Cos’è la sincronicità di Jung? Spiegazione sintetica

Cos'è la sincronicità di Jung?

Carl Gustav Jung (1875-1961) è stato il padre fondatore della psicologia analitica, che nasce come teoria critica nei confronti della psicanalisi di Sigmund Freud.  Infatti, per 4 anni, collabora con il filosofo austriaco per poi allontanarsi. Studia prima Medicina a Basilea per poi spostarsi a Zurigo per gli studi di Psichiatria. 

Nella vostra vita, vi è mai capitato almeno una volta di sognare qualcosa che dopo poco tempo si manifesta nella realtà? Oppure di avere un forte presentimento su uno specifico aspetto della vostra vita o quella dei vostri amici, e tale presentimento viene a compimento nella realtà? Se la risposta è sì, siete nel posto giusto. Infatti, tra i tanti concetti introdotti dal filosofo svizzero, c’è proprio questo.  Quindi, scopriamo insieme cos’è la sincronicità di Jung.

Cos’è la sincronicità di Jung?

Il motivo per cui tutti dovremmo sapere cos’è la sincronicità è che in un modo o nell’altro ne abbiamo già avuto a che fare nella nostra vita, che ci crediate o meno è parte integrante di essa. 

Leggi anche: Archetipi in Jung

Il concetto viene introdotto nel 1950, coniato per indicare sia la significativa coincidenza di un evento psichico e di uno fisico, senza che siano connessioni significative tra esse. Il fenomeno sincronistico avviene quindi quando vicende e sensazioni interne come sogni e presentimenti si manifestano nella vita reale, dimostrandosi veri; sia la corrispondenza di sogni e pensieri, che si manifestano nello stesso arco di tempo ma in luoghi completamente diversi.  
Entrambe le manifestazioni non si possono spiegare con il concetto di causalità, bensì sembrano essere legate a processi archetipici della coscienza.

Ma si può “allenare” la sincronicità, in modo da far accadere eventi che nascono dal nostro inconscio?  Il padre della psicologia analitica non si è mai esposto sull’argomento, tuttavia, se siete interessati all’argomento potrebbe farvi piacere sapere di come esperti di tutto il mondo siano alla ricerca di un modo per farlo.

La sincronicità è da sempre considerata come trasgressione mentale e fisica. Viene interpretata da chi la vive come una sorta di superpotere. Per questo motivo, la domanda “cos’è la sincronicità di Jung”  attira persone da tutto il mondo, da ragazzi ad adulti, da medici a poeti, da letterati a registi cinematografici. Infatti sono tanti i casi in cui la sincronicità viene rappresentata in un’opera letteraria o in un lungometraggio. In questi casi, la sincronicità si manifesta soprattutto nei film romantici, dove il protagonista sogna la sua persona ideale e finisce per incontrarla nel mondo reale, oppure nei film thriller dove c’è sempre un personaggio con un presentimento negativo che puntualmente va a manifestarsi presto nella realtà, ad esempio in occasione di un omicidio o di una morte sospetta. 

Ci si è interrogati per secoli su cos’è la sincronicità, ancor prima che lo stesso Jung trovasse un termine adatto per descriverla. Ancora oggi, molti aspetti della sincronicità ci sono ancora oscuri, ma di una cosa siamo sicuro: è sempre stata parte integrante della vita di ogni uomo e continuerà ad esserlo.

Se ti piace l’argomento, potrebbe interessarti anche https://www.eroicafenice.com/salotto-culturale/i-filosofi-del-novecento-le-menti-brillanti-tra-filosofia-analitica-e-continentale/ 

Immagine in evidenza per l’articolo Cos’è la sincronicità di Jung? Spiegazione sintetica: WikiCommons

Altri articoli da non perdere
La religione calvinista: la dottrina teologica di Calvino
Religione calvinista

La religione calvinista è una dottrina teologica elaborata dal riformatore francese Giovanni Calvino che ne indicò i principi nelle "Istituzioni Scopri di più

Il treno del ferro della Mauritania: un viaggio nel Sahara
Il treno del ferro della Mauritania: un viaggio nel Sahara

Esistono molti treni in tutto il mondo, diversi per tratta, modelli, strutture; un'esperienza totalmente fuori dal mondo è viaggiare prendendo Scopri di più

Armi dei cowboy: le 5 più famose del Far West
Armi dei cowboy: le 5 più famose del Far West

Di sicuro quando pensiamo al selvaggio West, alla lotta fra pionieri e nativi americani, le prime figure che compaiono nell’immaginario Scopri di più

Maestro Vincenzo: espressione dell’artigianato a 96 anni
maestro vincenzo

Parafrasando le parole della Treccani, artigiano è "chi esercita un’attività (anche artistica) per la produzione (o anche riparazione) di beni, Scopri di più

Arte Povera: uno dei più rivoluzionari movimenti italiani
L’Arte Povera: uno dei più rivoluzionari movimenti italiani

Arte povera: la rivoluzione italiana dell'arte con materiali semplici L'arte povera è un movimento artistico che risale agli anni Sessanta Scopri di più

Le 5 festività più famose della Germania, quali sono?
Le 5 festività più famose della Germania, quali sono?

  Le 5 festività più famose della Germania: tra tradizione e divertimento La Germania vanta una ricca tradizione di eventi Scopri di più

A proposito di Antonio Brunato

Vedi tutti gli articoli di Antonio Brunato

Commenta