Cowgirl del West: chi erano le 4 più famose

Cowgirl del West: le donne della frontiera americana

Nella storia del West i cowboy sono spesso i protagonisti, ma non erano soli. Esistono anche le cowgirl del West, donne che hanno affrontato la frontiera americana a cavallo, armate di pistola e con una determinazione ferrea. La loro storia è stata spesso trascurata, ma il loro coraggio merita di essere ricordato.

Icone del West a confronto

Cowgirl Conosciuta come
Calamity Jane Esploratrice, mandriana e leggendaria pistolera.
Belle Starr “La regina del banditismo”, fuorilegge e ladra di bestiame.
Annie Oakley Tiratrice scelta di fama mondiale e star del “Wild West Show”.
Lucille Mulhall Una delle prime e più celebri campionesse di rodeo.

Le cowgirl del West erano donne forti e indipendenti che hanno affrontato una vita dura, spesso in un mondo dominato dagli uomini. Mentre la maggior parte delle donne viveva nelle città, le cowgirl cavalcavano attraverso le pianure aperte, lavorando come mandriane, allevatrici e persino fuorilegge.

Martha Jane Canary (Calamity Jane)

Una delle più famose cowgirl del West è stata Martha Jane Canary (1852-1903), meglio nota come Calamity Jane. Nata in Missouri, ha trascorso gran parte della sua vita sulle pianure, lavorando come mandriana e cercatrice d’oro. Era un’ottima tiratrice e, secondo la leggenda, si dice che abbia combattuto al fianco del generale Custer durante la battaglia di Little Bighorn.

Belle Starr

Un’altra cowgirl leggendaria è stata Belle Starr (1848-1889), conosciuta anche come “la regina del banditismo”. Nata in Missouri, Belle Starr si spostò in Oklahoma e iniziò a lavorare come ladra di bestiame. È diventata nota per il suo carattere ribelle e per le sue frequenti dispute con la legge, costruendo un’immagine da fuorilegge che ha affascinato l’immaginario collettivo.

Annie Oakley

Nessuna lista di cowgirl sarebbe completa senza Annie Oakley (1860-1926). A differenza di altre, non era una fuorilegge ma una straordinaria tiratrice scelta. Divenne una star internazionale grazie alla sua partecipazione al “Buffalo Bill’s Wild West Show”, dove sbalordiva il pubblico centrando bersagli minuscoli a grande distanza. La sua abilità e professionalità sfidarono gli stereotipi di genere, dimostrando che una donna poteva eccellere in un campo prettamente maschile e diventando un modello di successo.

Lucille Mulhall

Un’altra cowgirl che ha fatto la storia è stata Lucille Mulhall (1885-1940). Nata in Oklahoma, Lucille era figlia di un noto allevatore e imparò a cavalcare fin da piccola. A soli 14 anni, vinse il titolo di “Migliore amazzone” al rodeo di Cheyenne, in Wyoming, dove si celebrano i Cheyenne Frontier Days, guadagnandosi il titolo di “prima cowgirl del rodeo”.

Ma le cowgirl del West non erano solo donne audaci, erano anche donne di grande talento e abilità. Alcune erano ottime amazzoni e partecipavano a gare di rodeo. Altre erano abili artigiane, in grado di lavorare la pelle. Nonostante le difficoltà e le discriminazioni, le cowgirl del West hanno aperto la strada a molte donne, dimostrando che potevano fare tutto ciò che gli uomini potevano fare con determinazione e coraggio. Oggi, sono ricordate come icone della cultura popolare, ma la loro storia è molto più di un mito. Sono state donne straordinarie che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia del West americano.

Altre informazioni e curiosità sulle cowgirl del West

Come si vestivano le cowgirl?

Mentre l’immaginario collettivo le vede spesso con abiti maschili, la realtà era varia. Alcune preferivano indossare abiti femminili, ma adattati alla vita a cavallo, come le comode gonne divise che permettevano loro di cavalcare più facilmente. Altre, invece, per pura praticità sceglievano pantaloni e camicie da uomo, privilegiando la funzionalità rispetto alle convenzioni sociali dell’epoca.

Chi è stata la cowgirl più famosa?

È difficile indicarne una sola, poiché la loro fama è legata a motivi diversi. Calamity Jane è forse la più famosa in termini di leggenda e folklore del “selvaggio West”, incarnando lo spirito ribelle e avventuroso. Annie Oakley, d’altra parte, divenne una celebrità internazionale documentata, famosa per il suo talento ineguagliabile e per essere stata una delle prime superstar mediatiche femminili d’America.

Fonte immagine: Pixabay

Articolo aggiornato il: 03/09/2025

Altri articoli da non perdere
Sfruttamento e solidarietà: i due concetti secondo Seneca e Menandro
Sfruttamento e solidarietà secondo Seneca e Menandro

I concetti di sfruttamento e solidarietà secondo Seneca e Menandro: il Misantropo e Epistulae ad Lucilium. Menandro, Il Misantropo. Vv. Scopri di più

Poesie sulla primavera, le 3 più belle
Poesie sulla primavera

La primavera è una stagione di rinascita, di fiori che sbocciano e della natura che si risveglia. Questa stagione si Scopri di più

Tatuaggi temporanei: tipi, durata e alternative sicure
tatuaggi temporanei: alternative al tattoo vero; in questo caso abbiamo un tatuaggio eseguito con henné

Per imprimere per sempre un ricordo o per semplice estetica, sono tante le motivazioni che spingono a tatuarsi. Tuttavia, è Scopri di più

Significato del numero 7: il simbolo della perfezione e del mistero

Il numero 7 è da sempre associato a significati particolari e a simbologie occulte in diverse culture. Studiato dalla numerologia, Scopri di più

Leggende popolari americane: le 4 da conoscere
Leggende popolari americane: le 4 da conoscere

Le leggende sono una tipologia di racconto che ogni popolo possiede e vengono tramandate da generazione a generazione. Non si Scopri di più

Storiografia in Cina: un excursus sulle fonti
Storiografia in Cina

La storiografia in Cina fu una disciplina importantissima volta a legittimare il potere delle dinastie. Inoltre, la letteratura storica ha Scopri di più

A proposito di Carolina Raimo

Studentessa dell'università degli studi di Napoli "L'Orientale" del corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee e americane che non vuole smettere mai di imparare. La mia passione è la traduzione è la scrittura, il mio sogno è farne una professione.

Vedi tutti gli articoli di Carolina Raimo

Commenta