Cos’è l’onomastico, le sue origini e quando si festeggia

Cos'è l'onomastico, le origini e quando si festeggia

Chi più chi meno, tutto lo stivale festeggia la ricorrenza dell’onomastico. Chi perché realmente devoto al proprio santo di riferimento, chi per tradizione familiare, o chi invece non sa nemmeno in che giorno cada la ricorrenza, ma al primo augurio ricevuto coglie l’occasione per festeggiare, l’onomastico è una ricorrenza cattolica in cui si commemorano tutte le persone il cui nome coincide con quello del santo del giorno del calendario liturgico. Ma che cos’è l’onomastico e qual è l’origine di questa celebrazione? 

Cos’è l’onomastico: Origine della celebrazione

Tutti lo festeggiano, ma nessuno sa cos’è l’onomastico e perché si festeggia. Sulla ricorrenza dell’onomastico, infatti, non ci si sofferma molto, molti che lo festeggiano non sanno cosa significa, quali sono le origini e soprattutto non sanno il perché si celebra. Molti si ritrovano a fare gli auguri un po’ perché si usa, magari seguendo la persona che prima di loro ha avuto buona memoria, ma in realtà la celebrazione dell’onomastico è una delle ricorrenze più antiche della storia, ricca di legami con il mondo religioso. Dobbiamo sicuramente citare il fatto che è stato Cicerone a introdurre il concetto di dies onomastica, indicando in questo modo la celebrazione del nome, ma la ricorrenza dell’onomastico si lega soprattutto alla figura di Dio, per i credenti.

C’è chi parla di una festa comune a quasi tutte le culture: la celebrazione del proprio nome, che ricorre solitamente ogni anno, porta con sé il ricordo della nascita. Qualcuno potrebbe pensare che esiste la celebrazione del compleanno per ricordare e festeggiare la propria nascita, ma nella vita di ognuno esiste una fase che intercorre tra la nascita e il primo compleanno. In quell’anno a ricordare la nascita c’è solo il nome.

Cos’è l’onomastico nella religione? Con il passare del tempo la festa si è sempre più cristianizzata e oggi si festeggia il proprio onomastico il giorno della festa del santo che porta lo stesso nome. Non è inusuale che le famiglie scelgano il nome anche in base alla figura del santo protettore, diventando quindi il simbolo di un legame tra la persona portatrice del nome e il Santo a cui i genitori si sono ispirati per donarglielo. È una scelta che si può fare per devozione, per ammirazione di un martire in particolare o perché, magari, si invoca un determinato Santo per la protezione del bambino. La Chiesa ha sempre portato avanti il cosiddetto processo di canonizzazione per cui sono sempre più numerosi i martiri e i santi, ed è quindi un modo per fornire alle persone una serie di modelli da seguire, omaggi e date così da potersi ispirare.

Come facciamo a capire quand’è il nostro onomastico?

Una volta capito che cos’è l’onomastico, è importante individuare il giorno nel quale celebrarlo, ed è possibile farlo con il calendario liturgico. Tutte le persone che, invece, non trovano il proprio nome nel santorale possono festeggiare il proprio onomastico nel giorno di Tutti i Santi.

Fonte immagine in evidenza per l’articolo “Cos’è l’onomastico”: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Poesie sulla pace: i 5 componimenti più significativi
poesie sulla pace

In un mondo spesso segnato da conflitti e divisioni, la pace rimane un ideale a cui aspirare con costanza. Le Scopri di più

Titti Marrone: intervista alla giornalista raccontatrice
Titti Marrone: intervista alla giornalista raccontatrice

E' lunga la carriera della napoletana Titti Marrone, difficile da riassumere in una sola intervista. Ce ne vorrebbero un paio Scopri di più

La storia dei blue jeans: tra passato e presente
La storia dei blue jeans: tra passato e presente

La storia dei blue jeans è una storia molto lunga che vale la pena raccontare, essendo un capo di abbigliamento Scopri di più

La giornata dell’Hari-Kuyō: cosa c’è da sapere sulla festa degli aghi rotti in Giappone?
La giornata dell’Hari-Kuyō: cosa c'è da sapere sulla festa degli aghi rotti in Giappone?

La cultura giapponese è molto particolare e distante rispetto a quella occidentale e, più nello specifico, europea. Per tale ragione, Scopri di più

Favole per bambini: la loro importanza nella crescita
Favole per bambini: la loro importanza nella crescita

Le favole per bambini non sono semplici racconti per intrattenere, ma rappresentano uno strumento educativo fondamentale per la loro crescita Scopri di più

Mahasweta Devi e l’immagine della donna moderna
Mahasweta Devi

Mahasweta Devi nacque a Dacca nell’attuale Bangladesh nel 1926. Trasferitasi da giovane in India insieme alla famiglia, conseguì un master Scopri di più

A proposito di Alice Testa

Vedi tutti gli articoli di Alice Testa

Commenta