Dea con la cornucopia: chi sono Opi, Abbondanza e le altre divinità

Dea con la cornucopia: Opi e Abbondanza

A una prima ricerca, alla voce “Dea con la cornucopia” viene associata Opi. Con ricerche più approfondite scopriamo poi che Abbondanza è la divinità custode della cornucopia. Le due dee vengono spesso confuse, ma non sono le uniche legate a questo potente simbolo. Questo articolo nasce con l’intento di approfondire le loro caratteristiche e scoprirne le differenze.

Le dee della cornucopia a confronto

Divinità Ruolo e simbolismo 
Abbondanza (Abundantia) Personificazione romana della prosperità, della fortuna e della ricchezza in senso lato (cibo, denaro, beni).
Opi (Ops) Antica dea romana della terra e della fertilità, legata specificamente all’abbondanza agricola e al raccolto. Sposa di Saturno.
Rea Titanide greca, Madre degli Dei, associata alla fertilità della terra. È il corrispettivo greco di Opi.
Altre divinità Cerere (dea delle messi), Annona (personificazione del raccolto annuale), Fortuna, Tiche.

Cos’è e cosa simboleggia la cornucopia?

La storia dell’origine della cornucopia è comune nella mitologia greca e romana: Giove (Zeus), giocando con la sua nutrice, la capra Amaltea, le spezzò un corno. Pentito, lo riempì di frutti e fiori, promettendo che da esso sarebbe uscito tutto ciò che si potesse desiderare. La cornucopia, letteralmente “corno dell’abbondanza”, è quindi il simbolo mitologico per eccellenza della fertilità, della ricchezza e della prosperità inesauribile.

Abbondanza: la dea custode della cornucopia

Pieter Paul Rubens, Abbondanza

Abbondanza, dal latino Abundantia, è nella mitologia romana la dea dell’abbondanza, della prosperità  e della fortuna. Con la sua cornucopia distribuisce cibo, denaro e ricchezze. Viene raffigurata con pannocchie di granturco tra le mani o con la cornucopia rovesciata.

Guglielmo D’Alvernia, vescovo di Parigi, narra della Domina Abundia: queste “padrone dell’abbondanza” pare entrassero di notte nelle case dove le famiglie preparavano offerte per loro. Le Domina Abundia consumavano i beni che però, miracolosamente, rimanevano intatti. Se le offerte erano gradite, alla famiglia erano garantite prosperità e ricchezza.

Opi: la Madre Terra dea dell’abbondanza agricola

Nel calendario romano, le Opiconsivia si celebravano il 25 agosto in onore della dea Opi (o Ops), la Madre Terra, dea dell’opulenza e personificazione dell’abbondanza agricola. Il suo nome deriva dal termine latino ops, che significa abbondanza. L’attività agricola era dai romani considerata sacra e associata a divinità come Conso (dio del seme) e Pomona (dea dei frutti). Associata nel culto a Saturno, la dea Opi viene infatti chiamata anche Consiva.

Furono dedicati alla dea Opi due santuari: uno sul Campidoglio e l’altro nel Foro, dove l’accesso era consentito alle sole Vestali e al Pontefice Massimo. Oltre alla celebrazione del 25 agosto, vi erano le Opalia, il 19 dicembre. Secondo Varrone, il culto di Opi è di origine sabina, introdotto dal re Tito Tazio.

Il corrispettivo greco: Rea

La mitologia greca associa la Dea Ops a Rea, moglie di Crono (Saturno) e madre degli dei. Rea è una titanide, figlia di Urano e Gea. Come racconta la Teogonia di Esiodo, Crono, per evitare di essere spodestato, divorò tutti i suoi figli appena nati. Incinta del sesto figlio, Zeus, Rea lo partorì di nascosto a Creta e consegnò a Crono un masso avvolto in fasce. Quando crebbe, Zeus spodestò il padre e divenne il nuovo re degli Dei.

Non solo Opi e Abbondanza: le altre dee con la cornucopia

Come la dea Abundantia, anche la dea Opi è raffigurata con una cornucopia o con spighe di grano. Tuttavia, le divinità associate alla cornucopia sono varie. Poiché il corno veniva attribuito a molti dispensatori di beni, è difficile distinguere Opi, spesso confusa con Abbondanza o con divinità come Annona (dea del raccolto annuale), Cerere (dea delle messi) e Fortuna, come si può approfondire sull’enciclopedia Treccani.

Fonte immagine copertina e immagine della dea Abbondanza: Wikipedia.

Articolo aggiornato il: 30/08/2025

Altri articoli da non perdere
Colonne d’Ercole: tra mito, significato e luogo geografico
Colonne d’Ercole: cosa sono e dove si trovano

Le Colonne d’Ercole costituiscono un luogo, un’idea e una metafora, ammantati di fascino e mistero sin dai tempi più remoti. Scopri di più

Cos’è il paradosso di Buridano? definizione e formulazione
Il paradosso di Buridan

Il paradosso di Buridano, noto anche come "l'Asino di Buridano" o "il paradosso dell'asino", è un paradosso tradizionalmente attribuito al Scopri di più

L’Esistenzialismo: tra realtà, scelte e responsabilità
L'Esistenzialismo

L’Esistenzialismo è una corrente filosofica nata tra i due conflitti mondiali, le cui radici sono strettamente annesse al pensiero di Scopri di più

Roma antica e fascismo: un rapporto mendace
Roma antica e fascismo

Roma antica e fascismo: due realtà storiche separate da secoli, ma spesso accostate a causa dell'uso strumentale che il regime Scopri di più

Teoria dei 7 sosia, cosa c’è di vero
Teoria dei 7 sosia, cosa c'è di vero

La popolare teoria dei 7 sosia sostiene che per ogni persona esistano altri sette individui fisicamente quasi identici sparsi per Scopri di più

Porto di Napoli: un rapporto di interdipendenza con la città

Il Porto di Napoli è uno dei più importanti d’Europa, con i suoi 12 km di estensione dal centro della Scopri di più

A proposito di Marica Gragnaniello

Vedi tutti gli articoli di Marica Gragnaniello

Commenta