento standard, appiattendo i salari e indebolendo il ruolo dei sindacati nel negoziare condizioni migliori.

Domande frequenti (FAQ)

Perché sindacati e Confindustria sono spesso cauti sul salario minimo legale?
Tradizionalmente, sia i principali sindacati che le associazioni datoriali preferiscono mantenere la centralità della contrattazione collettiva. Temono che una legge statale possa scavalcare il loro ruolo e semplificare eccessivamente un sistema di relazioni industriali complesso, non tenendo conto delle differenze di produttività tra i vari settori e territori.

Il salario minimo proposto di 9 euro è lordo o netto?
La proposta si riferisce sempre a 9 euro lordi orari. L’importo netto varierà in base alla situazione fiscale del singolo lavoratore (trattenute IRPEF, addizionali regionali e comunali, ecc.), ma indicativamente corrisponderebbe a circa 6,50-7,00 euro netti.

Il salario minimo si applicherebbe a tutti i lavoratori?
Generalmente, le proposte di legge escludono alcune categorie come gli apprendisti, i tirocinanti e i lavoratori domestici, per i quali continuerebbero a valere le retribuzioni previste dai rispettivi contratti collettivi o da normative specifiche.

Fonte dell’immagine in evidenza per l’articolo Cos’è il salario minimo e perché è così importante: Freepik

Altri articoli da non perdere
Cos’è il minimalismo? Regole, alimentazione, arte e benefici
minimalismo e minimalista

Il minimalismo è una filosofia di vita che si concentra sull'essenziale, eliminando l'inutile e l'eccessivo. Essere minimalista significa vivere possedendo Scopri di più

Quadri di Claude Monet: i 6 da conoscere
Quadri di Claude Monet: i 6 da conoscere

Il 14 novembre del 1840, a Parigi, nasceva il fondatore dell’impressionismo francese, Claude Monet. I quadri di Monet si distinguono Scopri di più

Sei Shōnagon: l’attualità di Note del Guanciale
Sei Shonagon: l'attualità di Note del Guanciale

Della vita di Sei Shōnagon si sa poco. Nata presumibilmente nel 966, fu figlia di Kiyohara no Motosuke, un noto Scopri di più

L’Inquisizione spagnola: tra origini, storia e sentenze
L’Inquisizione spagnola: tra origini, storia e sentenze

L'Inquisizione spagnola fu una delle istituzioni più controverse e durevoli della storia europea, simbolo di repressione religiosa e politica. Nacque Scopri di più

Stanza di Eliodoro: affreschi e significato dell’opera di Raffaello
Stanza di Eliodoro

La Stanza di Eliodoro: arte, significato e importanza storica La Stanza di Eliodoro è una delle quattro Stanze di Raffaello Scopri di più

Viaggio in Giappone in inverno: perché farlo e perché no

Il Giappone mette a disposizione esperienze diverse e affascinanti in ogni periodo dell'anno. L'inverno, in particolare, ha un fascino unico, Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta