5 frasi sulla morte: citazioni e pensieri memorabili

frasi sulla morte

Frasi sulla morte: un viaggio attraverso le parole delle poetesse

Dare una spiegazione alla fine della vita è un’arte complessa, che molti scrittori hanno maneggiato con straordinaria eleganza, proponendoci frasi sulla morte memorabili.

Frasi sulla morte: come le poetesse evocano la scomparsa

Come presupposto alla vita, c’è la morte, condizione necessaria e destino ineluttabile; la morte ci permette di ricordare che siamo vivi e da sempre viene esorcizzata attraverso l’arte.
Qualunque fosse il medium prescelto, nelle arti figurative, nella letteratura o in musica, la morte è stata rappresentata secondo diverse sfaccettature e interpretazioni, che hanno permesso all’artista di mostrare la sua sensibilità e la sua visione di questo evento traumatico, ma impossibile da rifuggire. Di seguito sono riportate le interpretazioni dello sguardo attento di cinque poetesse.

Sylvia Plath: la morte come arte e rappresentazione

«Morire / È un’arte, come qualsiasi altra cosa. / Io lo faccio in un modo eccezionale / Io lo faccio che sembra un inferno / Io lo faccio che sembra reale. / Ammetterete che ho la vocazione»
Sylvia Plath

L’autrice del novecento racconta la morte come una vera e propria rappresentazione, che doma con doti eccezionali. Questa frase è un’esplicitazione della visione della poetessa Sylvia Plath, che durante la sua vita ha tentato più volte il suicidio come atto di rinascita. Le sue frasi sulla morte riflettono il suo stile confessionale e la sua ossessione per questo tema.

Emily Dickinson: l’amore come chiave per l’immortalità

«Chi è amato non conosce morte, perché l’amore è immortalità, o meglio, è sostanza divina. Chi ama non conosce morte, perché l’amore fa rinascere la vita nella divinità»
Emily Dickinson

Non si muore davvero, quando si viene ricordati. In questo scritto di Emily Dickinson, c’è la volontà di esplicitare come la morte sia solo la cessazione delle attività biologiche, e che l’amore dato durante la propria vita permette a chi ha amato ed è stato amato di essere ricordato e di rimanere incastonato nella memoria di chi ha contraccambiato quel sentimento, diventando immortale. In questo modo, le sue citazioni sulla morte ci offrono una prospettiva di speranza.

Alda Merini: la vita come resistenza al dolore della morte

«Se la morte fosse un vivere quieto / un bel lasciarsi andare / un’acqua purissima e delicata / o deliberazione di un ventre / io mi sarei già uccisa /Ma poiché la morte è muraglia / dolore, ostinazione violenta / io magicamente resisto»
Alda Merini

Scegliere la vita come atto di resistenza. Alda Merini racconta la morte in quanto dolore e disperazione, qualcosa da cui rifuggire, perché non dà pace. Questa, tra le frasi sulla morte, è la nostra preferita, un grido contro l’ineluttabile.

Patrizia Cavalli: affrontare la morte con fierezza

«La morte vorrei affrontarla ad armi pari / anche se so che infine dovrò perdere, / voglio uno scontro essendo tutta intera, / che non mi prenda di nascosto e lentamente»
– Patrizia Cavalli

L’autrice, scomparsa recentemente, racconta la morte come una data già segnata, una battaglia in atto, che non vuole perdere con un colpo alla schiena. Patrizia Cavalli ribadisce a gran voce di non volersi lasciare sopraffare da questo destino già scritto. Questa è una delle riflessioni sulla morte più forti e dirette.

Anne Sexton: l’ossessione catartica per le frasi sulla morte

«La morte è un osso triste; contuso, diresti, / e tuttavia lei mi attende, anno dopo anno, / per risanare così delicatamente una vecchia ferita, / per svuotare il mio respiro dalla sua cattiva prigione.»
– Anne Sexton

Come Sylvia Plath anche Anne Sexton è stata una poetessa del genere confessionale e ha condiviso lo stesso destino anche nella morte. La poesia Voler morire racconta proprio la sua ossessione verso questo momento cruciale e impossibile da evitare, ma allo stesso tempo catartico. Le poesie sulla morte di Anne Sexton sono un esempio di come la sofferenza possa trasformarsi in arte.

Altre risorse, riflessioni e frasi sulla morte

Se desideri approfondire ulteriormente le riflessioni sulla morte, ti suggeriamo di esplorare questi articoli:

Frasi filosofiche: 5 frasi che ti cambieranno la vita

10 Frasi sulla lettura: tra emozione e bellezza

Frasi motivazionali in inglese: le top 10

Proverbi vietnamiti: le frasi più belle sulla vita e l’amore

Immagine per l’articolo “frasi sulla morte”: Pexels

Altri articoli da non perdere
La riforma goldoniana: caratteristiche e innovazioni nel
Riforma goldoniana: la rivoluzione del Teatro

La riforma goldoniana è un importantissimo progetto teatrale promosso da Carlo Goldoni, uno degli autori più fecondi della letteratura italiana Scopri di più

Dipinti di Malevič: 3 da conoscere
Dipinti di Malevič: 3 da conoscere

Quando si parla di Astrattismo si individuano tre padri fondatori: Kandinskij, Mondrian e Kasimir Malevič. Tre artisti che appartengono alla Scopri di più

Bullismo e cyberbullismo: frasi e consigli
bullismo e cyberbullismo

Il bullismo, in tutte le sue forme, è uno dei frutti più mostruosi di una società che, purtroppo, è basata Scopri di più

Musei da visitare a San Pietroburgo: i 3 consigliati
Musei da visitare a San Pietroburgo: i 3 consigliati

San Pietroburgo è una città che vanta un ricco patrimonio artistico, come testimoniato dai numerosi musei che ospita. La città, Scopri di più

Compromesso del Missouri, cos’è e cosa determinò
compromesso del Missouri

Negli anni Venti dell’Ottocento, ed in particolare subito dopo la fine dell'amministrazione Monroe, si ebbe una ripresa della politica espansionistica Scopri di più

Quadri di Raffaello Sanzio: i 4 da conoscere
Autoritratto (Raffaello Sanzio, 1506 circa; fonte: Wikipedia)

Il nostro Rinascimento è stato colmo di artisti la cui fama li precede ancora oggi: come non conoscere Leonardo da Scopri di più

A proposito di Dana Cappiello

Classe 1991, laureata in Lingue e specializzata in Comunicazione. Ho sempre sentito l’esigenza di esprimermi, impiastricciando colori sui fogli. Quando però i pensieri hanno superato le mie maldestre capacità artistiche, ho iniziato a consumare decine di agende. Parlo molto e nel frattempo guardo serie tv e leggo libri.

Vedi tutti gli articoli di Dana Cappiello

Commenta