Un primo accenno a una gerarchia tra gli angeli si ha già nell’Antico Testamento, nella visione di Giacobbe di una scala che unisce terra e cielo. Tuttavia, lo studio sistematico degli ordini angelici, noto come angelologia, deve la sua fortuna a un’opera fondamentale del V secolo, il De coelesti hierarchia. Attribuita a uno scrittore neoplatonico noto come Pseudo-Dionigi l’Areopagita, questa classificazione ha definito per secoli l’ordine del regno celeste, influenzando teologi e poeti, da San Tommaso d’Aquino a Dante Alighieri.
Indice dei contenuti
La classificazione dei 9 cori angelici
Secondo lo Pseudo-Dionigi, gli angeli sono organizzati in nove ordini, o “cori”, raggruppati in tre gerarchie (o sfere). Ogni gerarchia ha un ruolo specifico e si posiziona a una diversa distanza da Dio, in base al suo grado di perfezione e illuminazione.
Gerarchia | Cori Angelici | Funzione principale |
---|---|---|
Prima (Suprema) | 1. Serafini 2. Cherubini 3. Troni |
Contemplano Dio direttamente e riflettono la sua gloria. Sono i consiglieri divini. |
Seconda (Intermedia) | 4. Dominazioni 5. Virtù 6. Potestà |
Ordinano e governano il cosmo, trasmettendo i comandi divini. Sono i governatori celesti. |
Terza (Inferiore) | 7. Principati 8. Arcangeli 9. Angeli |
Interagiscono direttamente con il mondo materiale e l’umanità. Sono i messaggeri divini. |
Prima gerarchia: i consiglieri divini
Questa è la sfera più vicina a Dio, composta dagli angeli che ne contemplano la sapienza e l’amore.
1. Serafini
Situati nel coro più elevato, i Serafini sono gli angeli del puro amore. Il loro nome deriva dall’ebraico sāraph (“bruciare”). San Tommaso d’Aquino li definì “ardenti di carità”, poiché il loro compito è mantenere vivo il fuoco dell’amore divino.
2. Cherubini
I Cherubini sono gli angeli della conoscenza e della sapienza divina. Incarnano la figura del guardiano; infatti, sono posti a custodia delle porte dell’Eden e incisi sull’Arca dell’Alleanza.
3. Troni
Descritti come “ruote infuocate”, i Troni sono gli angeli della giustizia. Hanno il compito di tradurre la sapienza dei Cherubini in volontà e giudizio, portando il trono di Dio attraverso l’universo.
Seconda gerarchia: i governatori celesti
Questa sfera intermedia ha il compito di governare il creato e di gestire le schiere angeliche inferiori.
4. Dominazioni
Le Dominazioni ricevono gli ordini direttamente da Dio o dalla prima gerarchia e li trasmettono agli angeli inferiori. Regolano i doveri degli altri angeli, assicurando che l’ordine cosmico sia mantenuto.
5. Virtù
Le Virtù sono gli spiriti che presiedono ai grandi cambiamenti e dispensano la grazia divina. Sono responsabili dei miracoli e sovrintendono ai processi della natura, come la crescita delle piante.
6. Potestà
Le Potestà sono gli angeli guerrieri, custodi dell’ordine e della coscienza collettiva. Il loro compito è combattere le influenze demoniache e guidare le anime smarrite.
Terza gerarchia: i messaggeri divini
Questa è la sfera più vicina all’umanità, con il compito di interagire direttamente con il mondo terreno.
7. Principati
I Principati vegliano su nazioni, città e regni. Ispirano i leader e guidano gli eventi storici, stimolando il progresso della civiltà umana verso il bene.
8. Arcangeli
Gli Arcangeli sono i grandi messaggeri dei decreti divini più importanti per l’umanità. La tradizione ne menziona sette, tra cui i più noti sono Michele, Gabriele e Raffaele.
9. Angeli
Il coro più vicino a noi, gli Angeli (dal greco anghelos, “messaggero”), hanno il compito di manifestare la volontà divina agli esseri umani, agendo come angeli custodi e guide per ogni individuo.
L’eredità delle gerarchie angeliche in Dante
La classificazione dello Pseudo-Dionigi fu di incredibile ispirazione per Dante Alighieri, che la usò per strutturare il Paradiso nella sua Commedia. Per Dante, ogni gerarchia angelica governa uno dei nove cieli, muovendolo con il suo amore. I cieli sono immaginati come nove cerchi concentrici che ruotano attorno a un punto di luce purissima, che è Dio, creando un’armonia cosmica di ordine, scienza e azione.
Articolo aggiornato il: 30/08/2025
Fonte Immagini: Pixabay