Cucina russa: i 7 piatti più popolari

Cucina russa: i 7 piatti più popolari

La cucina russa è una cucina ricca di sapori forti, in cui non possono mancare zuppe, ortaggi sott’aceto e la panna acida nota come “smetana”, che accompagna molti piatti tipici. Vediamo insieme quali sono i 7 piatti immancabili nella cucina russa, tra primi, secondi e dolci.

Borsch: un must nella cucina russa

Il borsch è uno tra i piatti più popolari della cucina russa. Si tratta di una zuppa di barbabietola con probabili origini ucraine. La zuppa ha un sapore acido ed è di colore rosso/viola.

La ricetta varia in base alla località; tra gli ingredienti vi possono essere funghi, cipolle, fagioli, cavolo, carote, patate, cetrioli, pomodori e la carne (che può essere di pollo, maiale o manzo). La zuppa viene servita calda con l’aggiunta di panna acida.

Rassol’nik

Il rassol’nik è un’altra zuppa, questa volta di cetrioli salati. Si può scegliere se aggiungere la carne di bovino o di suino.

La ricetta varia in base alla località, ma gli ingredienti più comuni sono il grano (grano saraceno, di riso), patate, prezzemolo e sedano.  

Altri piatti immancabili

Pel’meni

I pel’meni, ravioli tipici della Siberia, sono un piatto molto popolare anche nella cucina russa. Con un diametro di 2-3 cm, possono essere ripieni di varie carni (manzo, maiale, agnello) e altri ingredienti come aglio e cipolla, e infine vengono avvolti in una sfoglia sottile. Solitamente, sono accompagnati da burro e/o panne acide, come la smetana.

Golubzi

I golubzi sono degli involtini di cavolo, ripieni di carne e riso. Sono solitamente cotti con pomodoro e panna acida. Il nome del piatto “golubzi” ha origini interessanti: è così chiamato perché in tempi antichi venivano usati i goluby, cioè i piccioni, come ripieno.

Bliny

I bliny sono tra i piatti più popolari della cucina russa. Si tratta di frittelle rotonde, simili ai pancakes, fatte con farina e lievito. Solitamente, possono essere farcite con smetana, caviale, salmone, marmellata, aringhe e tanti altri ingredienti. Sono anche un piatto tradizionale della maslenica (il carnevale russo).

Pierogi

I pierogi sono dei ravioli ripieni originari della Polonia. Il ripieno può essere dolce o salato; quello dolce prevede come ingredienti frutta, zucchero o pangrattato con burro, mentre in quello salato gli ingredienti possono essere pancetta affumicata, lardo, cipolla e l’immancabile panna acida. Esistono tantissime ricette, che cambiano anche il tipo di pasta usata (pasta lievitata, pasta sfoglia, pasta frolla). I pierogi sono una pietanza della cucina russa che viene servita anche in occasioni specifiche, come proposte di matrimonio o banchetti funebri.

Ptichye moloko

I ptichye moloko sono dei cioccolatini con una base di pan di spagna, ripieni di crema di latte e cioccolato come glassa. Negli anni 60 in Russia, i ptichye moloko erano molto popolari. Nel 1978, però, nel Ristorante Praga di Mosca, Vladimir Guralnik ne fece una torta. Si tratta di dolci tipici della Polonia, dove sono chiamati “ptasie mleczko”, che significa “latte di uccello”. Infatti, secondo una leggenda, il “latte di uccello” veniva prodotto dagli uccelli per nutrire i pulcini.

Fonte immagine: Pixabay

Altri articoli da non perdere
3 Commedie di Shakespeare da conoscere assolutamente
Commedie di Shakespeare

William Shakespeare, conosciuto come il Bardo di Avon, è certamente tra i più grandi autori della storia, capace di lasciare Scopri di più

Ding Ling e il Diario della signorina Sofia
Ding Ling e il Diario della signoria Sofia

Ding Ling (丁玲), pseudonimo di Jiang Bingzhi, è stata tra le prime scrittrici femministe cinesi. Fu protagonista della cosiddetta prima Scopri di più

Mito della biga alata di Platone: significato e insegnamento
mito della biga alata

Il Mito della Biga Alata: l'anima secondo Platone Il Mito della Biga Alata, narrato da Platone nel *Fedro*, rappresenta una Scopri di più

Proverbi giapponesi sulla vita e il successo: i 7 più belli
proverbi giapponesi

Il Giappone è uno Stato insulare dell'Asia orientale ed è particolarmente famoso nel mondo per la sua antica tradizione culturale e filosofica; Scopri di più

Come fare l’origami: tecniche di base per principianti
Come fare l’origami: tecniche di base per principianti

Il termine origami indica l’arte di piegare la carta. È composto dalle parole giapponesi oru, piegare, e kami, carta, termine Scopri di più

La devozione dei Santi: come sono venerati
La devozione dei Santi: come sono venerati

La devozione ai Santi rappresenta una pratica religiosa diffusa principalmente nel Cristianesimo. Sia per i cristiani cattolici che per gli Scopri di più

A proposito di Antonella Merlottino

Vedi tutti gli articoli di Antonella Merlottino

Commenta