La Cina è un paese che conserva una storia millenaria, le cui tradizioni e usanze sono profondamente radicate nell’identità del suo popolo. Ogni anno si celebrano le feste tradizionali cinesi, eventi che scandiscono la vita sociale e familiare. A differenza della nostra cultura, queste festività non seguono il calendario gregoriano, ma si basano sul tradizionale calendario lunisolare cinese, motivo per cui le loro date variano di anno in anno.
Indice dei contenuti
Le feste tradizionali cinesi in sintesi
Festa tradizionale | Periodo indicativo (calendario lunare) | Tradizioni e cibi tipici |
---|---|---|
Festa della primavera | 1° giorno del 1° mese | Cene in famiglia, buste rosse (hóngbāo), fuochi d’artificio. Cibo: ravioli (jiǎozi). |
Festa delle lanterne | 15° giorno del 1° mese | Esposizione di lanterne illuminate, indovinelli. Cibo: palline di riso (yuánxiāo). |
Festa qingming | 4° o 5° giorno del 4° mese | Pulizia delle tombe, offerte agli antenati, aquiloni. |
Festa delle barche drago | 5° giorno del 5° mese | Gare di barche drago. Cibo: involtini di riso glutinoso (zòngzi). |
Festa di metà autunno | 15° giorno dell’8° mese | Ammirare la luna piena, riunioni familiari. Cibo: torte lunari (yuèbǐng). |
1. Festa della primavera (capodanno cinese)
Una delle feste tradizionali cinesi più importanti è il Capodanno Cinese, riconosciuto anche come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO. Cade solitamente tra fine gennaio e metà febbraio e i festeggiamenti durano fino a due settimane. Indica un periodo di rinascita e di luna nuova, durante il quale i cinesi si riuniscono per cenare tutti insieme. Gli anziani sono soliti regalare buste rosse (hóngbāo) contenenti denaro ai bambini e ai giovani non sposati. Questa festa è legata alla leggenda del mostro Nian, che un tempo terrorizzava i villaggi e che viene scacciato con il colore rosso e con il rumore dei fuochi d’artificio. La fine dei festeggiamenti coincide con la Festa delle Lanterne.
2. Festa delle lanterne
La Festa delle Lanterne è una delle più importanti feste tradizionali cinesi e si celebra il quindicesimo giorno del primo mese lunare. È un vero spettacolo per gli occhi, poiché il cielo notturno si illumina di migliaia di lanterne colorate. L’imperatore Han Mingdi ufficializzò questa festa quando scoprì che i monaci veneravano il Buddha con le lanterne. È tradizione mangiare la zuppa di yuánxiāo, un piatto tipico fatto di palline di riso glutinoso, che simboleggia una famiglia riunita e felice.
3. Festa qingming (festa dei defunti)
La Festa dei Defunti, o Qingming, è una delle più antiche feste tradizionali cinesi, risalente a oltre 2500 anni fa. La giornata è dedicata alla pulizia delle tombe e alla commemorazione degli antenati, con offerte di cibo e preghiere. Inoltre, è usanza far volare degli aquiloni in cielo come segno di buon auspicio e per allontanare la sfortuna.
4. Festa delle barche del drago
Tra le feste tradizionali cinesi ricordiamo anche la Festa delle Barche del Drago, che affonda le sue origini nel folklore cinese. La cerimonia è legata alla leggenda del poeta patriota Qu Yuan, che si suicidò nel fiume MiLuo in segno di protesta contro la corruzione. Le gare con le barche, decorate con fattezze di drago, simboleggiano il tentativo dei pescatori di ritrovare il suo corpo e spaventare i pesci per non farlo divorare. Il cibo tipico di questa festa sono gli zòngzi, involtini di riso glutinoso avvolti in foglie di bambù. Si crede che i vincitori delle gare possano godere di prosperità e fortuna.
5. Festa di metà autunno
La Festa di Metà Autunno è una delle più sentite feste tradizionali cinesi, seconda per importanza solo al Capodanno. Si celebra il quindicesimo giorno dell’ottavo mese lunare, quando la luna è al suo massimo splendore. È una festa dedicata al raccolto e alla riunione familiare. La leggenda più famosa è quella della dea della luna Chang’e. In questa occasione, le famiglie si riuniscono per ammirare la luna piena e mangiare le tradizionali torte lunari (yuèbǐng), dolci rotondi che simboleggiano la luna e l’unità della famiglia, come documentato da fonti ufficiali come il portale China Daily.
Fonte dell’immagine: Pixabay
Articolo aggiornato il: 17/09/2025