Cosmologia indiana: un viaggio tra Veda, buddismo e jainismo

La cosmologia indiana, caratteristiche

La cosmologia indiana è un affascinante e complesso sistema di credenze sull’origine, la struttura e l’evoluzione dell’universo. Fortemente intrecciata con la religione e la mitologia, la cosmologia indiana si è sviluppata nel corso dei secoli attraverso diverse tradizioni, tra cui quella vedica, quella jainista e quella buddista. In questo articolo, esploreremo le principali concezioni dell’universo presenti in queste antiche tradizioni.

La complessità della cosmologia indiana: tra mito e religione

La cosmologia indiana è estremamente complicata e ciò dipende dal fatto che essa è rimasta in gran parte un settore della mitologia almeno sino ai primi contatti con l’Occidente. Inoltre, le conoscenze astronomiche si trovano tutte inserite in testi religiosi, scritti in versi per essere imparati a memoria, il che certamente non ha facilitato la precisione del loro linguaggio. L’enormità e la complessità della cosmologia rispecchiano il complesso sistema sociale indiano e sono un esempio della tendenza indiana a porre i nuovi elementi culturali accanto a quelli vecchi in ordine gerarchico, anziché effettuare delle nette sostituzioni.

La cosmologia vedica: le origini dell’universo nei testi sacri

I testi di base della tradizione induista sono i Veda, la cui origine risale per le parti più antiche ai 4000-6000 anni fa. Il loro nome deriva dalla radice sanscrita “vid” che significa “conoscere” o “sapere”. Dai testi più antichi di cosmologia vedica (seconda metà del II millennio a.C.) si desumono due ipotesi principali sulla struttura dell’Universo.

Terra, Cielo e Atmosfera: la visione tripartita dell’universo

Una prima ipotesi è quella di un universo bipartito formato da Terra e Cielo, paragonati a due ciotole o alle due metà di un guscio d’uovo. Una seconda ipotesi, probabilmente successiva, vede invece un universo tripartito, composto da Terra, Atmosfera e Cielo. In alcuni testi, la Terra è concepita come piatta, in altri come concava. In altri ancora, compare l’Himalaya, la grande montagna che avrebbe diviso la Terra in Europa ed Asia. Attorno ad essa avrebbero ruotato tutti gli astri, compreso il Sole che avrebbe illuminato a turno ora l’Europa, ora l’Asia. In questa idea, ripresa poi dai Sumeri e dagli Assiro-Babilonesi, è già presente la convinzione che, mentre in una parte del mondo è giorno, nell’altra è notte.

Il Sole, la Luna e le prime concezioni astronomiche

Nei tempi più antichi in India, lo studio dell’astronomia si fermava alle nozioni più generali. Si aveva qualche idea dei periodi del Sole, della Luna e del pianeta Giove. Queste conoscenze venivano utilizzate per i calendari e il moto della Luna era particolarmente importante per la determinazione dell’epoca più propizia per gli atti sacrificali. Se si prescinde da ciò, pare accertato che l’antica astronomia indiana si riducesse principalmente ad astrologia, ragion per cui non c’è traccia di una conoscenza accurata dei moti planetari prima del III secolo d.C. Non meno complicate e fantasiose sono le ipotesi relative al Sole. Infatti, in alcuni testi è presente l’ipotesi che il Sole irradia luce verso l’alto di notte e verso il basso di giorno. In un altro scritto dello stesso periodo storico si trova anche l’idea che sarebbero i destrieri del Sole a trascinare sia la luce bianca del giorno che la luce nera della notte. Troviamo anche i primi tentativi molto fantasiosi per misurare le dimensioni del mondo. Secondo tali ipotesi, la Terra e il Cielo distano 1000 giornate di viaggio a cavallo, oppure l’altezza di 1000 vacche messe una sopra l’altra.

La cosmologia jainista: l’universo a forma di uomo

La cosmologia jainista propone una visione dell’universo dalla forma singolare: un uomo enorme, spesso rappresentato come una clessidra stretta nella parte centrale. Questo uomo cosmico viene misurato attraverso un’unità speciale, il Rajju.

Il Rajju: un’unità di misura cosmica

Il Rajju è definito come lo spazio che un dio percorre in sei mesi volando alla velocità di 2.057.152 yojana al giorno. Un yojana, antica unità di misura indiana, è considerato equivalente a circa sette km. Quindi, un Rajju corrisponde a una distanza immensa, che dà un’idea della vastità dell’universo concepito dai jainisti.

La cosmologia buddista: i tre mondi e la montagna assiale

Secondo i buddisti, l’universo è costituito da tre strati orizzontali. Il mondo del desiderio, in cui si trova la nostra Terra, è sovrastato dal mondo della forma e successivamente dal mondo misterioso della non-forma.

Il Monte Meru: il centro dell’universo

L’astronomia indiana si complica anche a causa della presenza di diverse cosmologie: vedica, amina e buddista. In ognuna di esse, l’universo è attraversato da un’enorme montagna assiale, il monte Meru. Intorno a tale monte sono sistemati a diversi livelli i continenti del nostro mondo, nonché gli strati del Paradiso e dell’Inferno, secondo le esigenze della dottrina indiana della reincarnazione. Dobbiamo dire che tale mondo della non-forma si libra al di sopra della vetta della montagna assiale. Gli studiosi della cosmologia buddista pensano che questa visione dell’Universo è con tutta probabilità una traduzione spaziale dei diversi stati mistici della coscienza.

Conclusione: l’eredità delle cosmologie indiane

Da quanto abbiamo detto in tale articolo, appare evidente che le cosmologie indiane sono molto complesse, ragion per cui non è facile il compito degli studiosi di orientarsi nel labirintico Universo delle cosmologie indiane. La cosmologia indiana, con le sue diverse interpretazioni e la sua ricchezza di immagini e simboli, rappresenta un patrimonio culturale di inestimabile valore. Essa ci offre uno sguardo affascinante su come le antiche civiltà dell’India concepivano l’universo e il posto dell’uomo al suo interno, stimolando ancora oggi la nostra riflessione sul mistero dell’esistenza.

Prof. Giovanni Pellegrino

Fonte dell’immagine dell’articolo sulla cosmologia indiana: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Cosa visitare a Parigi in 4 giorni, la guida
Cosa visitare a Parigi

Culla di grandi scrittori e artisti, Parigi è una delle città più affascinanti e romantiche al mondo, ricca di cultura Scopri di più

Chi era Marie Tussaud: pioniera della ritrattista in cera
Marie Tussaud, storia della scultrice di cera

La scultrice Marie Tussaud, meglio conosciuta come Madame Tussaud, è una pioniera della ritrattistica in cera nonché creatrice dell’omonimo Museo Scopri di più

Fotografie di Helmut Newton: 6 prospettive audaci
Fotografie di Helmut Newton: 6 prospettive audaci

Le fotografie di Helmut Newton sono conosciute in tutto il mondo della fotografia, sono il riflesso del suo approccio ribelle, Scopri di più

Café a tema giapponesi: 6 dei più affascinanti
Café a tema giapponesi: 6 dei più affascinanti

Café a tema giapponesi: 6 dei più affascinanti In terra nipponica ciò che di certo non manca è la ricca Scopri di più

Sartre: l’esistenzialismo, la nausea e l’essere e il nulla
Sartre: l’esistenzialismo, la nausea e l’essere e il nulla

Jean-Paul Sartre nacque nel 1905 a Parigi. Divenne un insegante di filosofia. Tuttavia, al termine della Seconda Guerra mondiale, decise Scopri di più

Poesie di Ugo Foscolo, le 5 più belle
Poesie di Ugo Foscolo, le 5 più belle

Poesie di Ugo Foscolo (1778–1827): uno dei principali letterati del neoclassicismo e del preromanticismo italiano. Il legame con la sua amata patria (l’isola Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta