Atena: storia, miti e simboli della dea greca della saggezza

Dea Atena

Figura tra le più importanti e complesse della mitologia greca, la dea Atena incarna la sapienza, la strategia militare e le arti, unendo in sé caratteristiche apparentemente opposte. Dea della saggezza e allo stesso tempo della guerra, preferiva risolvere i conflitti con l’intelletto piuttosto che con la violenza. Nell’arte antica è sempre raffigurata con i suoi elementi iconici: la lancia, l’elmo e lo scudo con la testa della Gorgone Medusa.

La prodigiosa nascita dalla testa di Zeus

La nascita di Atena è uno dei miti più celebri. Suo padre, Zeus, aveva inghiottito la sua prima moglie Meti, dea della prudenza, dopo una profezia secondo cui ella avrebbe partorito un figlio più potente di lui. Meti, però, era già incinta di Atena. Dopo qualche tempo, Zeus iniziò a soffrire di un terribile mal di testa e chiese a Efesto di aprirgli il cranio con un’ascia. Dalla sua testa balzò fuori Atena, già adulta, armata di lancia ed elmo e pronta a combattere. Questa nascita simboleggia la sua natura intellettuale e la sua indipendenza da un legame materno tradizionale.

I simboli di Atena e il loro significato

Ogni attributo della dea Atena ha un profondo valore simbolico che ne definisce i poteri e il carattere.

Simbolo Significato
La civetta Animale notturno capace di vedere nell’oscurità, rappresenta la saggezza, la conoscenza e la capacità di vedere oltre le apparenze.
L’ulivo Pianta sacra donata alla città di Atene, simboleggia la pace, la prosperità e la civiltà.
L’egida e la lancia Lo scudo indistruttibile e l’arma rappresentano il suo ruolo di dea guerriera, invincibile protettrice e stratega militare.
La testa di Medusa Posta sull’egida, è un’arma terrificante capace di pietrificare i nemici, simbolo del suo potere protettivo e apotropaico.

Protettrice di eroi, arti e della città di Atene

Atena è simbolo di un femminile guerriero, che privilegia la razionalità sulle emozioni. Fu la prima a insegnare la scienza dei numeri e molte arti, in particolare quelle femminili come la tessitura. Ispiratrice di poeti come Omero, Virgilio ed Eschilo, era legata soprattutto al mondo maschile degli eroi, che proteggeva con la sua astuzia.

Il legame con la città di Atene

Il suo legame più forte è con la città di Atene. Secondo il mito, lei e Poseidone si contesero il dominio sulla città. Poseidone offrì una fonte d’acqua salata, mentre Atena donò il primo albero d’ulivo. I cittadini e gli dei scelsero il dono di Atena, considerandolo più utile, e la città prese il suo nome. Per onorarla, fu edificato il Partenone sull’Acropoli, il tempio più celebre della Grecia.

I miti più famosi di Atena

Oltre alla sua nascita, Atena è protagonista di molti altri racconti della mitologia greca:

  • Il mito di Aracne: la giovane e superba tessitrice che osò sfidare Atena in una gara di abilità e fu trasformata in ragno.
  • L’aiuto a Perseo: aiutò l’eroe a uccidere Medusa fornendogli uno scudo lucidato a specchio per non incrociare lo sguardo pietrificante della Gorgone.
  • La protezione di Ulisse: fu la principale protettrice di Ulisse durante il suo lungo e travagliato viaggio di ritorno a Itaca, narrato nell’Odissea.

Altre informazioni e curiosità sulla dea Atena

Quali sono i poteri della dea Atena?

I poteri di Atena riflettono i suoi domini: possedeva una saggezza e un’intelligenza divine, era un’insuperabile stratega militare capace di vincere ogni battaglia con l’astuzia, ed era un’abile artigiana, patrona della tessitura, della scultura e di altre arti. Poteva anche trasformare gli esseri umani, come nel mito di Aracne.

Come viene rappresentata Atena nell’arte?

Fin dall’antichità, Atena è stata raffigurata in sculture e dipinti come una donna maestosa e severa. I suoi attributi tipici sono l’elmo, la lancia e l’egida (uno scudo o una pettorina di pelle di capra) su cui è fissata la testa di Medusa. Spesso è accompagnata dai suoi animali sacri, la civetta o il serpente.

Qual è la differenza tra Atena e Minerva?

Minerva è la dea della mitologia romana che corrisponde ad Atena. Sebbene i romani abbiano adottato molti dei miti e degli attributi di Atena per Minerva, le due figure hanno delle differenze. Atena ha una connotazione guerriera molto più forte e un legame profondo con una città specifica. Minerva, pur essendo anche dea della saggezza e della strategia, era venerata soprattutto come patrona degli artigiani, degli insegnanti e delle arti in un contesto più civile che militare.

Altri articoli da non perdere
Rodolfo il Glabro e le Historiae | Analisi
Le historiae di Rodolfo il Glabro

Rodolfo il Glabro è autore de Historiae, che ci aiutano a gettare luce sulla leggenda dell’anno Mille, ovvero, quella dell’Apocalisse.  Scopri di più

Equinozio e solstizio, spiegazione e significato
Equinozio e solstizio

Equinozio e solstizio sono due fenomeni astronomici che scandiscono il ritmo delle stagioni e che, fin dall'antichità, hanno affascinato l'umanità. Scopri di più

Qual è la differenza tra la solitudine e lo stare da soli?
differenza tra solitudine e lo stare da soli

La differenza tra solitudine e lo stare da soli è molto sottile e difficile da cogliere.  Vi è mai capitato Scopri di più

Cultura rinascimentale: diffusione e organizzazione
Cultura rinascimentale: diffusione e organizzazione

La diffusione europea della cultura rinascimentale fu possibile grazie a un nuovo mezzo di comunicazione in grado di raggiungere un Scopri di più

Il palinsesto di Archimede: la rinascita del pensiero matematico
Il palinsesto di Archimede: la rinascita del pensiero matematico

La storia del palinsesto di Archimede di Siracusa e di altri suoi testi condannati all'oblio per tanti anni e poi Scopri di più

Katsushika Ōi: la figura oscurata da Hokusai
Katsushika Ōi: la figura oscurata da Hokusai

La pittrice giapponese Katsushika Ōi è stata spesso oscurata da una figura molto importante nell’arte giapponese: Hokusai. Grazie alla decisione Scopri di più

A proposito di Lucia Maritato

Studentessa in Lettere Moderne alla Federico II, con una grande passione per la lettura di impegno, il teatro ed il cinema d'autore. Attenta osservatrice di tutto ciò che mi circonda ma di poche parole, motivo per cui utilizzo la scrittura come principale forma di espressione.

Vedi tutti gli articoli di Lucia Maritato

Commenta